![]() |
Aiuto, è sicura la valigia?
Signori,
avrei bisogno di un vostro consulto. Ho una r850r 2000, le ho montato le maniglie porta valige della r1150r. Gli agganci superiori della valigia si incastrano correttamente al portavaligia: i due esterni di plastica e il gancio di metallo che è posto sul retro della valigia e che va a pinzare il porta valigia. Il mio dubbio è sul pezzo inferiore della valigia che va a fissarsi sul supporto del telaio (la foto allegata è più esaustiva delle mie parole). http://img692.imageshack.us/img692/8599/03102011174.jpg Uploaded with ImageShack.us Generalmente, il supporto del telaio entra nello spazio della valigia lasciando pochissima luce; nel mio caso, invece, lo spazio vuoto è maggiore. Ho provato a testare la solidità, facendo forza lateralmente e nella zona superiore e tutto mi sembra stabile. Voi cosa mi dite, rischio di perdere la valigia strada facendo? Grazie a chiunque mi risponderà. |
sei nella stessa condizione mia, a mio parere il peso lo portano le maniglie la parte sotto è solo una guida, una settimana in giro per l'Austria carichi come i somari ... nessun problema
ciao a tutti luca |
Mentre scrivevo il mio post mi dicevo: "Speriamo che il Barbi lo legga e mi dica qualcosa".
Detto fatto, ed ecco che Luca risponde :D:D:D Grazie, sei sempre puntuale ;) |
ribadisco ciò che dice Luca: nessun problema, ho girato così per un anno.
|
@michelino
ho montato ieri le maniglie (tenute benissimo). Ho avuto un po' di difficoltà perché non riuscivo a capire perché mettere i due dadi piccoli. Ho montato la prima volta, abbastanza celermente, il tutto senza usare i dadi piccoli con il risultato che i fianchetti stringevano troppo e la sella passeggero non poggiava sul telaio ma sui fianchetti. E allora rismonta il tutto e aggiungi i dadi: ok, adesso la sella poggiava perfettamente, ma montata la valigia mi accorgo della mancata aderenza perfetta fra gancio telaio e slitta valigia (la foto che ho postato); rismonta il tutto un'altra volata, verifico con l'originaria maniglia portavaligia il combaciare dei due pezzi (telaio, slitta valigia) e noto che l'aderenza è perfetta. Infine, ho montato le portavalige con un dado. Sono bellissime e la moto mi sembra aver acquisito un quid in più. Ciao a tutti |
ciao giambruco
per la "nostra" del 2000 serve qualche spessorino / rondella / dadino per adattare il fissaggio della maniglia ... ma si può fare :-) per le versioni dopo il 2002 com quella che ha ?!?! / aveva ?!?!? michelino il gioco è un po più semplice perché praticamente identica alla 1150. Altra cosetta da pochi soldi per il confort del passeggero ... il "coprisella antiscivolo" http://www.triboseat.com/ Grazia (mia moglie) è contentissima di questa cosa, non scivola più ! Poi se vuoi dare maggior confort al passeggero puoi fare questa "prolunga per pedane" che ho realizzato su misura per Grazia, qui http://www.hoka.it/bmw/pedane/ ho messo le foto e i disegni, ovviamente puoi "aggiustare" la misura a tuo piacimento o meglio a quello del passeggero ... ecco fatto ! anche per oggi ho acceso una schimmietta ad un bravo ragazzo che prima di leggere questo post stava tranquillo :-) ciao a tutti luca |
Infatti
stavo tanto tranquillo nel mio brodino :lol::lol::lol: Grazie Luca, sei stato gentilissimo. Gli spessori li ho messi sia alla alla vite anteriore che quella posteriore (quella sotto): mi sembra tutto ben saldo. Forse per le pedane non serve alcun intervento; la tua Grazia mi sembra una donna alta, la mia Maddalena è 1,60. Però, le chiederò. L'antiscivolo, invece, non l'avevo mai considerato. Ne approfitto: il portapacchi della tua moto è agganciato alle prolunghe del portamaniglie del 1150? Ciao Luca. |
ciao
ho il portapacchi givi, dove monto, quando serve il maxia da 52 litri... avevo fatto un pensiero ad adattare l'attacco givi per la confort ma la piastra sarebbe risultata più arretrata (verso il passeggero) e penso un po meno robusto ... quando andiamo via il bauletto è sempre pieno ... penso però che per un uso "non impegnativo" usando ad esempio un 36/42 litri ci si potrebbe fare un pensiero .... ciao a tutti luca |
Come ho già scritto altrove, se decidessi di montare un bauletto -uso viaggi- propenderei per un 42 lt max.
Pensavo ad una soluzione tipo questa, per il portabauletto: http://mrboxer.it/pages/shop/dettagl...tegoria_id=286 e, questa, per il bauletto: http://mrboxer.it/pages/shop/dettagl...tegoria_id=286 Ho guardato Hepco&Becker, ma potrebbero andare bene anche altri marchi; in ogni caso, la soluzione vorrei fosse come quella indicata con i links. Ho spiato il tuo sito, che giro avete fatto in Austria? Mi sembrano bellissimi i posti. Ma sei passato alla R1200RT? |
ciao,
anch'io sto aspettando che mi arrivino i maniglioni per la 1150, per sostituire i miei portavaligie! volevo montarli tenendo anche il maniglione posteriore, secondo voi servono gli spessori? michele li aveva sulla comfort, quindi telaio differente, ma io ho una special del 2001, quindi stesso telaio della vostra. monterò poi la piastra givi adatta, su cui rimetto il mio maxia 52 litri, dovrebbe starci oppure è troppo vicino alla sella del passeggero? |
la vecchiaia ...
si mi ricordo del post sul bauletto ... forse per quello che vuoi fare può essere abbastanza robusto anche l'uso delle maniglie, la givi mi sembra offrisse una soluzione per la confort niente male ... e forse più economica di quella di mr boxer ... certo che poi i gusti sono gusti ... se ti piace quello ... ti toccherà ammazzare la scimmia a colpi di carta di credito o seppellirla sotto un bonifico :-) No non sono passato all'RT ! ormai è tradizione da qualche anno che il regalo di compleanno sia il noleggio di una moto per un giorno, quest'anno visto il "cinquantesimo" ho voluto prendere a noleggio una RT. Bella moto, da guidare è una meraviglia, non sembrerebbe ma e di gran lunga più maneggevole dell'850, quella che mi hanno dato aveva 600 / 700 km full optional compresa la radio ... però ... se la guardi davanti ... ecco la foto del bambino felice con il giocattolone ! http://img803.imageshack.us/img803/1472/26062011q.jpg ciao a tutti Luca |
quoto il discorso dell'antiscivolo per la zavorrina, è molto meno rompic.... ehm... molto più contenta!!!
anche io ho preso il triboseat, ma secondo me si può risparmiare molto di più andando al brico o da quelle parti, non è tutto sto mostro di ingegneria.... poi è vero, sono circa 15 euro, non si muore di fame... e cmq nonostante abbia ordinato il modello specifico per la mia mukkina (intendo la moto, non la donna...) non calza proprio perfettamente... ciao!! che le scimmie siano sempre con te... guarda in firma io cosa ho aggiunto... |
@alex
vecchio smanettone che non sei altro, ma ti sei comprato il cbr? Immagino che bei piegoni ti farai ;) @luca il giocattolone, in effetti, non è niente male!!! So che sto per dire una bestemmia, ma io preferisco il vecchio r1150rt; la nuova mi fa tanto astronave...sono troppo retrò? @omni credo che il maniglione possa convivere senza alcuno spessore. Io lo spessore l'ho messo nella vite posteriore dove, originariamente, era fissato il maniglione. Ciao a tutti |
@alexcolo ho fissato il tutto con i punti metallici come la copertura della sella , ed è venuto bene, il solo cordoncino a strozzo non è abbastanza per fare aderire bene alla sella la copertura ... ho visto al brico cose simili ma resta il problema della finitura sulla parte davanti, io a fare degli orli come "sartina" valgo poco ... :-)
@giambruco per il 1150 concordo per quanto riguarda la linea ... non c'è confronto come dicevo se la guardi davamti (il 1200) e molto scuterone ... penso però che la maneggevolezza del 1200 non sia pargonabile al 1150 anche se quest'ultima non l'ho mai provata @omnidrive ti confermo che il maniglione "convive" con le maniglie, se hai il portapacchi givi serve qualche rondella per adattare gli spessori e ovviamente tutte le viti vanno sostituite con viti più lunghe perchè lo spessore delle maniglie sia nella parte anteriore (dove c'è il foro grande) che nella parte posteriore dove ci sono i fori piccoli) è di circa 1 cm in più rispetto a quello del "porta valige" ciao a tutti luca PS : la butto li ma una domenica con giretto in moto e risotto o due cappelletti ? |
@ gianbruco/omnidrive
Scusate, siccome sono nuovo e sto scoprendo piano piano la moto, vorrei capire se, relativamente alla comfort, il maniglione di cui parlate è quello montato sulla serie precedente o è il maniglione/portapacchi di serie sulla comfort stessa. Sulla mia è installato il Givi VR46, con relativo telaio portapacchi della Kappa, soluzione tanto capiente quanto antiestetica. Stò quindi cercando di capire come migliorare. Vedo due possibili soluzioni: 1) Bauletto H&B, ma con questo supporto, da montare sul portapacchi originale http://www.gfmspecialparts.it/it/eco...az=det&pa=7269 2) oppure intanto lasciare il suo portapacchi originale montandoci sopra una borsetta di questo tipo http://www.gfmspecialparts.it/it/eco...az=det&pa=1577. nella quale mettere gli oggetti di uso "quotidiano", e montare il Givi in caso di necessità, qualora le valigie laterali non fossero sufficienti. Sull'Africa Twin utilizzavo il borsello posteriore della Touratech e debbo dire che era comodo e poco ingombrante. Pareri/idee? |
non so se il maniglione sia adatto alla comfort, ma se lo è il portapacchi dovrebbe esserlo... visto che quello è comune a entrambe le versioni!
scusa, ma il supporto H&B sul portapacchi originale a me non piace, mi sa di paciugo totale... e non risolvi il fatto che il supporto sia fragile, come già detto da altri. a quel punto, perchè non tieni il givi e rinforzi l'attacco con le piastre in acciaio sotto al portapacchi bmw? non ho capito se giri con le borse laterali o no, io ho scelto di montare il maxia (tengo sempre il supporto con le sue staffe senza montarlo sul portapacchi, che ho venduto) solo quando serve (spesa ingombrante/due caschi/viaggi) e nell'uso quotidiano le due touring son più che sufficienti. una borsetta sul retro mi sembra solo un'invito ai ladri, dato che immagino sia facilmente apribile/asportabile con un cutter. lamps, sergio |
LUCA, mi faresti vedere in foto come è venuto il lavoro di punzecchiatura del culetto della mukka?? sono curioso, magari lo faccio anche io, sono sempre lì ad aggiustare il coprisella
grazie!! |
Quote:
riguardo il giretto, questa che viene è la mia ultima domenica free di ottobre, e se il tempo tiene mi avvio verso la costa marchigiana (tipo ancona!) con la mia dolce metà per un picnic sulla sabbia :) |
@omnidrive
Potrebbe essere un'idea, quella di rinforzare il portapacchi originale e utilizzarlo per fissare la piastra del Givi. Dove è opportuno piazzare i rinforzi? O.T. Salutami Ancona, la mia patria! La sabbia però la trovi o a Senigallia o a sud del Monte Conero. |
Bella l'idea di Luca del giro e rinforzino di risotto o cappelletti.
Parliamone. @Spi io ho la 8580r del 2000 (come da firma) e aveva questo maniglione http://img153.imageshack.us/img153/7268/mukka.jpg Uploaded with ImageShack.us Adesso ho le portavalige del 1150r e sto valutando, per la prossima primavera-estate l'acquisto del portapacchi+bauletto. Io, però, non cerco capienza, ma un appoggio per la schiena della mia zavorrina Maddalena -max 42 lt-. Come detto da Omni, e da molti del forum, il portapacchi originale della comfort pare essere poco resistente; quindi, se vuoi mantenerlo, devi rinforzarlo. Ciao a tutti |
Spero sia sicuro, tieni conto che a me ieri sulla mia r 1150 r con attacchi e borse originali, ho perso in corsa quella dx nonostante fosse agganciata bene, si è spezzata la staffa collegata alla maniglia di chiusura, alla prima buca è volata via, quindi penso non sia un problema quella luce che si vede..... se ti cadono sai che per due borse nuove ti ci vogliono penso 400-500 Euro! usate vedo che le vendono 200-300 euro!!
Rischia e vai! |
GRANDISSIMO luca complimenti per il bellissimo lavoro e per le foto che hai condiviso, sono una manna per il forum!!!
Mi ci metto pure io a fare quella pinzata sul triboseat, anche se so già che non avrò la tua pazienza e manualità.... ma che pinzatrice hai usato?? è una sparagraffe? o basta qualcosa di più soft? Grazie!! |
@alexcolo ho usato una puntatrice / spillatrice nono so esattamente il nome ...
se può esserti di aiuto è del tutto simile a queste anche se la mia è un po più vecchiotta ... http://www.bes-elettronica.com/gruppinatrice_cc.jpg http://neonisi.s3.amazonaws.com/item...e-valex-31.jpg ciao a tutti luca |
ciao luca,
volevo chiederti che attrezzo hai usato per smussare gli angoli dei portavaligie, mi sono appena arrivati e prima di metterci mano vorrei capire meglio... altra domanda, relativo alla piastra del maxia: io ho ordinato la 683 (quella per il 1150), che vorrei montare sui nuovi portavaligie, tenendo il maniglione. dalle tue foto sembra però che non siano compatibili, nel senso che la piastra andrebbe a interferire con il maniglione... tu che ne pensi? purtroppo devo rimandare il montaggio di un paio di settimane, sto per ripartire in germania per un paio di settimane di lavoro! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©