Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   sostituzione sospensioni.........r1200r (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=337157)

mischia 27-10-2011 12:50

sostituzione sospensioni.........r1200r
 
ciao a tutti, molto si è parlato dell benedette sospensioni.

una domanda però mi sorge, visto che nessuno tocca questo tasto.

ma sostituendo le sospensioni, sopratutto il posteriore, perchè la moto si alza??
faccio questa domanda perchè dopo aver montato i gialloni sulla mia vecchia rock ho notato questo cambio di "altezza", per ora non ho fretta ma vorrei evitare che succeda la stessa cosa anche sulla 1200.

avete notato questo particolare?????????, oppure, vista la mia ignoranza non mi stupirei, basta farlia bbassare?????

uppide 28-10-2011 00:28

In effetti mntando il giallone si è alzata un pochino dietro, ma proprio poco, e credo che dipenda anche dal fatto che la molla è piu' dura e che quindi scende meno quando ti siedi, pero' niente di eccessivo

mariold 28-10-2011 02:48

Quote:

Originariamente inviata da uppide (Messaggio 6209050)
In effetti mntando il giallone si è alzata un pochino

Di pende da come tenevi settato il mono posteriore originale,a me non è cambiato niene come altezza perchè tenevo il mono dietro originale precaricato per il mio peso,montando poi le Ohlins è cambiato niente,se la tua si è alzata vuol dire che ora hai troppo precarico,o che prima ne usavi meno del necessario,una delle due. :)

uppide 28-10-2011 11:03

E' sicuramente come dici tu,uso la moto quasi sempre in coppia e prima di montare Ohlins con il precarico al massimo in due mi capitava di toccare il cavalletto nelle sconnessioni in curva, ho dato abbastanza precarico sulla giallona e il fatto non si è piu' ripetuto.
Ora ho preso quella con ESA e non so se ho fatto bene perchè con l'Ohlins mi ero trovato benissimo

uppide 28-10-2011 13:13

a proposito......mi avanza un Ohlins posteriore

mariold 28-10-2011 13:18

Quote:

Originariamente inviata da uppide (Messaggio 6209624)
Ora ho preso quella con ESA e non so se ho fatto bene perchè con l'Ohlins mi ero trovato benissimo

Mah,io sono dell'idea,forse sbagliata,che sono meglio un paio di ottime sospensioni regolabili a mano piuttosto che avere un sacco di settaggi a manubrio "preconfezionati" in fabbrica che non si possono modificare.
Preferisco tribulare un pò per una ricerca del migliore settaggio manuale (da solo e in coppia),e poi tenermi quello,ma che sia ciò che mi piace,piuttosto che avere un sacco di regolazioni,ma non potere andarci di fino.
Con le Ohlins mi sono accorto che basta un click di variazione della idraulica per notare differenze,senza stravolgere i settaggi standard (già buoni) ho aggiustato il mono anteriore,e pochissimo il posteriore,secondo i miei gusti di guida,ottenendo un buon comfort ma al tempo stesso un rigore cislistico apprezzabile (la moto non è per uso pista quindi non ha senso irrigidirla tanto).
Poi giustamente ognuno fa come meglio crede,e non è detto che in futuro anch'io possa passare all'ESA,ma credo che una persona che ha un pò di sensibilità e si vuole applicare un pochino a capire come fare,trova più soddisfazione in un paio di buone sospensioni regolabili piuttosto che nell'ESA.

ginolatino 28-10-2011 15:51

parole sante , comunque anche io ho notato un leggero innalzamento specialmente del posteriore ma penso che questo faccia buon gioco in quanto prima avevo tutti gli stivaletti limati , ora va leggermente meglio.
A proposito Mariold hai una tabella di come hai settato le tue giallone in modo da creare una specie di banca dati R1200R/OHLINS , potrebbe essere una buona idea che ne dici ?

mariold 28-10-2011 19:03

Quote:

Originariamente inviata da ginolatino (Messaggio 6210344)
A proposito Mariold hai una tabella di come hai settato le tue giallone in modo da creare una specie di banca dati R1200R/OHLINS , potrebbe essere una buona idea che ne dici ?

No,tabelle non ne ho,posso solo dirti che rispetto ai settaggi standard del mono anteriore,che prevedono 5mm di precarica della molla,12 click (da tutto chiuso) in estensione,io ho aumentato la precarica (con la ghiera) di tre 3 giri e mezzo e chiuso due click in estensione (cioè 10 click da tutto chiuso),il mono posteriore invece prevede come standard 8mm di precarico molla,14 click,da chiuso,in compressione,12 click,da chiuso,in estensione.Ho dato solo un giro e mezzo di precarica idraulica con la manopola,ma misurando la molla non cambia moltissimo (non è come fare un giro di ghiera che carica molto di più),tieni presente che la manopola idraulica contempla 20 giri possibili per un aumento di circa 7mm di precarica,posto che il sistema idraulico di precarica sia lineare,ogni giro sono 0,35mm,quindi ho aumentato il precarico di circa 0,5mm,che non è molto,ma si sente.
Io peso circa 90Kg.
Quando vado in giro con il passeggero,che vestito è attorno a 78Kg,se voglio guidare da teppista aumento la precarica del posteriore di 10 giri di manopola,se invece vado tranquillo mi limito a 7 giri di precarica.

uppide 29-10-2011 00:08

cazz.....a leggere mariold mi viene la tentazione di tornare dal conce e prenderne una senza ESA e rimontare OHlins

letterale 01-11-2011 15:20

x chi fosse interessato nel mercatino ci sono in vendita 2 ottimi Holins a buon prezzo x R1200


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©