![]() |
Problema freno anteriore R1150R no abs
Ciao a tutti!
purtroppo è da un pò di tempo e km che il freno anteriore della mia R1150R senza abs non funziona più come prima. Mi spiego meglio...quando freno la prima pinzata è molto spugnosa e la leva arriva quasi a toccare la manopola,se pompo 1/2 volte la pinzata torna ad essere "alta" e più decisa. Ho sostituito nell'ordine: -tubi freno (nessun risultato); -pompa freno (nessun risultato); -ultimamente pastiglie e un bello spurgo (nessun risultato). Cosa mi suggerite? C'è ancora qualcosa da provare? Come posso risolvere il problema? Grazie a tutti per consigli e suggerimenti che saranno ben accetti! Ciao! Triki |
Ciao. La nuova pompa era nuova o revisionata? Immagino l'abbia presa completa di tutto.
Quando hai fatto lo spurgo è uscita aria? Hai sostituito tutte le rondelle di rame/alluminio su ciascun raccordo? ciao |
Avevo lo stesso problema sulla mia prima R1150R del 2001 sin dall'acquisto da nuova.
Non sono mai riuscito a risolvere, l'ho venduta 5 anni dopo con lo stesso problema. Ne l'officina ne l'ispettore hanno saputo trovare una soluzione. L'ispettore ha parlato di fisiologico rollback (inteso come ritorno dei pistoncini pinza dovuto all'attrito della guarnizione di tenuta). Una spiegazione sensata, a mio parere. Visto che hai fatto tutto il resto, magari ti conviene smontare i pistoncini e pulire (o sostituire) le guarnizioni dei pistoncini delle pinze. |
Ciao PopiAlfi!
La pompa è nuova e completa di tutto. E' uscita pochissima aria durante lo spurgo. Ho sostuito tutte le rondelle. Non so più che fare. Più che altro non vorrei avere problemi di sicurezza. Ancora qualche suggerimento? |
nella mia lo fa praticamente da sempre (senza arrivare a toccare la manopola con la leva), anche subito dopo il cambio dell'olio fatto in officina bmw.
alla fine quando la accendo do un paio di pinzate a fondo e la corsa si abbrevia. |
Ciao a tutti. Eppure la pompa della R è la stessa che ho sul mio Gs 1150 e non ho mai avuto nè sentito parlare di questo problema. A parte questo, credo che ci sia comunque una piccola bolla d'aria nel circuito. Qualcuno ha provato a staccare le pinze dalle forcelle e tenerle in alto, giusto per far muovere l'embolo? O riprovare a fare lo spurgo ma facendo 2 cose: 1.pizzicare la leva del freno facendola ritornare senza frenarla con la mano e 2. pompare lentamente per dare il tempo alla pompa di riempirsi bene. Non saprei cos'altro consigliarti.
ciao |
proverò a mettere in pratica questi ultimi suggerimenti...ma sostituire integralmente il freno anteriore con un impianto after-market secondo voi è una strada percorribile?sarebbe troppo costoso?o troppo complicato tecnicamente da realizzare?
|
Non credo sia necessario visto che la pompa e i tubi sono già nuovi. Con un po' di pazienza e qualche Ommmm vedi che ci riesci.
ciao |
grazie mille.....torno in box!
|
La pompa è nuova, i tubi freno pure.
Se non ci sono perdite sul circuito imputerei il difetto alle pinze. O ai dischi storti che ti fanno allontanare le pastiglie dalle piste frenanti. Controlla lo spessore dei dischi, se sonoa posto eventualmente una revisione alle pinze cambiando tutti gli O-ring e gommini. Dovrebbe esistere un kit apposito per ogni modello di pinza. |
Non avevo pensato ai dischi storti; in effetti se il chilometraggio che metti nella firma appartiene anche ai freni, forse c'è la soluzione; sempre che non vibrassero. Ad ogni pinzata avresti dovuto sentire un bel frullatore tra le mani. Bravo Camel. ciao
|
si...i dischi sono quelli originali...in effetti qualche vibrazione in frenata si sente, non a livello di frullatore ma si sente...le pinze le avevo revisionate senza risultati positivi...a questo punto mi sa che potrebbero essere proprio i dischi...come faccio ad averne conferma?misuro spessore e poi?c'è qualche altra verifica che mi può confermare la diagnosi dei dischi?
grazie ancora! |
Puoi incominciare col misurare se sono ancora in tolleranza.
Vedi VAQ. |
avrei detto anche io la pompa ma dato che e' nuova....bel dilemma...pero'
|
|
gentilissimo Charly!
|
A quel Kmetraggio è utile cambiare anche le rosette elastiche (le rondelle dei dischi flottanti per intenderci).
|
ciao. se le pinze e pompa sono le stesse del k, mi sa non ci sono soluzioni... questo problema identico c'è su moltissimi k1200-1300, prova a leggere sul forum, c'è anche una class action per questo perchè qualcuno ha anche rischiato grosso...AUGURI!
|
Kappa, non credo stiamo parlando dello stesso problema. Sui Kappa si sospetta cavitazione o formazione di bolle a causa delle vibrazioni. Qui abbiamo probabilmente dei dischi usurati. I miei a 60.000 km erano appena sotto tolleranza. E siccome uno era anche storto (a causa di bloccadisco dimenticato) e provocava frenate irregolari e intervento ad minchiam dell'ABS, li ho cambiati. Grimeca, che non sono più in produzione.
|
si ho letto dei dischi... può essere una spiegazione, a parte che dovrebbero essere quei gegni di mecca bmw a suggerirlo invece di dover andare per tentativi, alla fine tricheco avrà cambiato mezza moto... però i sintomi sono proprio gli stessi che si hanno sul k, ho letto tutti i post perchè capita anche alla mia... e anche a me hanno cambiato pompa (300 euri) ma niente tutto come prima, è migliorata solo dopo uno spurgo fatto bene fatto in casa ma poi dopo un mese era ancora come prima. Io poi non sono un esperto, e lascio quindi agli esperti (meccanici??) trovare le soluzioni, ma ne a me ne a nessuno dei miei soci kappisti nessuno ha trovato soluzione... Spero nel tuo caso sia "solo questione di dischi".
|
Kappa, la tua ha quasi sicuramente l'ABS. Fidati, non c'entra nulla con questa R. Attendiamo il responso di Tricheco.
Sono interessato anch'io all'esito, in quanto l'ultima girata lo faceva anche la mia. Ah, io ho il cerchio anteriore molto ballerino, diciamo pure storto ma ben equilibrato. Il risultato potrebbe essere che pur non percependo vibrazioni esagerate alla guida, potrebbero essere più importanti a livello dischi/pastiglie. E quindi la prima pompata risulta inefficace. |
anch'io credo che il problema sia di natura diversa rispetto a quello dei k di cui avevo sentito parlare...tra l'altro la moto è sempre stata mia e nei primi 100.000 km ha sempre frenato bene...penso quindi che il problema sia da imputare a qualcosa che in questi ultimi 20.000 km non ha più funzionato regolarmente come sempre probabilmente per lecita usura...i dischi effettivamente potrebbero essere a questo punto i principali indiziati...appena riesco a rimettirci le mani vi faccio sapere
|
La tua mukka impiega solo con DOT4.
Verifica la fattura. |
usato solo DOT4
|
solo per info il mio k non ha abs. attendo responso dischi...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©