Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Alluvione Genova: consiglio tecnico (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=338007)

reed.richards 04-11-2011 22:38

Alluvione Genova: consiglio tecnico
 
Buonasera a tutti, premesso che con quel che è successo a Genova oggi quasi mi vergogno a preoccuparmi per la mia R850R che posseggo da pochissimo, vorrei comunque chiedervi un piccolo (spero) aiuto. Stamattina parcheggio la moto fuori dal box perché è già successo che lo stesso si allaghi in occasioni di grandi piogge e parto per Milano con la macchina. Al mio rientro, dopo essermi sincerato che moglie e figli stessero bene (perché per loro arrivare a casa da scuola è stata un'impresa), ho rivolto le mie attenzioni alla moto: era rimasta in piedi, illesa, ma con l'acqua fino a metà delle borse. Dopo averla portata all'asciutto ho provato ad accenderla e mi ci è voluto un po', ma alla fine è partita: spruzzava acqua dal terminale e ad ogni partenza lo "stacco" della frizione era rumoroso e violento (cioè dava dei colpi). Partendo in salita, poi, era come se la moto andasse dando degli strattoni. Adesso è parcheggiata in un box, in attesa che si asciughi tutto e bene, ma la domanda è: si sarà danneggiata seriamente o deve solo asciugarsi? Grazie a chi mi ascolta!!!!
Reed (Genova)

Cactus 04-11-2011 22:49

Conoscendo la grande voglia di vivere e di girare di quel motore, credo debba solo asciugarsi per bene. In ogni caso una bella soffiata col compressore di tutte le parti elettriche e/o loro connessioni, controllatina a filtro aria, sua sede e condotti, C.F., candele e cavi sia il minimo che si debba fare.
Un abbraccio a tutti i genovesi!

Il Maiale 04-11-2011 22:51

a me si affogò il gs, completamente sott acqua in un fiume. é ripartito dopo aver tolto e rimesse le candele. cambiato olio e filtro. ho fatto io 15000 km e venduta a 32000 . adesso ne ha più di 100 e va bene. cambia l olio se é entrata acqua e usala

carlo.moto 04-11-2011 22:58

Cambierei anche olio e filtri dopo che si è asciugata e solo dopo la farei girare per bene.
In bocca al lupo Genovesi!!!!!!

maurodami 04-11-2011 23:05

Riguardo la tua moto quasi certamente non è successo nulla, i vari strappi sarannoo dovuti al disco frizione (a secco) che è rimasto in acqua e che si sarà un po' "gonfiato" (accade anche nella auto).
Analogamente si è "inzuppata" la piastra con i sensori di hall (sensori di fase) ed è già tanto che nonostante ciò la fase veniva "letta" dalla centralina e la moto è partita.
Il consiglio è di NON provare a farla ripartire per alcuni giorni, meglio se riesci appena possibile di farla "cuocere" la sole (sperando che arrivi anche per altri motivi).
Se leggi qualcosa (usa la funzione "cerca") capirai che la parte più a rischio sono proprio i sensori di fase, anche se c'è da dire che la tua moto monta quelli di nuova generazioen che normalmente anche dopo un "allagamento", una volta asciutti, non danno problemi.
Intanto, taglia le fascette che torvi sulla cuffia delal coppia conica e scoperchia la "giunzione" per dare modo all'acqua di uscire ed asciusarsi del tutto, magari con aria compressa ed aria calda, poi quando tutto è asciutto sistema la cuffia e metti le nuove fascette.......il millerighe del cardano e della coppia conica ringrazieranno.
Cambia anche l'olio della coppia conica in quanto non è stagna per via dello sfiato posto sulla parte superiore; riguardo l'olio motore e quello del cambio non dovrebbero esserci problemi in quanto i due carter sono stagno, ma con con l'accasione puoi anche fare un lavoro completo; se poi l'acqua è arrivata all'ai box anche il filtro aria è da cambiare ma questo lo vedi con una ispezione visiva (apri l'air box ed eventualemnte asciugalo),.

Tienici aggiornati

PS...........quest'anno peggio di così non poteva andare, considera che mi trovo proprio dove nel 96 c'è stata un'alluvione che sembrava (anche per gli esiti) quella di oggi a Genova e sono a poche decine di chilometri di una altro piccolo centro del messinese che l'anno scorso ha vissutogli stessi tragici eventi.

gisly 04-11-2011 23:08

Quoto gli interventi precedenti, ma la prossima volta (toccatina d'obbligo) prima di tentare la messa in moto assicurati che non sia entrata acqua nei cilindri. A una nostra macchina andata sott'acqua (motore diesel Deutz che non è esattamente come il boxer e me ne rendo conto) questa manovra è costata un motore nuovo; l'acqua non essendo comprimibile ha causato la rottura di un pistone la piegatura di due bielle e dell'albero motore

maurodami 04-11-2011 23:23

Quote:

Originariamente inviata da gisly (Messaggio 6227139)
............ ma la prossima volta (toccatina d'obbligo) prima di tentare la messa in moto assicurati che non sia entrata acqua nei cilindri. ...............

Infatti; in questi caso, mi riferisco alle moto, bisogna basta togliere le candele, aspirare l'acqua come meglio si può, insistere con aria compressa e pistola con becco lungom fare girare il motorino di avviamento senza candelle per fare "spruzzare" fuori i residui di acqua.
Solo alla fine dei cicli avviare il motore e cambiare l'olio motore, filtro olio e filtro aria.''
PS ho visto solo ora che la moto spruzzava acqua dallo scarico......è possibile che sia entrata da dove è uscita, ma se fosse entrata dall'aspirazione (senza quindi aver i danni sopra ben descritti e solo se l'acqua era poca) nel dubbio è meglio cambiare anche l'olio motore come già ti hanno consigliato.

DOC. 05-11-2011 12:29

Con quello che sta accadendo di ora in ora, io sono solo felice che tu e la tua famiglia stiate bene.

geminino77 05-11-2011 12:32

oli filtri e candele e secondo me...va piu' di prima....

mustangcheck 05-11-2011 12:45

esprimo tutta la solidarietà possibile ai genovesi

centauropeppe 05-11-2011 13:37

Anche io esprimo tutta la solidarietà per l'accaduto a genova.

Davidess 05-11-2011 14:49

Quote:

Originariamente inviata da gisly (Messaggio 6227139)
Quoto gli interventi precedenti, ma la prossima volta (toccatina d'obbligo) prima di tentare la messa in moto assicurati che non sia entrata acqua nei cilindri. A una nostra macchina andata sott'acqua (motore diesel Deutz che non è esattamente come il boxer e me ne rendo conto) questa manovra è costata un motore nuovo; l'acqua non essendo comprimibile ha causato la rottura di un pistone la piegatura di due bielle e dell'albero motore

L'importante che nn abbia aspirato H2O se no potrebbere essere un problema(pieghi le bielle)cambia olio, filtri,etc...per la frizione essendo a secco probabile ci sia del fango.
P.S La sfiga colpisce (quasi) sempre la Liguria.

reed.richards 06-11-2011 00:33

Vi ringrazio tutti sia per i consigli che per la solidarietà: per il momento la moto è al sicuro in un box (dove se fossi stato furbo la avrei messa PRIMA dell'alluvione) e sono contento di poter pensare di aver avuto"solo" questo danno. Qui la situazione sembra migliorare per fortuna, speriamo che la perturbazione spostandosi non porti danni altrove...grazie ancora!
Reed

ILPassatore 07-11-2011 17:08

tutta la solidarietà possibile ai genovesi e speriamo sia finita!

mavicky70@alice.it 10-11-2011 21:33

ciao carissimo reed e sopratutto auguri la mia 850 l'anno scorso il 1 novembre causa alluvione a cresole caldogno (vicenza) e stata 3gg con 3 metri d'acqua sopra il primo pensiero e stato lo persa ma il mio meccanico e riuscito al miracolo cambiato olio filtro candele fusibili rele usato 3 bombolette di wd40 per lubrificare tutto bruciata marmitta (come si faceva una volta) cambiata batteria pastiglie freni il tutto a 789 euro dopo un anno incovegnenti regolatore tensione pompa benzina 70 euro ed ora motorino di avviamento dovro sostituire guaine cavi eletrici in primavera perche seccati una nota positiva e che sebbene sia stata immersa 3gg su acqua e fango nella strumentazione nn e entrata una goccia d'acqua neppure sul faro ciao e tanti auguri di cuore da uno che la gia passata

reed.richards 11-11-2011 13:46

Grazie per gli auguri e per le risposte! Ho fatto cambiare oli e filtro ed ho speso 175 euro. Non mi sembrano certo pochi (che olio usano 'ste mucche, manco fosse quello degli uliveti liguri!!!), ma considerato quel che è successo attorno a me non mi lamento!
Reed

ste_bmw_79 11-11-2011 13:57

Ciao a tutti,
anche io sono genovese, ho un R850r e sono (leggermente) alluvionato....

Purtroppo ho dovuto lasciare all'aperto la mia bella.

La potevo mettere nel box, ma poi è stata la scelta giusta visto che i box erano completamente allagati.

Abitando in una strada in discesa, ben più in alto del letto del fiume che scorre molto vicino a casa mia, pensavo che comunque non finisse sott'acqua, invece la strada si è trasformata in un torrente in piena, perchè il fiume era esondato ben più a monte di casa mia.

La mattina dopo, la moto si presentava avvolta da un groviglio di sterpaglie, foglie e quant'altro (ma per lo meno, l'acqua non se l'è portata via).

Dalla terra che si trovava sulla sella, capisco che l'acqua l'aveva presa ben bene.....

Un po' scoraggiato, immaginavo che non sarebbe più ripartita.

Giro la chiave, e premo l'avviamento........

"chchrhsh.....to-to-to-to-to-to-to-to-to-to-to-to-to-to-to-to-to....."

Accesa alla prima.....la mia mukka non era arrabbiata, non se l'era presa che l'avevo lasciata sotto l'acqua....forse ha capito.....appena l'ho accesa, era subito pronta a portarmi a fare un giro, come se non vedesse l'ora.

Non mi deludi mai.....

rev640 11-11-2011 14:11

Ciao,

mi permetto di ripetere ciò che già qualcuno ha scritto:

se si ha il sospetto che possa essere entrata acqua nel motore, o peggio ancora se il mezzo è ancora "a bagno", non bisogna accendere il quadro, nè tantomeno tentare di mettere in moto!!!

Senza aver fatto verifiche, eventualmente svuotato pulito e asciugato, si rischia di fare danni molto peggiori.

Ti è andata bene Ste! ;-)

reed.richards 11-11-2011 15:37

Anche a me...
 
anche a me hanno detto la stessa cosa: se fosse entrata acqua nel motore, alla prima scintilla buona...pa ta track! Che dire: almeno questa mi è andata bene :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©