![]() |
equilibratura si equilibratura no
dunque venerdi ho cambiato le gomme al gs1200, ho messo le anakee2,
il gommista mi ha fatto solo l'equilibratura sulla gomma anteriore su di un trespolo con la livella sotto. al rimontaggio gli chiedo , scusa ma l'equilibratura alla ruota posteriore non me la fai? e lui risponde no non serve si fa' solo sull'anteriore,:rolleyes: ora dico, l'altra volta l'altro gommaio mi fece l'equilibratura sia alla anteriore che posteriore in qull'apparecchio dove equilibrano anche le gomme dell'auto, chiedo ,a voi e' mai capitato?? |
...no mai capitato:(...di solito al cambio gomme l'equilibratura va fatta a tutte e due.....visto che sono di Firenze anche io,sarebbe utile conoscerlo questo gommaio....:mad:
|
equilibratura con la livella non l'avevo ancora sentita
LA TECNICA FA' PROGRESSI CAMBIA IL GOMMAROLO E' MEGLIO |
eh infatti ,oggi son tornato a farle presente la cosa e mi ha detto ,vai da un altro e ti rimborso l'equilibratura, mah eppure e' anche un grosso gommaio a scandicci, manca poco le rido nel viso comunque faro' cosi , pero bella figura si,
|
E' un gommarolo vecchia scuola... per caso sai se aggiusta le ruote in legno dei carretti porta fieno? :lol:
Cambia va... è come il meccanico che ha regolato i carburatori sulla punto Turbo ie... La sfiga vuole che adesso ti devi andare a far rismontare la posteriore per farla riequilibrare... |
Quella dell'equilibratura "a mano", con il terspolo e la livella ha sorpreso anche me quando l'ho visto fare dal mio gommista, ma, dopo essermi informato, ho scoperto che ha una spiegazione logica: le macchine equilibratrici elettroniche (quelle che si usano per le ruote da auto) hanno una sensibilità (e quindi una precisione) max. di 5 gr. mentre fatta a mano, da uno che sa naturalmente, la precisione è molto maggiore. Comunque vanno sempre bilanciate entrambe...
!! V_ !! |
:confused: Equilibratura statica ed equilibratura dinamica , quale la migliore ?
Dal sito Metzeler http://www.metzelermoto.it/web/produ...e/default.page Quote:
|
bene quindi mi basta far equilibrare solo il posteriore, con che faccia vado da un gommaio, scusi mi fa' l'equilibratura sull ruota posteriore che ho fatto montare dal gommaio 500 mt piu' avanti,,mah i che gli racconto ,porta sega io sputtano l'altro gommaio
|
..ultimamente sono stato da Reitano,mi sono trovato bene....altrimenti Pecchioli penso siano i migliori...inventagli che hai preso una buca...o qualcosa del genere....
|
si infatti andro' da uno dei 2
|
Non ti ha fatto la bilanciatura del posteriore perche' non aveva l'asse e gli appositi adattatori.
Per le ruote di motocicletta, che sono paragonabili ad un disco (beh, non proprio ma e' solo per spiegare il concetto), la bilanciatura statica e' sufficiente. Per le ruote larghe (assimilabili ad un cilindro) e' necessaria la bilanciatura dinamica. L'equilibratrice a bolla e' una invenzione vecchia come il cucco e molto utilizzata nel passato in particolar modo qui negli states ma pur sempre di bilanciatura statica si tratta. |
Quote:
Ai 2 grammi mi fermo, tanto non vibra. Questa e' quella che uso io. Gran prodotto. http://www.marcparnes.com/BMW_Motorc...l_Balancer.htm |
Quote:
equilibratura sempre sia all'anteriore che al posteriore. il mio gommarolo ha un'equilibratrice dotata di scanner laser che rileva larghezza del canale del cerchio e diametro ed indica con un fascio di luce rossa dove posizionare il peso ;) altro che trespolo e livella :lol: cambia gommista che è meglio ;) |
...in ogni caso una gomma squilibrata la senti più all'anteriore (vibrazioni e sbacchettamento manubrio) che al posteriore...per quello che alcuni gommisti le ruote posteriori di alcune moto non le equilibrano.
ovviamente se hai il sensore della pressione pneumatici sotto la valvola...è d'obbligo equilibrare anche la gomma posteriore, solo il sensore pesa qualche grammo. é buona norma comunque equilibrare entrambi gli pneumatici. |
Per i fiorentini Pecchioli e non sbagli (fino ad ora è stato il meglio)
|
Quote:
|
Quote:
|
il mio gommarolo è diverso:
http://img535.imageshack.us/img535/4...oricchioni.jpg Uploaded with ImageShack.us |
...Ma vibra o no?...se vibra vai da ricchioni....
|
Se non ricordo male, diverso tempo indietro, ho letto proprio nel forum che spesso in pista l'equilibratura viene fatta "a mano", cioè con il "trespolo", ovviamente è una cosa in cui è necessaria una grande sensibilità e maestria, pertanto dal tradizionale gommista, preferirei l'aiuto del macchinario apposito ma sempre su entrambe le ruote.
|
Quote:
so na sega che questo tordo di bosco non equilibrava le gomme , via oggi vo da reitano e gli invento quarcosa vai:lol: |
Mi permetto di entrare nella discussione perchè vengo dal mondo delle supersportive usate solo in pista.
L'equilibratrice statica è utilizzata da tutti i gommisti che operano nel settore moto da pista. Alle gare tutti i pneumatici sono equilibrati con questa tecnica perchè oltre ad essere più precisa permette volendo di equilibrare il gruppo corona/ parastrappi disco posteriore. Chiaramente va fatta da personale preparato e su entrambe le ruote. Il mio Gs 2010 a 12000 Km ha avuto un paio di gomme nuove montate dal concessionario di Ancona ed e quilibrate entrambe a mano. perfette. |
Quote:
|
Quando ho montato le Anakee2 il meccanico mi ha fatto l'equilibratura "a mano" cioè mettendo le ruote, prima una e dopo l'altra, su una specie di forcella con un mozzo per farle girare, risultato perfetto e vedo che lo fà su tutte anche su velocissime e sportivissime stradali ma ripeto su tutte e due le ruote come del resto è logico che sia
|
Quella a mano è la piu precisa!!è una seccatura perchè ci vuole il tempo ma io è da anni che glie la faccio a mano!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©