Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Comfort sospensioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=335005)

Jean 09-10-2011 10:44

Comfort sospensioni
 
Ciao a tutti, vorrei sapere un vostro giudizio sul comfort a livello di sospensioni del k1600 gt. Qualche giorno fa l'ho provata è ne sono rimasto entusiasta. Visti i miei problemini di schiena, l'unica nota stonata mi è sembrata la risposta delle sospensioni che anche in posizione comfort mi sono sembrate un pochino troppo secche nelle risposte. Mi sembra ben piu rigidità di un gs e un rt....concordate? Una moto così me la immaginavo morbida come un divano....

rikicarra 09-10-2011 14:31

Concordo, le sospensioni sono molto "secche", molto meno "confortevoli" rispetto al GS. Spero che Ohlins faccia qualcosa.


Sent from my iPad using Tapatalk

pancomau 09-10-2011 15:22

Pur non potendo parlare per esperienza.... ma... così.. a naso... non vi sembra un pelino azzardato il paragone tra una sospensione con escursione 200 o 220mm con una di 135mm?
o no?

relativamente alla RT... azzardo io... e mi viene da pensare che il complesso sospensioni è tarato per una moto che pesa 70kg di più e che la pressione dei pneumatici è abbastanza più alta.

.. ma mi rimetto al giudizio dell'esperto :!: (Rikicarra)

pla57 09-10-2011 17:07

secondo me il confort sulla GT corrisponde al normal sull' RT, pero'la rigidita'
a mio parere si nota piu' sulla sospensione anteriore
parliamo anche una (turer RT) e (sport turer GT)
io le ho trovate diverse nella guida la GT è molto piu' precisa e stabile
guidando un po allegri e anche la posizione di guida è leggermente piu'
caricata in avanti

Umberto Pantani 09-10-2011 17:32

Concordo con pancomau, anche secondo me data la differenza di peso e di tipologia ciclistica non poteva essere altrimenti.

Sgomma 09-10-2011 21:56

LA K6, anche in assetto confort, può risultare troppo brusca e secca di sospensioni sulle sconnessioni a scalino, buche, dissuasori stesi sull'asfalto e in tutte le condizioni in cui l'asfalto presenta un'interruzione improvvisa come una giuntura, una pezza d'asfalto ecc.
Invece risulta confortevole negli avvallamenti e nei dossi, nelle ondulazioni ecc.
Per quanto ricordo la K 1300 Gt lo era anche di più (secca sullo sconnesso).

Ritengo anch'io che i pneumatici gonfiati a 2.9 tendano a far apparire la sospensione più brusca di quanto non sia in realtà!!

Wotan 09-10-2011 21:57

Dimenticate che la GT va a 250 autolimitati, mentre la RT certe velocità se le sogna e quindi si può permettere tarature più soft.

Giovanni Cataldo 09-10-2011 21:58

Con il settaggio confort sulla GTL non mi trovo bene, troppo morbido.
Magari se si fa solo autostrada non e' male.....non fa per me.

Luc..... 09-10-2011 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Jean (Messaggio 6157418)
Ciao a tutti, vorrei sapere un vostro giudizio sul comfort a livello di sospensioni del k1600 gt. Qualche giorno fa l'ho provata è ne sono rimasto entusiasta. Visti i miei problemini di schiena, l'unica nota stonata mi è sembrata la risposta delle sospensioni che anche in posizione comfort mi sono sembrate un pochino troppo secche nelle risposte. Mi sembra ben piu rigidità di un gs e un rt....concordate? Una moto così me la immaginavo morbida come un divano....

Confort da usare se si và tranquillissimi....

MOlto più rigida del'RT meno male... visti i pesi ed il motore ;);)

Wotan 09-10-2011 22:10

Se ho capito bene, i settaggi sulla K6 sono in tutto 4, con i tre più rigidi disponibili sulla GT e quelli più morbidi sulla GTL.
Pertanto dovrebbero sussistere le seguenti equivalenze:

Settaggi:...1.........2.........3.........4
GT:.........Sport.....Normal....Confort...ND
GTL:........ND........Sport.....Normal....Confort

Suppongo quindi, visto che l'harware è lo stesso, che sia possibile passare da un settaggio all'altro in officina.

pancomau 09-10-2011 23:47

In teoria lo credo anch'io, ma ho il sospetto che non sia permesso alle officine passare da settaggio GT a quello della GTL per questioni si "responsabilità".
La GTL è più autolimitata nella velocità massima e ho letto commenti che sul settaggio comfort ad alte velocità non è stabilissima. Permettere velocità ancora più alte (quelle del GT) potrebbe essere al di fuori dei parametri di sicurezza del produttore.

Diversa probabilmente la situazione se qualcuno volesse passare da settaggio GTL a GT

Fabrix 10-10-2011 08:16

Confermo quello che dicono Giovanni e Luc.
Il settaggio comfort è pressoché inutilizzabile per quanto è morbido.

La cosa strana è che malgrado la morbidezza la reazione in caso di irregolarità è comunque "secca" come dicono gli altri al proposito, solo che poi dopo aver trovato l'irregolarità dondola in modo insensato rendendo la moto praticamente inguidabile ad andature superiori ai 50/60km ora.

Io personalmente (peso 90kh) uso quasi esclusivamente il settaggio sport passando all'uso standard solo per l'uso cittadino.

pancomau 10-10-2011 10:42

Quote:

Originariamente inviata da Fabrix (Messaggio 6158974)
...La cosa strana è che malgrado la morbidezza la reazione in caso di irregolarità è comunque "secca" come dicono gli altri al proposito...

Da questa descrizione sembra effettivamente un "problema" progettuale o costruttivo nel tipo di risposta delle sospensioni

Quote:

Originariamente inviata da Fabrix (Messaggio 6158974)
... solo che poi dopo aver trovato l'irregolarità dondola in modo insensato rendendo la moto praticamente inguidabile ad andature superiori ai 50/60km ora...

50/60km :rolleyes:
Azz!!! Mi sembra una velocità bassissima per cominciare ad aver problemi di "inguidabilità"

Fabrix 10-10-2011 10:51

Per spiegarmi meglio ... è come se le sospensioni in posizione COMFORT non fossero frenate nel ritorno.

Questo le rende morbidissime tant'è che girando a Milano negli attraversamenti sulle rotaie dei tram e sul pavè del centro rende davvero la guida confortevole ma è utilizzabile, per me, solo a velocità bassissima.

Appena esco dal centro dove le strade ridiventano asfaltate passo subito a STANDARD che utilizzo anche in autostrada se non mantengo andature troppo elevate.

Per tutte le altre situazioni rigorosamente settaggio SPORT .... con grande goduria :eek:

Sgomma 10-10-2011 15:32

in fondo il sistema regolabile serve a questo: avere la taratura più opportuna in ogni condizione..!!!;):lol:

Wotan 10-10-2011 16:40

Appunto! :lol:

pancomau 10-10-2011 19:03

ergo?

x wotan:

Ma allora secondo te la lamentata "bruschezza" (non so se esiste la parola... ma tant'è) presente su piccole imperfezioni del manto stradale (secondo alcuni anche su settaggio morbido) è una cosa congenita in una sospensione per moto di questo tipo e peso.... o trattasi di una "caratteristica" migliorabile?

In altre parole... hai mai provato moto simili con una sospensione rigida ma non "brusca"?

Wotan 10-10-2011 19:14

L'RT è così come dici, tendenzialmente morbida.
La VF1200R invece è più come il K6, e mi sembra normale, visto che ha 170 CV.
Se si vuole un buon controllo delle masse alle alte velocità, irrigidire è una scelta obbligata, altrimenti ci si trova con dondolii poco piacevoli e negativi per la guida.
Però una K6 con ESA se la cava molto bene, no? Ed è disponibile in due versioni dotate di set di taratura differenziati, penso che non ci sia di meglio sul mercato.

achab-marco 10-10-2011 19:45

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6160925)
L'RT è così come dici, tendenzialmente morbida.
La VF1200R invece è più come il K6, e mi sembra normale, visto che ha 170 CV.
Se si vuole un buon controllo delle masse alle alte velocità, irrigidire è una scelta obbligata, altrimenti ci si trova con dondolii poco piacevoli e negativi per la guida.
Però una K6 con ESA se la cava molto bene, no? Ed è disponibile in due versioni dotate di set di taratura differenziati, penso che non ci sia di meglio sul mercato.

In teoria Ducati
A partire da un settaggio puoi regolarla a piacimento, a click virtuali
Mi hanno detto. Non ho visto di persona


Marco

Wotan 10-10-2011 19:57

Vero, non ci pensavo. Devo andare a provarla.

achab-marco 10-10-2011 21:19

Ducati
 
Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6161061)
Vero, non ci pensavo. Devo andare a provarla.

Sono molto curioso riguardo al tuo test.
Facci sapere.
In teoria dovrebbe essere interessante.
Per di più' con una sola selezione di modalità di sospensioni, anche custom, dovresti modificare anche la centralina.
Il tipo che mi ha spiegato il sistema dice che cambia di molto.
Devo chiedergli se anche l'erogazione e' in qualche modo personalizzabile, anche se penso di no


Marco

beltipo 10-10-2011 22:37

Puoi scegliere una delle mappe, ma non puoi crearti una tua mappa erogazione...

Stealth 11-10-2011 15:03

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6158588)
Dimenticate che la GT va a 250 autolimitati, mentre la RT certe velocità se le sogna e quindi si può permettere tarature più soft.

......e pensare che solo una volta (in assoluto) sull'autostrada NA-RM, complice l'assenza di traffico, ho dato solo per un attimo sfogo alla libido della velocità con i seguenti risultati:D e condizioni di marcia:mad::
- i giri motore raggiunti, 7.500 in 6^;
- nav IV ha segnato 215 Km/h effettivi (probabilmente il contachilometri segnava 225 Km/h);
- un solo passeggero con top case grande e borsa serbatoio, posizione pressoché naturale, sicuramente non abbassata, parabrezza in posizione media:mad:;
- esa su comfort - un casco.:mad: (lì per lì non avevo proprio pensato al tipo di settaggio che avevo impostato, ci ho pensato a bischerata conclusa).

Per carità, quello che ho rappresentato non è in termini di vanto ma per confutare ........;)

Wotan 11-10-2011 16:58

Nessuna bischerata ESA, anche in confort si può andare veloce senza grossi problemi, il molleggio è "fermo" abbastanza.

Sgomma 11-10-2011 17:36

concordo, però senza strafare!...e se l'asfalto non è proprio liscio, copi pure meglio!!;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©