![]() |
Davvero bastano un paio di centimetri?
Parlo di altezza della sella. Poiché la mia compagna si sentiva come un pappagallo appollaiato su un trespolo, ho cambiato la sella della GS Std con quella dell'Adventure: secondo me è pure più bella, ma soprattutto pone il passeggero più o meno alla stessa altezza del conducente. Da questo punto di vista, dunque, il risultato è stato raggiunto; però, come sapete, la sella dell'Adv è più alta. Ebbene, ho notato un vistoso aumento di rumore e turbolenze ad altezza casco, tanto che spesso mi devo chinare un pochino per smorzare un po' la rumorosità. Sono io troppo sensibile o qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza?
|
be' se "esci" piu' di prima dal cupolino è naturale..
vai di prolunghina,magari solo nei lunghi viaggi,io la tengo quasi sempre. |
Quote:
|
Si parla della prolunga del parabrezza, tipo quella della Touratech
|
sulla mia vecchia moto diventavo scemo per il rumore, non credo di esagerare se ti dico che alla fine l'ho cambiata anche per quel motivo..:confused:
|
Io dall'alto dei miei 196cm, la zavorrina anche con la sella a cappella non mi supera... e per la turbolenza, ho messo parabrezza maggiorato, quello dell'adv non era suficiente... adesso posso andare con la mentoniera sollevata anche a 130... :D
|
a volte 2 cm o qualche grado di inclinazione del plexy cambiano il mondo.
|
non preoccuparti che dopo qualche ora in sella l'imbottitura cede e perdi i due centimetri (per poi riguadagnarli quando lasci la sella a riposo).
fai attenzione alla sella della passeggera che, essendo più sottile della STD, quando cede fa male perché la parte alta del femore va a poggiare direttamente sul bordo rialzato della struttura di sostegno (la vasca di plastica che contiene la gommapiuma). per il rumore c'è il plexy dell'ADV o, se non basta, quelli maggiorati dell'Isotta, e considera anche l'inclinazione, come dice aspes. |
Io sono alto 198 cm per cui ho dovuto montere la prolunga touratech. Mi trovo benissimo.
|
Quote:
|
In galleria del vento si vede facilmente che pochi cm di differenza sono fondamentali per variare di molto i flussi.
http://www.bikeracing.it/wp-content/...d_tunnel_1.jpg prova a mettere dei fili come in figura per capire come gira l'aria intorno al tuo cupolino ;) http://www.laminarlip.com/bandittourflow.jpg |
Prova eventualmente ad usare i tappi da pilota. Senti comunque abbastanza bene e ti abbattono completamete il rumore delle turbolenze.;)
|
Sì, ma viaggio quasi sempre in coppia e ho l'interfono.
|
Quote:
Ossia fino ai 60-80 all'ora va meglio, poi in velocità le cose si invertono. |
Grazie dei consigli.
|
mi sono fatto una sella passeggero in casa ( l'avevo anche nel precedente gs )
http://img403.imageshack.us/img403/9281/mivv2.jpg per essere +o- alla stessa altezza esteticamente non è il massimo ma a livello funzionale è OK anche nei giri lunghi (7-800 km al di) NON si è mai lamentata di nulla |
Santa donna!
|
Intruso che materiale è la nuova sella?
Ghisa o gres porcellanato? :lol: |
ha quasi lo stesso spessore di imbottitura dell'originale senza lo scheletro di plastica che tiene molto più alta la seduta
è stata rivestita la base che ho fatto io da un artigiano specializzato con del materiale ottimo per fare la sella ripeto a livello estetico qualche dubbio funzionale perfetto !! dimenticavo essendo più stretta dell'originale e con angoli arrotondati nella lunghezza non da fastidio nell'interno coscie quando si è seduti nemmeno dopo ore e ore ma forse voi non avete mai fatto i zainetti |
Quote:
Effettivamente ho un amico alto circa 1e95 che ha montato il parabrezza "Desierto", dice che ha meno turbolenze di quando aveva l'originale. Il Desierto però è certamente più corto. Farò la prova con i fili. |
Mi piace molto questo Laminar
|
Quote:
Se si riesce a stare interamente coperti dallo schermo, allora ma bene anche verticale, tipo la vecchia Vespa. Se però si sta fuori dalla diretta copertura, come succede normalmente nei plexi delle moto, allora si deve fare i conti con le linee di flusso e relative turbolenze. Più aumenta la velocità dell'aria e più questi flussi sono perturbabili e si sporcano con turbolenze molto fastidiose. http://howtodevelopment.com/careermi...ind-tunnel.jpg tra l'altro cercando immagini ho trovato questo interessante sulle fastidiosissime turbolenze dei tir http://www.donbur.co.uk/gb/images/te...windtunnel.gif |
Non vedo la 2^ foto
BMW R1200R "2011"+GUZZI T5 850 very very special |
inkia mansuel come sei Tecnico! :lol:
te ne dico un altra! secondo me basta che il filo superiore del parabrezza sia all'altezza degli occhi! cmq si uso la prolunga TT per 1200 adv. turbolenze 0 ed uso casco Pseudoenduro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©