![]() |
Fauniera, Gardetta, Sampeyre and more...
Complice motociclismo di ottobre e molti amici che mi avevano parlato del Gardetta in termini entusiastici, avevo una voglia matta di toccare con mano questa fantastica strada sterrata. Unico inconveniente il periodo di metà ottobre non certo ottimale ma, peggio ancora, le previsioni del tempo non molto incoraggianti nei dintorni di Cuneo.
Ci dirigiamo quindi verso Demonte dove imbocchiamo la Fauniera verso il vallone dell'Arma. E qui il tempo, prima nuvoloso, peggiora ulteriormente con una leggera pioggia mista a nebbia. A questo punto ci fermiamo per mettere una felpa e decidiamo di proseguire il giro ma solo su asfalto eliminando il Gardetta, per evitare un fangoso sterrato sotto la pioggia. Delusi da questa decisone, ripartiamo. Risalendo di quota nel vallone dell'Arma, come per magia le nuvole spariscono e rimangono sotto di noi: il cielo è bello azzurro, l'aria tersa e la temperatura di zero gradi esatta!!! :D:D:D In cima alla fauniera il panorama è eccezionale e, al sole, si sta benissimo!!!! A questo punto ritorniamo sui nostri passi e, dalla cima della Fauniera, ritorniamo indietro al colle Valcavera per iniziare la strada sterrata. Qui incontriamo altri 3 BMWisti di Genova che tornavano indietro dal Gardetta in quanto in gruppo avevano un RT... Ci salutiamo ed iniziamo questo bellissimo sterrato. Lo sterrato è facilissimo, il terreno è compatto ed è fattibile da chiunque. Considerate che il sottoscritto ha un'esperienza pari a zero su sterrati (solo Assietta, Parpaillon e similari, quindi semplici strade bianche). Ho solo avuto un unico problema che non si presenterà in altri periodi: due tratti ghiacciati sulla strada!!!! :mad::mad::mad: Il primo tratto era solo di un metro ma in contropendenza (ovviamente verso il burrone) e mi sono "bloccato" guardano a valle. Mi vergogno a dirlo ma ammetto di aver preferito far superare il tratto al mio compagno di viaggio... io mi cagavo sotto, anche se si trattava di un metro o anche meno!! :confused: Nel secondo tratto invece, non essendoci lo strapiombo, alla fine mi sono buttato. Si trattava chiaramente solo di un mio problema "psicologico" (meglio definibile come paura...). E' stata un'esperienza bellissima, ghiaccio compreso, in un panorama bellissimo con i colori autunnali. Arrivati a Preit abbiamo proseguito verso il colle di Sampeyre, anche qui strada molto stretta ma panorama bellissimo: addirittura un'aquila ha volato sopra di noi per un bel po' ed infine me la sono trovata davanti ad un paio di metri. Bellissimo!!! Dal Sampeyre poi Agnello (era da un po' che non lo facevo), in condizioni di asfalto impeccabili e poi rientro a casa dai "soliti" Izoard e Sestriere. Con il senno di poi mi sono pentito di non essere ritornato dall'Assietta... sarà per un'altra volta. Veramente soddisfatto della gita e per aver visto un posto nuovo (il Gardetta). Grazie a tutti per le preziose info che mi avete dato. Qui il percorso, spero si veda: http://connect.garmin.com/activity/121917895# |
Visto adesso, bel giro anche il vostro.
|
Quote:
io ero nello sterrato che c'è in fianco alla Bonette, quello del Col de la Moutière, tra Bayasse e St.Dalmas le Selvage. In un tratto stretto e in discesa, dove non c'era nemmeno la possibilità di girare la moto, non mi vergogno a dire che mi sono cagato sotto :-o Il nastro di ghiaccio era largo circa un metro e mezzo, e ovviamente la parte più sottile era quella a valle con sotto un bel baratro. L'ho pestato ben bene e con i piedi ho cercato di buttarci su della terra. Ma la paura era che se la moto mi scivolava, tirava giù anche me! Ah dimenticavo la cosa più importante.........ero da solo ! sembra che me le vado a cercare :( |
Col de la Moutière (Bonette in sterrato)
Mi aggancio a questo 3d per chiedere se qualcuno ha recentemente fatto questo sterrato, da St. Dalmas-le-Selvage al Restefond nel Vallon de Sestrière (ed eventualmente la deviazione su Bayasse).
Ci sono divieti a valle? Dal Restefond non ho visto nulla. Ha pezzi impegnativi? Per intenderci lo sterrato che dalla Bonette si vede a fondovalle: http://i39.tinypic.com/2hz34vt.jpg http://i39.tinypic.com/ok5yrr.jpg |
no, non c'è nessun divieto.
è sterrato per meno di metà, in fondo valle è stretta ma asfaltata. comunque merita, e di questa stagione si fa senza problemi di trovare tratti ghiacciati |
Nessun divieto....nulla di particolarmente impegnativo...... carino.....
http://rigel.smugmug.com/2011/Col-de...2768&k=CmG7STb |
Non la conoscevo, bella. Me la segno.
|
grazie cit e Karmen, e complimenti per le foto.
un'ultima cosa: iniziare a valle da Bayasse o da St. Dalmas è equivalente o è meglio una rispetto che l'altra? :) |
....a me piace da St.Dalmas.....
Da quelle parti, poi, il mio preferito è il Col des Champs....fatto in direzione Colmars. http://rigel.smugmug.com/Category/Ca...9049&k=kGcB3L5 |
e poi da lì verso Allos, giusto?
|
mi rispondo da solo, il link con le tue (splendide) foto si è aperto solo ora...
|
Maddalena-Cayolle-Champs-Allos-Bonette-Lombarda...fatto ieri, ma il tempo non è stato amico, acqua fredda alla Bonette ed alla Lombarda...
|
...azz!........con l'acqua c'è da divertirsi da quelle parti!....:mad::mad::mad:
|
Eravamo da quelle parti la settimana scorsa. Tempo meraviglioso! :D
Paolo mancavi tu! :-o |
Anna, quest'anno è andata così..............
|
Domanda: dal passo della gardetta si scende ad acceglio o no?
FVCG |
dal gardetta vai a preit ,canosio , marmora,da li prosegui per la sp113 fino all'incrocio della sp422 che porta ad acceglio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©