Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   RT1200 Allineamento corpi farfallati, stepper ecc. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=336094)

nico62 18-10-2011 17:31

RT1200 Allineamento corpi farfallati, stepper ecc.
 
ho allineato i corpi farfallati tramite il cavo di dx, ho provato a verificare con il vacuometro se la procedura =togli la freccia-metti la freccia dx= funziona....bè resta l'incertezza :rolleyes: nel senso che ho notato all'avviamento per un attimo una variazione....però per esser sicuro avrei dovuto aver il motore in moto mentre effettuavo l'operazione.
Se funzia cosi.. direi che l'azzeramento avviene con il motore spento, dopodichè appena avviato il motore, gli stepper si posizionano in modo da poter tenere appunto il motore in moto ;) 1100 giri? più o meno...
a prescindere dal fatto che mi funzioni a dovere tutto quello legato all'alimentazione, posso confermare che gli stepper si muovono insieme...questa è la foto del dislivello al minimo...a me sembra enorme!

http://img33.imageshack.us/img33/8844/dsc1065ag.jpg
Uploaded with ImageShack.us

sempre che mi funzionino i motorini ripeto.....sembrerebbe proprio che questi non agiscano singolarmente l'uno dall'altro.....

comunque sia.......il minimo del motore è perfetto! vibra poco ed è bello costante e non sembra proprio girar ad un solo cilindro...bò?
....:!:
ovviamente a 3000 giri ho allineato la colonna e resta bella a pari fino a 7000 giri....








ha ne aprofitto .......quanti km può aver un filtro cosi?....


http://img28.imageshack.us/img28/5717/dsc1066c.jpg
Uploaded with ImageShack.us


http://img543.imageshack.us/img543/9094/dsc1067e.jpg
Uploaded with ImageShack.us

grazie ciao

mambo 18-10-2011 17:45

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 6182663)
..questa è la foto del dislivello al minimo...a me sembra enorme!...

...non "sembra"....E' enorme !!!

una curiosità, la colonna più bassa della foto, corrisponde al cilindro inquadrato, o all'altro ???

nico62 18-10-2011 17:49

si si cilindro di dx....più depresso....

mambo 18-10-2011 17:51

quindi, cilindro inquadrato = colonna più alta...giusto ??

nico62 18-10-2011 17:55

quello inquadrato corrisponde alla colonna più bassa...

Bert 18-10-2011 17:59

nn x rompere ma la storia del togli freccia/metti freccia dx con motore a T° regimata, va seguita da messa in moto e mantenimento motore on x 2 minuti.
L'azzeramento dovrebbe avvenire in questo periodo.
se hai ancora la mucca spogliata...

del filtro non dico nulla perchè non vedo benissimo e lo sporcamento dipende da tante cose

ciao Bert

Bert 18-10-2011 18:00

per la depressione...credo dovrebbe essere al contrario

+ depresso = colonna + alta

ma nessuno ha mai travasato il vino???

ciao Bert

mambo 18-10-2011 18:03

allora il più depresso, è l'altro (quello con il tps)...

mambo 18-10-2011 18:06

come dice Bert, la colonna più alta, è quella che riceve "meno" pressione...

nico62 18-10-2011 18:11

bert, allora posso tranquillamente assicurarti che non funziona, ho tenuto il motore acceso per allineare almeno 5' in quella "modalità".. a fari spenti "con il ventilatore davanti....ma scusa come potrebbe il motore mantenere il minimo se gli stepper vanno a 0 ?

nico62 18-10-2011 18:18

se per depresso intendiamo più passaggio d'aria allora si...agli effetti pratici quello di sx è più "aperto" di quello di destra .....

Bert 18-10-2011 18:18

non è detto che lo 0 sia "chiusura"
purtroppo credo ci sia un pò di casino e stasera ho un impegno di lavoro
domani mattina cerco di spiegarmi meglio

ciao e scusa/te Bert

tonigno 18-10-2011 18:33

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 6182795)
....ma scusa come potrebbe il motore mantenere il minimo se gli stepper vanno a 0 ?

Gli steppere regolano il minimo, alzandolo, solo a freddo o in particolari condizioni di richiesta di corrente. Ma a motore caldo anche con gli stepper staccati la moto mantiene il minimo tranquillamente perché il punto di "tutto chiuso" delle valvole a falfalla conserva in realtà un'apertura di pochi gradi che consente il funzionamento del motore.
Comunque a vedere la foto la moto dovrebbe avere un'eccessiva differenza di depressione tra i due cilindri al minimo.
Tieni conto che sul GS la differenza di depressione, da manuale di officina non dovrebbe superare i 25 mbar! ma non so se sull'RT i valori siano gli stessi!;)

nico62 18-10-2011 18:34

diseallineamento-allineamento?.....non credo riesca a farlo.......almeno a me....forse ho uno dei due motorini andato, ma và benon cosi....

bert, ma 400km quel filtro può averli?....e dopo 20.000 come è ridotto un filtro aria?

è molto sporco e impolverato e in questi 400km, sterrati non ne ho fatti........

zangi 18-10-2011 18:44

Bhe`l'enorme dislivello nella foto puo`
essere legato ai tubi usati e il liquido immesso.

nico62 18-10-2011 18:47

Quote:

Originariamente inviata da tonigno (Messaggio 6182864)
a motore caldo anche con gli stepper staccati la moto mantiene il minimo tranquillamente perché il punto di "tutto chiuso" delle valvole a falfalla conserva in realtà un'apertura di pochi gradi che consente il funzionamento del motore.


può anche essere che quando togli corrente ai motorini restano li in posizione...cioè non credo che tolta la spina si portino a 0....o si?...



lo so che è tanta la differenza, ho anche provato a bilanciarli manualmente agendo con la farfalla ma ...gira meglio cosi.....;)

nico62 18-10-2011 18:59

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 6182891)
puo ssere legato ai tubi usati e il liquido immesso.


antigelo e tubetto da 3mm



grazie zangi, mi conforti un pò.....

mambo 18-10-2011 19:01

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 6182900)
...lo so che è tanta la differenza, ho anche provato a bilanciarli manualmente agendo con la farfalla ma ...gira meglio cosi.....;)

non ci credo......ma se và bene a te, allora è tutto a posto...;)

nico62 18-10-2011 19:07

ripeto....il minimo è perfetto, ... i corpi sono bilanciatissimi da 2000 fino a 7000 giri, oltre non mi interessa..

la moto riprende bene non vibra non batte in testa non si spegne..ecc.ecc.;)

zangi 18-10-2011 19:15

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 6182819)
non è detto che lo 0 sia "chiusura"
purtroppo credo ci sia un pò di casino e stasera ho un impegno di lavoro
domani mattina cerco di spiegarmi meglio

ciao e scusa/te Bert

infatti credo che lo -0-sia quel valore minimo d'aria predeterminata,quella scala 70-140 che viene modificata in officina bmw,con la diagnosi collegata.il valore fisso che alla riaccensione della moto,fà appunto riconoscere la posizione.
se 0 corrispondesse a veramente tutto chiuso,basterebbe togliere gli stepper e costruire una piastrina d'occlusione del cf,lasciando collegato il tutto durante il bilanciamento.credo eh....tutte ipotesi.

nico62 18-10-2011 19:30

si bè ...insomma... gli stepper non son poi una cosa cosi eccezionale....fanno altro che mantener regolato il minimo a 1100 giri ...o più se ce ne bisogno..:)


forse zangi dal conce con la diagnosi si riescono a bilanciare...bò non so :!:

nico62 18-10-2011 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 6182752)
per la depressione...credo dovrebbe essere al contrario

+ depresso = colonna + alta

ciao Bert


però bert, se tu hai fatto deprimere più il dx sulla tua rt vuol dire che hai

aperto la farfalla di dx più di quella sx....colonna alta = maggior aspirazione


il contrario di quello che intendevi fare....credo..

nico62 18-10-2011 20:43

Quote:

Originariamente inviata da mambo (Messaggio 6182779)
come dice Bert, la colonna più alta, è quella che riceve "meno" pressione...


non è che bert scrive proprio cosi....

siamo iin un ambiente in depressione la colonna più alta è quella che riceve più aspirazione...

SKA 18-10-2011 22:15

Regolando le valvole per bene, il vaquometro va in pari anche al minimo e la moto va decisamente meglio con il motore più corposo e regolare. I motorini non possono bilanciare, non c'è niente che comunichi alla centralina la differenza di depressione tra i due CF.

nico62 18-10-2011 22:26

Bravissimo ska! È quello che voglio fare a breve.....visto che al tagliando non hanno fatto un cavolo...a parte candele e olii...forse forse quello della coppia conica....spero....comincio ad aver seri dubbi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©