Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Regolazione fari 1200 GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=33481)

Pier_il_polso 30-06-2005 12:52

Regolazione fari 1200 GS
 
Ho deciso di dedicare un pò di tempo alla regolazione dei fari del mio GS 1200, facendo le cose per bene, procedendo in questo modo

1) Individuo la posizione del precarico ideale per quello che è l' utilizzo quotidiano che faccio della moto, nelle condizioni in cui la uso (solo pilota, borse montate ma vuote, ecc)
2) Regolo l' altezza del fascio luminoso
3) Mi annoto la regolazione del precarico
4) Carico la moto in condizioni da viaggio (pilota, zainetto, tutte le borse montate e piene), ed aumento il precarico fino a riportare il fascio luminoso dei fari nella posizione precedente
5) Annoto la nuova regolazione del precarico

A questo punto mi ritrovo con due valori diversi di precarico da utilizzare nelle due diverse condizioni di utilizzo della moto.

A questo punto sorge spontanea una domanda; per poter fare questo ho bisogno di riferimenti che mi consentano di regolare l' altezza delle luci per un corretto utilizzo della moto su strada; come faccio ?
Esiste un metodo empirico (che ne so tipo: la moto deve essere posizionata a 10 metri da un muro ed il fascio luminoso da quella distanza deve proiettare sul muro una luce alta tot centimetri....) per regolarlo ?

:!:

Frankie72 30-06-2005 14:49

Dal manuale di officina del 1150:

http://www.freephotoserver.com/files/fari_gs3545.jpg


Ciao!

Pier_il_polso 30-06-2005 15:18

Grandissimo...
Grazie ;) :D

Smarf 29-09-2005 12:40

qualcuno potrebbe postare manuale gs1150?
grazie

novecentosettanta 29-09-2005 14:28

Per esperienza diretta, (vedi altri manuali moto), occorre posizionare la moto ad una distanza di 10 mt da un muro e con il guidatore seduto in sella l'altezza del fascio luminoso non deve oltrepassare i 65 cm di altezza nel muro stesso.
Credo di essere stato chiaro.

liz 29-09-2005 14:36

Scusate, ma l'unico modo per aggiustare l'altezza degli anabbaglianti è agire sul precarico?

Huey 29-09-2005 14:43

Sull'ADV, ma credo proprio che ci sia anche sul 1200, c'è una levetta che se portata nella posizione alta (scatto in alto di 90°) abbassa il gruppo ottico. Poi, con il pomellino a vite si fa la regolazone fine. Io, dopo qualche diffioltà iniziale ho imparato a farla in marcia, quando capiti dietro ad una macchina ti tieni ad una distanza che reputi adeguata e porti la parte orizzontale del limite della luce subito al di sotto del suo lunotto posteriore.

Ma poi......cosa parlo io......che ho percorso chilometri e chilometri regolando quel cazzo di pomellino nel disperato tentativo di non farmi mandare a quel paese dalle macchine sulla corsia opposta.... :mad:

Comunque quando ho ritirato la moto il faro era regolato alla pene di mastino. Quel giorno arrivai a casa con il buio e, con gli abbaglianti accesi non davo minimamente fastidio alle altre macchine.

Alex da Tai

liz 29-09-2005 14:47

A me accade il contrario.
Ho gli anabbaglianti troppo alti e le macchine si innervosiscono.

Qualcuno cerca anche di investirmi. :confused:

Smarf 29-09-2005 14:47

anche sul 1200 c'è la levetta di regolazione profondità faro.
il problema è che sul libretto non ci sono più i parametri (distanza / altezza) per la regolazione :mad:

Frankie72 29-09-2005 14:52

Risposto la foto a grande richiesta.
Praticamente a 10 m di distnaza il fascio deve essere più basso di 15 cm dell'altezza faro (con guidatore in sella).
Detto questo... io non mi sono mai messo a misurare, regolo ad occhio tanto il pomellino sul gs è a portata di mano.

http://img205.imageshack.us/img205/4...onefari7bl.jpg
Dove x = 15 cm.

Huey 29-09-2005 14:53

ADV senza più attrezzi;

1200 senza più regolazione fari.....

Se la BMW continua così nei prossimi modelli troveremo un blocchetto con dei fogli in bianco ed una serie di URL dove trovare informazioni da scrivere sui fogli :mad: :lol: :mad:

Alex da Tai

marci72 29-09-2005 14:56

confermo a mia volta. La levetta sotto al cockpit server per le due regolazioni di massima (scarico o a pieno carico) da cui poi intervenire di fino.

In effetti è pratica, si può intervenire da seduti in sella mentre si è fermi a un semaforo (non fate come me che ci ho provato in marcia e un altro po' facevo un frontale :-o ).

manofredda 10-10-2005 15:37

cos'e il cockpit?
 
volete finirla con questi inglesismi,
dov'è sta levetta che mi interessa? :!:

marci72 10-10-2005 18:18

significa la strumentazione :-o

è una levetta che ha 2 posizioni: orizzontale e verticale e ci arrivi infilando una mano fra la strumentazione e il serbatoio perchè è proprio dietro al faro...vedo se ho tempo di fare una foto e di postarla perchè è a parole è difficile descriverla (anche se sul manuale è evidenziata)

afcores 11-10-2005 11:13

Quote:

Originariamente inviata da marci72
significa la strumentazione :-o

è una levetta che ha 2 posizioni: orizzontale e verticale e ci arrivi infilando una mano fra la strumentazione e il serbatoio perchè è proprio dietro al faro...vedo se ho tempo di fare una foto e di postarla perchè è a parole è difficile descriverla (anche se sul manuale è evidenziata)

Anche facendola ruotare la levetta si modifica la proiezione. Io mi sono fatto la regolazione a mio piacimento una sera su una strada in piano e abbastanza buia. Secondo me è la soluzione migliore

duca_di_well 17-05-2006 14:58

Basta montare una gomma ant con spalla più alta....o più bassa e risolvi il problema!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Ezio51 17-05-2006 15:56

Oibò! :fucyc: Non sarà mica che lo può regolare solo il Can-Bus? :lol: :lol: :lol: :lol:

mauricor 17-05-2006 15:58

forse giri dalla parte sbagliata perchè la vite sta sotto?

un ex tk 17-05-2006 16:01

Leggere...
 
Leggere ll manuale.....se stiamo parlando di abbassare il faro, intorno alla vite centrale del faro c'è una specie di conchiglia di plastica che va spinta verso il basso. Muove tutta la parabola interna, il registro a vite secondo me cambia l'altezza in modo micrometrico, io francamnte gira che gira non ho notato nulla.

afcores 18-05-2006 08:50

Quote:

Originariamente inviata da liz
A me accade il contrario.
Ho gli anabbaglianti troppo alti e le macchine si innervosiscono.

Qualcuno cerca anche di investirmi. :confused:

Anch'io da quando ho sostituito la lampadina dell'abbagliante, il fascio è più alto, ho già guardato molte volte per vedere se avevo fissato male la lampadina, ma la posizione è unica. Può essere il modello di lampadina?

Er Cucciolo 23-05-2006 15:23

Raga' ve prego....La leva ha le due posizioni, verticale e orizzontale, proprio per evitare la regolazione micrometrica di tutta la vite.
Mi spiego: La regolazione del faro si fa' con la vite, ed e' ovvio che cambia molto poco, e' micrometrica.
Mentre la leva serve nel momento in cui per esempio sale un passeggero, allora per evitare di abbagliare, si sposta semplicemente tutta la leva ( che comanda tutta la parabola interna del faro ) nella posizione opposta.
E' comunque tutto spiegato nel libretto e non c'entrano niente le lampadine ......

afcores 23-05-2006 16:17

Quote:

Originariamente inviata da Er Cucciolo
Raga' ve prego....La leva ha le due posizioni, verticale e orizzontale, proprio per evitare la regolazione micrometrica di tutta la vite.
Mi spiego: La regolazione del faro si fa' con la vite, ed e' ovvio che cambia molto poco, e' micrometrica.
Mentre la leva serve nel momento in cui per esempio sale un passeggero, allora per evitare di abbagliare, si sposta semplicemente tutta la leva ( che comanda tutta la parabola interna del faro ) nella posizione opposta.
E' comunque tutto spiegato nel libretto e non c'entrano niente le lampadine ......

concordo al 100%, però rimane il fatto che io da quando ho sostituito la lampadina dell'abbagliante il fascio di luce è più alto (parlo solo dell'abbagliante)

xover 23-05-2006 22:54

Quote:

Originariamente inviata da afcores
Anch'io da quando ho sostituito la lampadina dell'abbagliante, il fascio è più alto, ho già guardato molte volte per vedere se avevo fissato male la lampadina, ma la posizione è unica. Può essere il modello di lampadina?

Magari ti si e stancata la molla del mono ed ora hai la moto che non sta dritta

quindi ce una vite, ma bisogna girarla ? se "si" come ? Ci vuole per forza utensile particolare BMW codice 198-4-280113-9 per farlo ?

Wotan 23-05-2006 23:17

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
[...]
4) Carico la moto in condizioni da viaggio (pilota, zainetto, tutte le borse montate e piene), ed aumento il precarico fino a riportare il fascio luminoso dei fari nella posizione precedente
[...]

Gesù! E il precarico ti basta a compiere il miracolo? :lol:

Baghera 24-05-2006 08:32

Regolata domenica al rientro di un giro perchè troppo alto il faro.
La leva la si usa per cambio posizione rapido mentre una regolatina di fino la si fa agendo sulla vite posta all'interno della leva (sulla mia è a testa esagonale): girando in senso orario si alza il faro mentre in senso antiorario lo si abbassa.
E' una regolazione micrometrica!! A pochi metri da muro (3, forse 4) con 3/4 di giro di vite il faro si è abbassato di un 1, forse 2 cm.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©