![]() |
Cambiare le manopole riscadate? 10 minuti!
Estica@@i ! Dato lo stato di ignobile consumo ed il costo delle originali ho preso le Ariete e mi sono messo di buzzo buono. Sto imprecando da ieri sera. Il trucchetto dell' aria compressa non funziona perche la manopola si e' in pratica fusa sul supporto. Me lo sono cavata solo grazie al Dremel con spazzolina metallica usato con pazienza certosina. Da un' ora sto provando a infilare la manopola del gas ma alla fin c' e' sempre qualcosa non va per il verso giusto e devo ricominciare. Adesso mi calmo, vado a fare un giro in bici e poi riprovo. In ogni caso non e' uno scherzo come sembrerebbe. Almeno nella mia moto :mad::mad:
|
In argomento si era parlato di alcol per facilitare l'inserimento della nuova manopola.
Per sicurezza fai una ricerca sul forum. |
anche io nella RT ho tolto le originali con cui non mi trovavo bene e ho montato quelle del GS, quella del gas è la più complicata, ci vuole molta pazienza e attenzione nel non rovinare i filamenti del riscaldamento:)
|
ehm.....non vorrei dira una cosa sbagliata,ma io ti riporto solo la mia esperienza,nulla di più......
nel 1100(dotato di man. risc)cambiai le manopole perchè usurate.....l'intervento di sostituzione fù brigoso,ma alla fine...la spuntai. quello che non avevo considerato(ahimè),era che non tutte le gomme(manopole)sono adatte ad essere scaldate....risultato ben presto si erano girate,al punto che non usavo più il tasto alla massima potenza........dulcis....all'inverno,con una giornata di pioggia,il riscaldamento ovviamente acceso,la manopola del gas inizio a girare a vuoto....era diventata lasca,morbida a punto tale che sembrava un elastico. mai più. |
Si Zangi,In effetti è capitato anche a me in passato ma ora in commercio ci sono diverse manopole adatte per il riscaldamento, Quelle di Ariete sono ottime, la moto si guida meglio che con le originali e non mi hanno dato problemi.
http://www.carpimoto.it/IT/Moto_BMW_...eplica-BMW.htm |
L' alcool e' un trucco noto che e' pure scritto sulle istruzioni delle manopole ariete. Il lavoro e' un mezzo casino prima di tutto per l' incollamento delle vecchie al supporto, cosa che suppongo dipenda dalla loro eta'. E vanno via due orette per l' asportazione e pulitura, Poi c'e da togliere una boccola di plastica nera che se non sai come e' attaccata ( due semplici dentini, ma li devi vedere) sono cavoli. Poi devi infilare la nuova manopola che giustamente e' un po' stretta per cui entrando tende a spostare i fili specie nella parte laterale che e' anche la piu' grossa per via del filo che arriva alla manopola. Devi pure indovinare il senso di rotazione da dare montandola. Adesso vado giu' e provo a tenere fermi i fili in qualche modo. Volevo solo dire che NON e' un lavoretto da 10 minuti come cambiare le manopole della bici come invece pare sia in certi post.
E mi pare che, tutto sommato, sempre nella mia moto , il problema minore sia quello del potenziale danneggiamento delle resistenze; hanno una loro sede incassata e le devi proprio tagliare apposta. |
interessante le vorrei cambiare anch io, le originali dopo un ora di guuda nel traffico mi lasciano i segni sul palmo.....ma se le scaldi un pò?
|
Come già detto in altra 3d simile io uso fin da subito ricoprire le manopole con quelle striscette che ricoprono i manici delle racchette da tennis,.
I motivi sono molteplici: Ingrandendo il diametro impugno meglio le manopole Il riscaldamento funziona lo stesso Sono antiscivolo Costano 10 euro in totale e quando le voglio cambiare in 5" tolgo le vecchie monto le nuove. |
Buona idea ...
|
Anch'io ......nastro racchette da tennis !!!
|
Quote:
|
Però... Enzo...
Sei sempre un mito.... Ti stimo... fratello:-) Grande la sequenza fotografica:-) |
la procedura del cambio manopole c'è nelle Vaq e pure nelle varie sezione perchè il gruppo manopole riscaldate è uguale per tutti i modelli da un certo anno in poi (credo 2005)............
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=207514 |
Fatto.
Provo ad allegare le foto. http://imageshack.us/g/805/img0850o.jpg/ Il problema sta nel fatto che, come credo si veda male nella seconda foto, i fili fanno un giro dietro ad un piccolo gancio di plastica che tende a rimanere attaccato alla manopola ( che, ripeto, in questo tipo di comando e' praticamente fusa sul suo supporto) invece che al supporto o a rompersi. Bisogna poi prestare la massima attenzione alla boccola nera ( attaccata con due denti a ore 13 e 19...) perche se si rompe si butta tutto all' aria dal momento che in sostanza e' il cuscinetto laterale del movimento. Io ho tenuto fermo il tutto con un bel giro di nastro isolante, rimedio della nonna ma sempre valido, ma il supporto tende in ogni caso a deformarsi. Alla fine tre orette di lavoro invece che dieci minuti....controllate prima se il supporto della manopola e' grigio chiaro , se lo e' potrebbe essere una opzione valida comperare l' originale. Vorrei poi fare una raccomandazione a Enzino: prima di dare dello scuterista ( cosa che comunque non ritengo offensiva dato che ho girato in vespa mezzo mondo probabilmente prima che tu nascessi ) dovresti capire bene come stanno le cose. In questo forum, per quanto possa sembrarti impossibile, un sacco di gente, oltre a me e te, e' in grado di smontare e rimontare un motore ad occhi chiusi e di farlo pure funzionare dopo il rimontaggio, compresa la regolazione delle puntine...... Se uno dice che ci sono casini a fare una certa cosa, forse e' meglio cercare di capire prima dove stanno questi casini invece che qualificarlo subito come uno che non e' in grado di fare il lavoro, non trovi? Con stima immutata ! PS: comunque le tue foto sono MOLTO meglio delle mie! Ancora ciao |
@ Paternalis :
:!::!::!::!::!::!::!::!::!: |
Paternalis...
Ovviamente stimo anche te:-) Per la cronaca... Io conosco solo le puntine... Da disegno. |
PATERNATALIS
Hai pienamente ragione su tutto,solo che io,come al solito scherzavo e che vi piaccia o no'io sono fatto cosi e voi che scivete tutti i giorni come me'lo sapete,ed è per questo che se ti ho offeso non ti chiedo scusa perche'non era mia intenzione,anzi,mettendo la mia scheda sulla sequenza lavoro volevo solo aiutarti nella soluzione e visto che doic prontamente ha postato un'altra scheda del forum la cancello subito. Con stima. Enzo |
Enzino, quando passi a Bologna ? Mi farebbe davvero piacere ;)
|
Che gli vuoi fare??????:lol:
|
Per me gli registra i cavi bowden.......:lol::lol::lol:
|
Quote:
|
Aggiorno il popolo dei manopolai: oggi ho attaccato la manopola sinistra. Nella mia moto ( ripeto: NELLA MIA ) e' FUSA con il supporto di plastica rigida dove si trovano le resistenze. Ho dovuto grattarla via molecola su molecola con la spazzolina metallica del Dremel . Non ho avuto neanche voglia di fare le foto che comunque sarebbero state molto simili alle altre. In sostanza a chi avesse manopole come le mie sulla RT ( MY 2005) consiglio di cominciare solo se: A) ha due palle a prova di bomba B) Ha un Dremel o simile con almeno 4 spazzoline metalliche C) ha 3 o 4 ore da perdere in garage D) ha, o si puo procurare in prestito, un ingranditore come quello dei dentisti per vedere i danni che fa con la spazzola D) ha una moglie assente o di buon umore o impegnata in altre cose E) ( la piu' importante) non legge i suggerimenti del forum di QdE (SCHERZO!!!! siete tutti impagabili):D:D:D
|
È vero nella descrizione sembra un gioco da ragazzini, però in effetti poi ci vuol una buona manualità e mooooolta pazienza
Spedito da iPhone - con Tapatalk |
PATERNATALIS complimenti per il lavoro e per la pazienza... mi sembra di capire che ce ne voglia molta!!!
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©