![]() |
MV Agusta F3 e rotazione motore
...poi qualcuno di voi, senza fretta e quando siete comodi, mi spiega perché un motore con l'albero che "gira all'indietro" (nella fattispecie il nuovo 3 cilindri) dovrebbe rendere la moto più agile, come afferma il suo progettista su IN MOTO di novembre
merci :roll: |
|
ah, ecco :)
******************** Controrotante soluzione usata sui alcuni mezzi stradali, in particolar modo sulle motociclette, in modo da ridurre l'effetto giroscopico e ridurre l'impennata, questo perché l'albero motore ruotando in senso opposto a quello delle ruote annulla parte dell'effetto giroscopico, permettendo un cambio di traiettoria più rapido (a discapito della stabilità) e dato che durante la rotazione del motore si genera una coppia contraria a quella del motore, questa coppia tende a contrastare quella della ruota in trazione, migliorando la stabilità. |
come direbbe Managdalum, come si rende più agile una moto con il tasto "cerca" :glasses7:
|
.....non si finisce mai di imparare.....
BMW R1200R "2011"+GUZZI T5 850 very very special |
A parte queste disquisizioni tecniche....
MA QUANTO E' BELLA!!??? :eek: :eek: :eek: |
Caspita se è bella.
BMW R1200R "2011"+GUZZI T5 850 very very special |
Il discorso si articola con il concetto relativo alla famigerata coppia di rovesciamento...
|
rovesciamento è tipico del cestello delle lavatrici e dei biemvú, infatti é tipico vedere i biemvú con i tamponi sotto il cavalletto e le lavatrici con i piedini regolabili.........tutto torna
|
avevo pensato alla coppia di rovesciamento, ma non riuscivo a legarla al concetto di agilità
|
una moto del genere andrebbe rovesciata in discarica.
|
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Tu non sei normale :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
mah.........................
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©