![]() |
Protezioni e giornalisti
Volevo anche io salutare il grande Sic ,un vero Grande, ma apro questo 3d perchè oggi mentre mangiavo, la tv del ristorante trasmetteva Studio aperto.
A parte tutti i servizi replicati in continuazione sull' incidente, la giornalista a un certo punto ha detto (grosso modo)che il cinturino del casco si è rotto giustamente perchè così è progettato, in quanto oltre un certo limite la resistenza può causare danni peggiori. Ne sapete qualcosa? Io sono rimasto a bocca aperta....... ma..potrebbe anche essere vero. P.S. Quando successe l'incidente di Villeneuve (ho una certa età, ma una buona memoria), un giornalista, tal Beppe Berti affermò che il sedile ad espulsione automatico della Ferrari aveva funzionato benissimo. |
Oltre una certa forza applicata, il cinturino cede per dissipare appunto quella forza ed evitare danni peggiori alla testa.
Così o capito, da tutto ciò che ho letto in questi giorni. |
Bisognerebbe chiederlo ad un costruttore di caschi.
Se qualcuno del forum ne conosce uno, sarebbe il caso di informarsi. |
anche sulla GAZZETTA DELLO SPORT era scritto........che è GIUSTO che il laccio si rompa in certi urti.......ovviamente detto dal responsabile della sicurezza della DORNA
|
si ma quando si strappa sei gia morto
|
Da Moto.it:
Il casco: Maurizio Vitali, responsabile in pista Dainese e AGV, ha visto il casco prima che fosse consegnato alla commissione che dovrà ricostruire la dinamica dell'incidente. "C'era un segno evidente di pneumatico sul lato destro -ha dichiarato-. L'impatto ha staccato il cinturino. E' una questione tecnica: quando il casco sopporta un'impatto del genere, oltre una certa forza il cinturino deve cedere e infatti l'attacco si è staccato. La calotta è in buone condizioni (l'impatto fatale è stato sul collo, nda). |
si perche se no ti si stappa la testa dal collo!!!
|
Ok, però credo sia difficile stabilire quale sia il carico che deve provocare la rottura, se da una parte c'è il rischio di rimanere "appeso" (scusate la crudezza) dall'altra proseguire la caduta a testa scoperta...
poi, va bè, questo caso oltre che tristissimo, è stato un concentrato di eventi incredibilmente sfavorevoli. Io, però, mi chiedevo in senso generico, se, in un incidente più "normale un casco può saltare via così, ( io ricordo solo un altro caso: Saarinen a monza) ma erano altri caschi.... |
i caschi devono superare dei test per l'omologazione stradale, tra queste c'e' la prova di "antiscalzamento", ovviamente e' studiata per garantire che ili casco della giusta misura, rimanga indossato fino ad un tot di sollecitazione.
dopo ci sono questioni meccaniche, che immagino siano legate al carico sopportabile dal corpo umano |
sto seguendo DOPO GARA su SPORTACTION (TELENOVA3) e ne stanno parlando......canale 195 del digitale
|
Volevo rifarmi a quello che pare abbia detto a suo tempo Beppe Berti della Rai quando morì nel 82 Villeneuve e cioè che il seggiolino fosse eiettabile: UN C...... TOTALE
|
Si, mi avete convinto; anche se vedere un casco volare via.... dà una terrificante sensazione di insicurezza
|
per forza........
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=ehDWZ8MeyRg |
Se non si fosse rotto sarebbe stato decapitato o quasi. Credo che una delle moto abbia preso il bordo inferiore del casco creando una forte trazione oltre che sul casco, anche sulle vertebre cervicali del pilota, provocando la morte istantanea del povero Simoncelli
|
Quote:
ma era una formula 1 o un f104? che fesserie che ci tocca ascoltare... :mad::mad::mad: |
Quote:
|
io ne ho sentito un'altra di ca@@ta tremenda (almeno spero!) : hanno detto che forse Marco aveva il casco di una misura piu' grande per la sua folta capigliatura !!! mavacagher ..... :(
|
Secondo i responsabili Dainese (letto sulla Gazzetta) il primo requisito diun dispositivo di sicurezza è: non nuocere. In questo senso, lo sganciamento del cinturino oltre una certa trazione ha una sua ragione, altrimenti - assieme al caso - può funzionare da cappio.
Per quanto riguarda il buon Gilles, il sedile si staccò per forza centrifuga e lui morì, ufficialmente, per aver sbattuto col collo contro un paletto della recinzione... |
Quote:
|
Quote:
|
Ma non dirmi che era incollato...
sarà stato per lo meno imbullonato. |
Non ti scandalizzare
Le colle strutturali "tengono" molto più di un collegamento bullonato. Hanno l'inconveniente che, al contrario dei classici collegamenti meccanici, risulta molto delicata la procedura di incollaggio per quel che riguarda pulizia, polvere, sgrassatura delle superfici etc... Però non so dirti come fosse effettivamente fissato il sedile della Ferrari |
Questo lo immagino e ci credo, ma non so se nel 1982 ci fosse già una tecnologia di incollaggio strutturale valida come quelle di oggi....
|
...si...ti confermo che uno dei pannelli, era incollato....infatti destò clamore la notizia (su ROMBO ci fu un ampio articolo)...ci sono colle che hanno una tenuta notevole...il problema resta sempre a quanto sforzo in trazione possono resistere...e sotto quale angolo.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©