![]() |
Come si smonta il plasticone?
Salve a tutti, giorni fa mi ero messo in testa di integrare la (scarsa) fanaleria posteriore del mio ST con un paio di cosette...
... un bel retronebbia da comandarsi con opportuno interruttore a cruscotto, ... un bell'integratore STOP stroboscopico da usarsi sotto la pioggia o nebbia o in circostanze "estreme" (lo strobo assorbe meno di 1 A :eek:) ... E gia` che c'ero, una o due prese di corrente per alimentare GPS e cellulare durante i viaggi lunghi (sono appena rientrato da nna "3 giorni" in Carinzia, Rmoa-Klagenfurt-giretto e riotrno, 2400 Km in ter giorni :walk:) ... Mi fa ancora male tutto... :help::coffee: Comunque sia, il discorso e`: ma come caspiterina si smontano i fianchetti in plastica? Pensavo fosse una cosa ragionevolmente ovvia, si smonta la sella, si mollano i vitoni TORX e piano piano viene via tutto, si fa un bel buchetto da 29mm con la punta a tazza doverosamente acquistata, e poi si tira un bel filetto, fusibile, interruttore e via... :mad: E INVECE NO !!! Smonto le viti, tiro nu pochino, con grazia, poi con... maggiore grazia, poi con TANTA grazia... Provo anche a invocare Graziella... :chain::cussing: Niente... Mesto, rimonto viti e sella, e parto... in comitiva.... niente contro le comitive, pero`... mannaggina... :arrow: AIUTO !!! :arrow::arrow::arrow: |
Purtroppo non ti posso aiutare ma voglio complimentarmi con Te, dopo anni di forum non ricordo che qualcuno abbia avuto mai interesse per una cosa di vitale importanza: la nostra visibilità. Iniziai anche un 3d sottolineando che i nostri fari posteriori sono dei veri lumini e che se s'è nebbia o pioggia......
Non ebbe successo perchè fa più scena avere faretti che is vedono (spenti) piuttosto che un fendinebbia posteriore; Complimenti di nuovo e scusa l'ot. se scendi più nei particolari della modifica Ti sarei grato. |
Ciao Carlo, ben volentieri !
Cmoe gia` le RS, anche la ST ha una sorta di "scudo=cruscotto" intorno al manubrio. Orbene, era mia intenzione montare due (o tre...) interruttori luminosi : - uno che alimentasse il retronebbia (da montarsi sotto alla targa) ; - uno che inserisse lo strobo rosso in parallelo allo STOP (da montarsi sotto al bauletto); - uno che alimentasse i due punti "presa di corrente". Vorrei anche montare due LED che mindichino che le manopole riscaldate sono inserite, con la borsa da serbatoio talvolta si inseriscono da sole... |
Al retronebbia ho pensato più volte, ma non sono mai passato alla pratica.
|
Quote:
Normalmente i meccanici non ci fanno caso e li smarriscono; dopo un po' si nota che i fianchetti vibrano perche mancano i cazzulani gommosi. Tira con fiducia. La presa di corrente ha un alloggiamento nella parte sx , poco sopra l'archetto della pedana passeggero sul trave ascendente , tra il pomello spensione e la maniglia di sollevamento |
Quote:
Quote:
Quote:
Vi terro` aggiornati...:) |
[QUOTE=mpescatori;6161044]Ciao Carlo, ben volentieri !
QUOTE] Grazie per la risposta, ma come Ti comporti nei confronti del cam bus ? Forse la Tua non lo ha..... |
E` una 2005, e per quanto io ooodi la lelettronica (quella che capisce solo llelettrauto Lele) penso che se metto uno strobo (che assorbe una miserietta) in // allo stop, 'un succede nulla.
Mettere un retronebbia in parallelo al posizione posteriore... mah... possibile che 21W = 1,5 Amp possano mettere il cam bus in crisi? Al massimo uso l'allarme come "spia retronebbia", in teoria come spengo il retronebbia se ne va l'anomalia e si spegne l'allarme... |
Quando smonti i fianchetti laterali dovresti spalmare un po' di vaselina sui gommini, vedrai che montarli e smontarli non avrai piu nessuna difficoltà.;)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©