Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Sensore pressione RDC e foratura gomma (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=338814)

veterero 12-11-2011 13:01

Sensore pressione RDC e foratura gomma
 
Ciao a tutti!
Ieri mi è successo che sono uscito dal garage in moto, ma sono dovuto rientrare immediatamente perchè mi sono accorto di avere la gomma completamente a terra a causa di una piccola foratura che mi ha sgonfiato il penumatico lentamente (la misura è 190/50).
Ho fatto solo una cinquantina di metri con la gomma sgonfia.
La domanda è questa: avendo l'RDC, e quindi il sensore della pressione all'interno del cerchione in corrispondenza della valvola, volevo chiedere se qualcuno sa dirmi se fare anche solo pochi metri con la gomma completamente a terra può far si che il pneumatico sgonfio possa schiacciare il sensore e magari romperlo, oppure se i progettisti BMW sono stati talmente intelligenti da prevedere questa eventualità, e quindi hanno fatto si che il sensore non sporga con la sua sagoma, ma rimanga comunque protetto.
:confused:

albio59 12-11-2011 13:53

Stai tranquillo il sensore è all'interno della gola del cerchio,normalmente sotto la valvola, e la gomma anche floscia non lo rovina piuttosto devi dire al tuo gommista della presenza del sensore e di stare attento, quando sta stallonando la gomma, ad inserire la leva ed a togliere la gomma dal cerchio perchè in questi casi basta il minimo contatto per rovinare il sensore.

veterero 12-11-2011 14:23

Grazie per la risposta.
In effetti deve essere proprio così, perchè ho riparato la foratura con il kit, ho rigonfiato la gomma, e l'RDC funziona ancora normalmente!
:)

albio59 12-11-2011 14:44

Se sei in emergenza e usi la bomboletta fai attenzione,una volta smontato il pneumatico,a pulir bene il sensore. A me è successo col K/S 1300 e non ho avuto nessun problema.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©