Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Cambio indurito dopo tagliando 10.000 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340218)

gianluigi34 24-11-2011 10:51

Cambio indurito dopo tagliando 10.000
 
Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno può chiarirmi quello che mi è successo, dopo aver effettuato il tagliando dei 10.000 km.

Premetto che la mia moto ha percorso pochissimi km (3.300, non mi prendete a parolacce, ma ho dovuto dare la priorità ad altre cose - vedi famiglia -) ed è dell'aprile 2010, quindi è un bialbero.
A ottobre 2011 porto la moto a fare il tagliando dei 10.000 a circa 3000 km (per doveri di garanzia) e devo dire che andava da Dio. Sia per la problematica degli spegnimenti (mai avuti), che soprattutto per la dolcezza e la fluidità di entrata delle marce.

Dopo il tagliando, nelle poche volte che la prendo (sempre brevi tratti giornalieri, per 1-2 volte a settimana), a seguito di una sgroppata cittadina con andatura sincopata (avevo molta fretta, ero dalla parte opposta della città e dovevo andare a prendere il bimbo a scuola...) il cambio mi ha fatto scappare la marcia almeno due volte e soprattutto dovevo accompagnare la marcia fino a che non fosse entrata completamente, causa uno scalino improvvisamente palesatosi.

Da allora il cambio è risultato sempre legnoso nell'inserire le marce e soprattutto, con cambiate veloci avverto sto maledetto scalino, che non mi permette di inserire le marce in scioltezza.

Insomma, ha perso quella burrosità nell'inserimento delle marce, che prima del tagliando caratterizzava positivamente il cambio.

Boh, ditemi voi cosa possa essere successo.
Non credo che dipenda dal fatto che avendo fatto pochi km il cambio si debba sciogliere, anche perchè prima del tagliando (quindi con gli stessi km, se non meno) il cambio andava bene.

P.S.: Ho chiamato la BMW per un parere sul fatto, ma come prevedevo non si sono pronunciati prima di vederla. Io prima di andarci (non ho tanto tempo), volevo sapere qualcosa da voi, per non andare completamente ignorante sull'argomento.
Va forse regolato qualcosa?!?

aspes 24-11-2011 15:53

non c'e' niente da regolare. O hanno cambiato olio del cambio mettendo qualcosa di strano,ma credo che a 3000 km nessuno si sia sognato di farlo, oppure si sta rovinando qualcosa e il fatto che abbia cominciato a farlo dopo il tagliando e' del tutto casuale. Una certezza e' che in fase di tagliando il cambio non viene minimamente toccato.

riccardo dragoni 27-12-2011 01:18

se è successo all'improvviso e dopo uscita di marce non è l'oli, è successo qualcosa al cambio, o ingranaggi o meglio al selettore...corri in officina per carità...che il cambio è costoso, pericoloso e delicato

svitausen 27-12-2011 08:56

io prima di andare dal mecca a scanso di equivoci verificherei il livello dell'olio (del cambio ovviamente) e proverei a sostituirlo con un 75w140 motul per trasmissioni meccaniche, farei un bel giretto per vedere se la questione cambia....................... se l'olio che togli è molto sporco e con un bel po' di limatura di ferro potrebbe esserci qualche problemino.....

Pier_il_polso 27-12-2011 09:22

Io con la moto in garanzia non toccherei nulla. Andrei dal conce e wualunque prova la farei fare a lui, ;)

texgatto 27-12-2011 09:39

vai dal concessionario non vorrei che si sia sghezzato un dente ma difficilmente lo potrai mettere a posto da solo...

P.S. se hai fatto tutti i tagliandi dal concessionario vedrai che ti riconosce in garanzia un eventuale riparazione al cambio

gianluigi34 27-12-2011 09:45

Il motivo per cui non sono ancora andato all'assistenza BMW è dovuto al fatto che non volevo farmi prendere per c. facendomi passare per ansioso incompetente.
Volevo fare qualche altro km per vedere se succedeva che il cambio torni ad essere fluido come prima.
Ancora non succede nulla di positivo, anche se devo riconoscere che a volte va meglio. Poi subito dopo ricomincia ad essere legnoso.
Insomma, ad essere pignoli non è perfetto. Forse ad un profano che non conosceva la bontà del cambio ante-problema, potrebbe sembrare normale. Ma io che l'ho svezzato, riconosco la presenza di un peggioramento della fluidità.
Boh....
Ma nell'eventualità che ci fosse un problema al cambio (vedi sincro, ecc...), verrebbe coperto dalla garanzia, anche se sappiamo che potrebbero addebbitare la problematica ad un cattivo utlizzo dello stesso, anche se posso confermare che ho sempre trattato la moto meglio di una "bomboniera"?

riccardo dragoni 27-12-2011 13:48

si ma beccare una folle o perdere una marcia con un gs è roba che non capita!

a me puzza mi problema

cobra65 27-12-2011 16:47

Se posso, al di la di quanto già detto, occhio alla temperatura esterna... cioè il cambio, meglio la frizione, vanno scaldati anche loro... se usi la moto d'inverno tutto e piu' duro e se usi violenza non è detto che qualche cosa non possa anche danneggiarsi... d'estate il problema non si pone, ma gli oli impiegano del tempo ad andare in tempratura e prima le loro proprietà sono di fatto pressochè nulle!

Teo Gs 29-12-2011 12:03

....mi accodo a molti....vola dal conce ;) !!!!!

mark-68 29-12-2011 12:53

Stesso consiglio, corri dal Conce, anche se la mia che è un MY2009 questa caratteristica che citi:
Quote:

Originariamente inviata da gianluigi34 (Messaggio 6276664)
quella burrosità nell'inserimento delle marce, che prima del tagliando caratterizzava positivamente il cambio.

non l'ha mai avuta.:mad:
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©