Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Quesito flangia foro cardano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=337619)

Enzino62 01-11-2011 19:20

Quesito flangia foro cardano
 
Ho da fare una domanda agli RTisti Risti GSisti insomma tutti coloro che hanno il cardano come la RT se mi sapete dire(se siete informati) quale è la differenza del materiale che si vede nella flangia in foto.
la foto con la flangia chiara è quello che avevo io che si è rotto il cuscinetto (Cardano 2009)e credo sia in alluminio,la foto con la flangia scura invece non riesco a capire che materiale è,dal colore sembrerebbe acciaio armonico,tipo quello che si fanno le molle per capirci comunque diversa dalla prima.
Qualcuno sa'se è questa la modifica famosa in acciaio nel cardano oltre allo sfiato?
ho notato che dalle my 2010 dei miei amici hanno tutti il colore scuro e se cosi'fosse cè qualcuno che ha questo colore(scuro)ed ha avuto problemi di paraolio?.

http://img412.imageshack.us/img412/9...0920111079.jpg

Uploaded with ImageShack.us



http://img266.imageshack.us/img266/9...rdanonuovo.jpg

Uploaded with ImageShack.us




dimenticavo,quel foro figo che bmw ha creato al cardano e che lo differenzia da tutti gli altri comuni cardani esistenti per estetica e per composizione strutturale,che poi è causa di tante rogne e solo per metterci il cavalletto in inverno e poter far girare la ruota,non so chi e perche'farebbe una manovra del genere ma sembra che le motivazioni ufficiali siano queste.


http://img849.imageshack.us/img849/6...cardanobmw.jpg

Uploaded with ImageShack.us



Le foto non riesco a rimpicciolirle se danno fastidio me lo dite e le metto in link.


Enzo

Bert 02-11-2011 11:29

...e bravo l'Enzino...
l'osservazione non è banale e mi hai fatto ricordare che , in effetti , la mia ex (produzione '07) aveva il componente di colore diverso
Ciò significa che nei primi mesi del 2010 , Bmw ha fatto un pò di cinematografo con i cardani visto che la mia '10 è "versione scura" ma con flangia fissaruota vecchio disegno e senza sfiato (io , infatti , carico 0,18 lt di lube).

Per ottenere maggiori info , posterei nella stanza del meccanico nei box in quanto la trazione posteriore è la stessa x tutta la gamma r1200xx

inoltre , cercando qlc info su Realoem , ho visto il kit di componenti coppia conica e la quantità di spessori (rasamenti) previsti per il corretto accoppiamento corona- vite s.fine
ciò fa pensare che i guai accaduti a ripetizione siano/possano essere figli di rimontaggio non perfetto

ciao Bert

zangi 02-11-2011 15:43

non credo sia alluminio,visto che diversi casi li ho visti con ruggine ante mod 2010.

maxriccio 02-11-2011 16:08

No, non era alluminio, comunque la differenza di colorazione c'è, il motivo non saprei.

Enzino62 02-11-2011 22:35

Io non vorrei sbagliare,ma toccando e vendendo la flangia scura a me sembra acciaio armonico,praticamente è un'acciaio che lo pieghi di poco e torna nuovamente al suo posto,se insisiti pero'si spezza come ghiaccio,lo conosco molto bene perche'lo usiamo a lavoro per un solo cliente che ne fa'appunto uso per certe macchine tessili e quando lo si piega 10 su 100 si spaccano sulla piega.
Niente di meglio per evitare quando si riscalda per inserire il paraolio deformazione del materiale e successivo fuoriuscita di olio e cedimento dello stesso,ma sono solo delle mie supposizioni anzi fantasie e niente di ufficiale.
Magari fosse cosi,perche adesso il mio cardano l'ho sostituito con uno del 2010(moto usata di 3000 km incidentata)

Enzo

franco56 02-11-2011 23:43

la mia è 2008 ma la flangia è scura....me devo preoccupa' ?

Enzino62 03-11-2011 09:11

sai se è stata sostituita?la tua l'hai comprata nuova o usata?

Enzo

tukutela 03-11-2011 09:55

intorno alla flangia e dall'altro lato ho spalmato grasso anti pioggia perimetralmente !!

Si sporca spesso il cerchione, ma la funzione di impermeabilizzazione la fa !!!!!

Speriem....

Enzino62 03-11-2011 13:02

ma come fa'ad entrare acqua da li?se entra vuol dire che esce anche qualche cosa,altrimenti come si spiega la funzione del paraolio ermetico?

Enzo

zangi 03-11-2011 13:39

Non e`che state facendo confusione su dove si trova l'olio e dove non c'e`.

zingaro66 03-11-2011 15:39

la mia è un 2007,flangia scura,ma scusate l'ignoranza,leggevo di sfiati,ma dove è posizionato nel caso ci fosse?

Bert 03-11-2011 16:49

tranqui zingaro ,
nella '07 non c'è proprio
è stato inserito in primavera inoltrata del 2010.
in ogni caso si individua tra la pinza freni e l'aggancio della barra di reazione

qlc buonanima con la mucca nuova potrebbe postare una foto

ciao Bert

PATERNATALIS 03-11-2011 19:32

Ho una 2005 flangia scura con tappo olio a ore 9. Ho cambiato il paraolio sui 20000 per un piccolo trafilaggio. Personalmente credo che si consumi per lo sporco che ci entra, e in particolare quello che entra lasciando la moto sulla stampella laterale quando piove ( controllare per credere)

franco56 03-11-2011 22:24

comprata usata ma credo che sia tutto originale (prodotta maggio 2008)

Enzino62 03-11-2011 22:29

e allora la flangia scura non è una novita'visto che c'era gia'nel 2005.
Bert tu ci hai capito qualcosa?

Enzo

zingaro66 03-11-2011 22:39

grazie bert,sempre molto esaudiente.Vorrei proporti un'ultimo dubbio:leggevo che anche tu nn hai lo sfiato e riempi alla sostituzione lube 0,18,nel reprom del manuale di officina per il mod.2007 riporta 0,22,ora nn sò se pochi grammi possano fare la differenza ma visto che sono abbastanza precisino su queste cose mi interesserebbe il tuo parere.Grazie in anticipo:)

Tonymanero 03-11-2011 23:11

Enzino, il materiale in questione dovrebbe essere un C43 o, nella migliore delle ipotesi, un 38NCD4.
Il colore più scuro dei canotti dovrebbe essere il risultato della tempra ad induzione che sulla parte esterna dello stesso non si vede in quanto viene rettificato.

Il fatto che alcuni canotti siano chiari può significare che per quelli è stato usato un materiale diverso per cui hanno ritenuto di non fare il trattamento termico.
Sarebbe interessante a questo punto sapere esattamete quale acciaio è stato utilizzato per una parte così importante.

Per la quantità di olio mi pare siano consigliati 18cc anziche 22 proprio a seguito delle varie rotture dei paraolio ...correggetemi se mi sbaglio...

Lamps

Enzino62 04-11-2011 08:35

Non sbagli Tony,la rettifica della quantita'olio è stata fatta proprio da bmw in merito alle rotture paraoli da 220g a 180g,sono informato perche'nell'unico tagliando fatto in home rispettai questo parametro.
Perche'usano due materiali diversi per la flangia e qualè il migliore rimane un mistero.

Enzino62 04-11-2011 09:11

e gira che ti rigira e ho trovato la famosa circolare(che non capisco se provenienza bmw ma credo proprio di si)postata da AlessandoS e che ho tradotto in italiano..leggete con attenzione:


reclamo:

La trazione posteriore viene visualizzato l'usura prematura in forma di anelli di perdite di tenuta o di un gioco del cuscinetto aumentata.

causa:

1. Aumento della temperatura e alta pressione per portare l'usura prematura su anelli di tenuta dell'albero.

2. All'abrasione metallica, che è in costante aumento quando il veicolo è in movimento, riduce significativamente la durata del
i cuscinetti nella trazione posteriore
.

misura:

Per il punto 1: Le capacità cambio olio sono cambiate per il riempimento iniziale e quando si cambia l'olio nella trazione posteriore.
Le nuove capacità:
Per iniziale ripieno: 200 ml (cioe solista per il 1 ° Riempimento in fabbrica o DOPO UNO smontaggio della Scatola)
Per il cambio olio: 180 ml
(La nuova RSD 05/2009 contenente tale modifica)

Per il punto 2: cambio olio regolare a trazione posteriore:
A 600 km.
ogni 12.000 km oppure ogni 2 anni
(Questo intervallo di manutenzione è tutto pronto a posto)

Ma allora sti'stronzi sanno benissimo che hanno creato una cagata di cardano e non hanno mai fatto un richiamo ufficiale?
praticamente hanno risolto con una manutenzione piu'frequente,mai segnalata da nessun meccanico e questo lo capisco con quello che ci guadagnano a cambiare cardani meglio non dire niente,ma la cosa piu'ridicola e che hanno riconosciuto l'alta pressione dentro(vedi punto 1)ma non se ne sono mai sbattuto una minchia sino alla my 2011 che hanno fatto lo sfiato.

Pero'...che dire,sono strabiliato,le moto bmw avranno anche l'anima ma i tecnici 'avranno persa da tempo se queste sono le soluzioni adottate..20g di olio in meno e ti passa la paura.

Enzo

maxriccio 04-11-2011 11:15

Enzino, toglimi una curiosità :
Per il punto 2: cambio olio regolare a trazione posteriore:
A 600 km.
ogni 12.000 km oppure ogni 2 anni
(Questo intervallo di manutenzione è tutto pronto a posto)

Bmw prevede i controlli a 1000 km e poi ad ogni 10000 km, quanto riporti sopra è lo scheduling previsto da Honda che mi sembra poco compatibile, significherebbe fare il tagliando e dopo poco riportarla per il cambio olio trazione, come te lo spieghi?

zangi 04-11-2011 11:26

A me sembra che vogliate un pò troppo rendere complottistico da parte di bmw le circolari o le scelte.ok,vero la cagata del long life l'han detta,han dovuto ritrattare,e migliorare la coppia,però secondo me,ed è solo un opinione personale....
1 la colorazione riconduce ad un trattamento,che dove l'han risparmiato un pò troppo è uscita ruggine sulla flangia corona.......può essere così semplicemente...
2la quantità d'olio è diminuita,di conseguenza al mancato concetto di long life,si torna a sostituire l'olio,anche perchè nei cambi d'olio,l'introduzione è sempre maggiore dell'estrazione come quantità......possibile anche questo molto semplice..
3 l'unica possibilità di registrazione sulla coppia conica e data dal coperchio lato ruota attraverso rasamenti di spessore.le tolleranze sui fianchi denti danno min 0,10 max 0,22,valore ben più basso di quello che davano nelle precedenti coppie coniche(1100-1150)da cui partivano(se non ricordo male)da un 0,16minimo.
Questo mi porta a considerare una maggior rigidità della coppia con 1200(forse uno dei motivi stessi del foro....mà chissà.)
probabilmente eseguendo meglio questa regolazione a livello d'assemblaggio industriale,han risolto i problemi avuti.
infine lo sfiato,partendo sempre dal concetto del long life in effetti lo sfogo non serviva,tornando al cambio olio della coppia conica è stato reinserito.per me molto semplicemente le cose sono andate in questo modo.ma è solamente un opinione da considerazioni personali.

zingaro66 04-11-2011 11:40

molto esaudiente,credo che sui 180ml ormai nn ci siano dubbi,nn credevo che pochi ml di differenza potessero essere così importanti.Rimango dell'idea a questo punto che l'intervento della sostituzione olio cardano sia una di quelle che rientrano nel "fai da te" ove possibile,nn oso immaginare se qualche meccanico poco "professionale" in un momento di distrazione metta quel poco in più così dannoso....grazie enzino,preciso come sempre:)

Enzino62 04-11-2011 12:32

Quote:

Originariamente inviata da maxriccio (Messaggio 6225243)
Enzino, toglimi una curiosità :
Per il punto 2: cambio olio regolare a trazione posteriore:
A 600 km.
ogni 12.000 km oppure ogni 2 anni
(Questo intervallo di manutenzione è tutto pronto a posto)

Bmw prevede i controlli a 1000 km e poi ad ogni 10000 km, quanto riporti sopra è lo scheduling previsto da Honda che mi sembra poco compatibile, significherebbe fare il tagliando e dopo poco riportarla per il cambio olio trazione, come te lo spieghi?

Ahh..non chiederlo a me',io ho solo fatto una ricerca su questo forum è ho trovato info messe da persone al quanto attendibili,ho tradotto con google e ho riportato.
Secondo me'per riparare il riparabile hanno emanato questa sentenza,praticamente da nuova dopo 600km cambio olio coppia conica e successivi ogni 12.000,a prescindere del tagliando,almeno cosi'leggo.
E comunque,da quando mi è successo la rottura paraolio e cuscinetto sono andato alla ricerca di quanti utenti bmw hanno avuto questo problema sulle serie r e K nelle diverse stanze(fatto esclusione dal problema chi non è iscritto e chi non lo ha denunciato)e sono una buona percentuale,tanto da pensare che senz'altro non è un problema da prenderlo come"normale usura"ma come un difetto vero e proprio di questo elemento della moto.

Enzo

maxriccio 04-11-2011 15:16

Si beh,
facendo un pò di conti dovresti portarla in bmw a 600km poi a 1000km, a 10kkm, a 12kkm, 20, 24 e via discorrendo.........
Praticamente se fai un buon kilometraggio tanto vale che la parcheggi dal concessionario;)
Non so chi sia la tua fonte, dal conce non ne sanno nulla, ma per dirla alla Fantozzi mi sembra una cagata pazzesca!!!

nico62 04-11-2011 18:50

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6221657)
perche adesso il mio cardano l'ho sostituito con uno del 2010(moto usata di 3000 km incidentata
Enzo


Grande Enzino!!! ti sei preso anche il motore??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©