![]() |
Strada bianca: ABS si, ABS no?
Con la mukka GS 1200 munita di ABS, incontrate una strada bianca , che cosa fate? Staccate l'ABS o lo lasciate attaccato?:rolleyes:
|
Dipende dal percorso e dal tragitto,io quest'anno ho fatto tutta l'Eroica (circa 260 km)con l'abs inserito,non ho mai avuto nessun problema,è ovvio che fai attenzione nell'affrontare i vari curvoni.rallentavo prima grazie al freno motore e accarezzando il freno;se invece vuoi andare forte oltre al manico il consiglio è tassello con abs escluso!
|
Non funziona come sulle auto che si "scollega" da solo in caso di terreni con scarsa aderenza? (oltre al comando manuale, ovviamente).
|
Ho fatto tutta la Ruta 40 della Patagonia con l'ABS inserito, e in un paio di occasioni sono stato molto contento della scelta. :cool:
Come detto da Braccio però dipende dai percorsi: su quelli molto ripidi, lenti e tortuosi (soprattutto se in discesa) è meglio disinserirlo. |
Quoto Breccio e Tommygun
|
quoto chuckbird che quota Breccio e Tommygun (che quoto).
|
Quote:
Certo se devi fare un paio di km "di passaggio" e basta non importa disinserirlo, ma se parti con l'intento di fare un po di Off medio/pesante con percorsi differenti e con discese ecc, allora si.L'abs è meglio disinserirlo. |
Non capisco perchè disinserirlo per un Off su strada bianca, magari in due. Il mio quesito è dettato dal desiderio d'iscrivermi alla Coast to Coast Africana che partirà dalla Namibia. Lì ci sono già stato e le strade, a parte le città e l'autostrada, non sono altro che piste, ben tenute, di polverose strade bianche con tanto ghiaino. Non so neppure se è più giusto montare delle tassellate o delle gomme tutto terreni!
|
Quote:
Su fondo sdrucciolevole previene la caduta dovuta al blocco della ruota anteriore...ma allunga inesorabilmente gli spazi di frenata. La dinamica della frenatura su sterrato è differente da quella su asfalto. |
hai mai visto un CR con l'abs ?!
|
E' vero che L'ABS allunga la frenata su fondo ghiaioso, ma impedisce il bloccaggio delle ruote, soprattutto l'anteriore, e di finire per terra!
|
Ok...ma si presuppone che su sterrato si vada ad una velocità inferiore ai 140 km/h... :lol:
Di conseguenza si dovrebbe essere quanto mai capaci di modulare la frenata senza che avvenga il bloccaggio della ruota anteriore...a maggior ragione usando frequentemente il posteriore. Se ci si pone il problema in questo senso...imho è meglio lasciar perdere ;) |
|
Si parla degli effetti del comune sistema antibloccaggio presente sulle attuali moto...
E' chiaro che un sistema pensato ad hoc non può che essere una piacevole scoperta. E cmq... il sistema non ha effetto sulla ruota posteriore che è libera di bloccarsi ;) |
Hai ragione chuckbird a velocità moderate si dev'essere capaci di modulare la frenata senza bloccare soprattutto la ruota anteriore. Tra l'altro, per me, è la prima moto che ho con l'ABS e con le altre mi sono sempre arrangiato di sensibilità, ma il dubbio mi viene pensando ad un ADV carico e con zavorrina al seguito su piste di sterrato. Ero curioso di sapere come gli altri si comportano in queste condizioni... La logica dice di staccare l'ABS. Chi ha esperienza in questo campo è d'accordo?
|
per quanto mi riguarda, disinserire l'abs o no, è del tutto ininfluente, viste le velocità che si tengono sugli sterrati con un gs, per non parlare del fatto che le difficoltà che si possono superare, sono assolutamente ridicole.
Se mai, quello che bisogna ricordarsi di disinserire, è il controllo di trazione. Se non lo si fa, la moto è del tutto inguidabile. |
Ok allora disinserire ABS e controllo di trazione. Con quali gomme? tassellate o no?
|
levo tutti i controlli......e giu di gas
islanda docet |
Sempre attuale:
|
Posso assicurarti che con la moto a pieno carico a maggior ragione il peso della moto farà fare alle ruote maggior presa. Quindi ne ritarderà in un certo senso lo slittamento (parliamo sempre di velocità umane).
Personalmente non ho mai disattivato l'ABS se non in rare circostanze dove ho potuto constatare che i sobbalzi causati dal fondo accidentato...non limitavano ma annullavano completamente la frenata. E' un po quello che succede se provi a pinzare sul pavè... altro contesto che può lasciare impreparati numerosi motociclisti che nn si aspettano una reazione simile dalla moto... Il controllo di trazione rende la moto inguidabile in circostanze esasperate. Se si ha l'ESA, la modalità Enduro con le due montagnette limita l'intervento dell'ASC... Da qui la possibilità di guidare la moto senza problemi anche con l'ASC inserito... Giusto per capire, l'ultima volta che ho fatto dell'off-road ero sull'Assietta quindi un percorso facile, diciamo per tutti (ero con Tric e la sua 990ADV). In questo contesto l'inserimento dei due dispositivi non mi ha limitato nella guida... P.S.: giusto a titolo informativo, il contesto peggiore che imho può capitare alla GS Adventure...specie se a pieno carico, è il fondo sabbioso. Dove per fondo sabbioso intendo la sabbia di mare...quindi fondo sofficie e non compatto. In questa situazione la moto rischia di diventare veramente un oggetto con cui farsi male se non si aprono gli occhi... |
Quote:
io sul mio Toyota ho fatto mettere un interruttore specifico per poter disinserire l'ABS in detrminate condizioni di terreno... Per la moto.....se il tratto è breve...non perdo tempo....e lascio l'ABS inserito... ...se parto per fare OFF su fondi fangosi o pietraie....lo disinserisco subito...e la frenata ne guadagna.... i casi eccezionali....a mio avviso restano comunque tali.... |
Quote:
non so se per te è da considerare un itinerario esasperato :lol: ma sta di fatto che dopo ogni fermata per far foto, se mi dimenticavo di disinserirlo.............. mi dava solo fastidio. |
Dipende da come sei abituato a fare le partenze...
Un conto è darti fastidio...un altro è renderti la moto inguidabile :) P.S.: L'ASC può rompere le balle pure su una strada dissestata o sul classico tombino non a livello... |
non ti dà problemi solo in partenza, ad ogni pattinamento della ruota, ti taglia l'alimentazione.
|
Quote:
Non avendo mai avuto moto con ABS, pensavo funzionassero allo stesso modo. Mi rendo conto però che avendo l'interruttore manuale, probabilmente non ha senso che lo faccia da solo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©