Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Revisione ammortizzatori (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=334138)

albiTO 01-10-2011 20:57

Revisione ammortizzatori
 
Vorrei far revisionare a qualcuno di competente gli ammortizzatori.
Ma quali sono i lavori che vengono fatti alla revisione?
Ci sono particolari attenzioni da prendere, per lo smontaggio?
Grazie.

sauro.susp 02-10-2011 17:39

...mah...di solito x la revisione gli ammo vengono aperti puliti e lavati tutti i componenti interni..nel caso sostituite le tenute se sono usurate e/o danneggiate poi vengono riempiti con olio nuovo,spurgati accuratamente e ripressurizzati con azoto....accorgimenti x smontarli dalla moto non ce ne sono..tolto il fatto che x intervenire bisogna avere un minimo di attrezzatura e saper posizionare la moto in maniera stabile e sicura x potere avere entrambe le ruote sollevate da terra.. oltre alla classica manualità meccanica...tipo..smotare fianchetti serbatoi o altro...chi mastica un poco di meccanica è in grado di farlo nel proprio box di casa...x chi non ha il pollice a forma di chiave inglese l'unica è rivolgersi al mecca di fiducia...:(

Paolo Grandi 02-10-2011 18:11

Come sopra.
Aggiungo, se non erro, che quelli del 1150/1100/850 sono sigillati. Per aprirli occorrono strumenti idonei e competenza.

ciccio bmw 02-10-2011 21:21

http://www.rinaldisospensioni.it/
scrive anche sul forum,chiamalo che ti spiega tutto.;)

AGO59 03-10-2011 13:48

Un consiglio cambiali.....io ho montato due MUPO nuovi e la moto
e' cambiata radicalmente,finalmente riesco a curvare come dico io.....;)

Rinaldi Giacomo 03-10-2011 13:54

Un'altro consiglio;revisionali che con la diffrenza di spesa ti fai 10.000 km con benzina gratis.E il risultato è pari pari.

AGO59 03-10-2011 14:07

QUOTE=Rinaldi Giacomo;6139532]Un'altro consiglio;revisionali che con la diffrenza di spesa ti fai 10.000 km con benzina gratis.E il risultato è pari pari.[/QUOTE]

Forse con la diffrenza di spesa ti fai anche 10.000 km con benzina gratis,ma ti
garantisco che il risultato non e' propio pari pari.........non stiamo
parlando di moto da motogp,ma moto da turismo e per la sicurzza ogni
tanto spendere qualche eurozzo in piu',non fa male;)

Rinaldi Giacomo 03-10-2011 16:17

Quote:

Originariamente inviata da AGO59 (Messaggio 6139578)
QUOTE=Rinaldi Giacomo;6139532]Un'altro consiglio;revisionali che con la diffrenza di spesa ti fai 10.000 km con benzina gratis.E il risultato è pari pari.

Forse con la diffrenza di spesa ti fai anche 10.000 km con benzina gratis,ma ti
garantisco che il risultato non e' propio pari pari.........non stiamo
parlando di moto da motogp,ma moto da turismo e per la sicurzza ogni
tanto spendere qualche eurozzo in piu',non fa male;)[/QUOTE]

Scommettiamo?

sauro.susp 03-10-2011 16:26

x AGO59...gli ammortizzatori sono come un computer...non è l'involucro esterno che conta....sono i programmi che installi dentro che fanno la differenza....poi.. de gustibus..anche l'estetica ha la sua importanza..e le troppe regolazioni appunto xchè non sono moto da pista x chi non ne mastica il + delle volte sono solo complicazioni....poi ognuno i conti in tasca se li fà da sè...
X Giacomo....sono daccordo...Prosit !!:drinkers:

AGO59 03-10-2011 16:32

Giacomo......tu avrai le tue convinzioni......io ti posso riportare la mia
esperienza personale,premetto che gia' gli ammortizzatori originali della r850r sono abbastanza scarsini,quello anteriore non e' revisionabile ........vestito da moto peso 100Kg,hanno tarato il precarico per il mio peso,non hanno fatto una cosa a spannometro e ho speso circa 500 euro in piu'..........;)

Rinaldi Giacomo 03-10-2011 17:40

Quote:

Originariamente inviata da AGO59 (Messaggio 6140124)
Giacomo......tu avrai le tue convinzioni......io ti posso riportare la mia
esperienza personale,premetto che gia' gli ammortizzatori originali della r850r sono abbastanza scarsini,quello anteriore non e' revisionabile ........vestito da moto peso 100Kg,hanno tarato il precarico per il mio peso,non hanno fatto una cosa a spannometro e ho speso circa 500 euro in piu'..........;)

AGO,premetto che non voglio nel modo più assoluto fare polemica,però,credimi,non è come la presentano la cosa.Due soli esempi:la prima cosa che si dice dopo il cambio di sospensioni è "la moto è più sostenuta".Vero,ma se guardi i chili (costante di carico) della molla si nota che siamo sù un 20% in più degli originali.Poi:la moto "non è più ballerina".Vero,ma se li metti al banco prova noti che i freni idraulici sono del 20% (circa) più alti.Ora la domanda è:ma se si cambia la molla e si aumentano del 20% i freni idraulici degli originali, non otteniamo lo stesso risultato spendendo 1/4 dei soldi? Infine dici:hanno tarato il precarico per il mio peso!ellamadonna,perchè tu non riuscivi a ruotare di due giri una manopola? Chiudo dicendo che anche l'anteriore della tua moto è revisionabile, eccome che lo è!Buona serata a tutti.

AGO59 03-10-2011 18:49

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 6140370)
AGO,premetto che non voglio nel modo più assoluto fare polemica,però,credimi,non è come la presentano la cosa.Due soli esempi:la prima cosa che si dice dopo il cambio di sospensioni è "la moto è più sostenuta".Vero,ma se guardi i chili (costante di carico) della molla si nota che siamo sù un 20% in più degli originali.Poi:la moto "non è più ballerina".Vero,ma se li metti al banco prova noti che i freni idraulici sono del 20% (circa) più alti.Ora la domanda è:ma se si cambia la molla e si aumentano del 20% i freni idraulici degli originali, non otteniamo lo stesso risultato spendendo 1/4 dei soldi? Infine dici:hanno tarato il precarico per il mio peso!ellamadonna,perchè tu non riuscivi a ruotare di due giri una manopola? Chiudo dicendo che anche l'anteriore della tua moto è revisionabile, eccome che lo è!Buona serata a tutti.

La mia non e' polemica e non voglio farne....volevo riportare solo
una mia esperienza personale(cmq gli ammortizzatori originali della
r850r fanno pena gia' da nuovi,immaginati dopo 53mila km, quello anteriore
non lo puoi registrare il posteriore non ha la manopola ma una chiave)
Un lamps a tutti e tanti buoni km;)

Bert 03-10-2011 19:38

Quote:

Originariamente inviata da albiTO (Messaggio 6136226)
Vorrei far revisionare a qualcuno di competente gli ammortizzatori.


sentiti con Giacomo Rinaldi
è competente
ti darà tutte le info/dritte del caso

ciao Bert

mariold 03-10-2011 22:10

Quote:

Originariamente inviata da AGO59 (Messaggio 6140580)
...cmq gli ammortizzatori originali della
r850r fanno pena gia' da nuovi...

Non fanno pena,è solo questione di scelte del contruttore.
E tutto dipende in gran parte dalla sospensione posteriore.
La molla è tenera per scelta del costruttore,e l'idraulca è adaguata alla molla ovviamente.
Pensa,io ho sostituito gli originali (R1200R) con un paio di Ohlins,ma una scommessa con Giacomo Rinaldi non la faccio perchè so che ha ragione,infatti la differenza maggiore che ho riscontrato è nel fatto che il mono posteriore Ohlins è MOLTO più sostenuto dell'originale,ma questo si può fare anche modificando la sospensione montata di fabbrica ottenendo un risultato molto simile.
Vogliamo dire che le Ohlins sono più scorrevoli delle originali?Ok diciamolo perchè è vero.
C'è chi dice che le sospensioni originali quando si scaldano peggiorano le prestazioni mentre le Ohlins no,ma io questo non lo so,o meglio,a me non pareva che le originali cambiassero molto da fredde a calde,forse non ho la sensibilità di coloro che lo asseriscono.
Io so solo che mi sono levato lo sfizio,ma sono anche sicuro che Rinaldi può fare tanto facendo spendere molto meno.

AGO59 03-10-2011 22:55

Quote:

Originariamente inviata da mariold (Messaggio 6141259)
Non fanno pena,è solo questione di scelte del contruttore.
E tutto dipende in gran parte dalla sospensione posteriore.
La molla è tenera per scelta del costruttore,e l'idraulca è adaguata alla molla ovviamente.
Pensa,io ho sostituito gli originali (R1200R) con un paio di Ohlins,ma una scommessa con Giacomo Rinaldi non la faccio perchè so che ha ragione,infatti la differenza maggiore che ho riscontrato è nel fatto che il mono posteriore Ohlins è MOLTO più sostenuto dell'originale,ma questo si può fare anche modificando la sospensione montata di fabbrica ottenendo un risultato molto simile.
Vogliamo dire che le Ohlins sono più scorrevoli delle originali?Ok diciamolo perchè è vero.
C'è chi dice che le sospensioni originali quando si scaldano peggiorano le prestazioni mentre le Ohlins no,ma io questo non lo so,o meglio,a me non pareva che le originali cambiassero molto da fredde a calde,forse non ho la sensibilità di coloro che lo asseriscono.
Io so solo che mi sono levato lo sfizio,ma sono anche sicuro che Rinaldi può fare tanto facendo spendere molto meno.

mariold,la mia non vuole essere polemica e io non ho fatto nessuna
scommessa,Rinaldi sara' anche un tecnico....io ho solamente detto
la mia esperienza,come tu hai detto la tua...........

Cactus 03-10-2011 23:04

Quote:

Originariamente inviata da mariold (Messaggio 6141259)
...
C'è chi dice che le sospensioni originali quando si scaldano peggiorano le prestazioni mentre le Ohlins no,ma io questo non lo so,o meglio,a me non pareva che le originali cambiassero molto da fredde a calde,forse non ho la sensibilità di coloro che lo asseriscono.
...

Mariold sono d'accordo con te su tutto, compresa la scommessa con Giacomo Rinaldi che non farei nemmeno io, l'unico punto sul quale penso diversamente è quello in quote: io infatti percepivo nettamente l'affaticamento delle sospensioni (soprattutto l'anteriore) della mia ex R850R nella guida allegra già dopo poche curve e, anche se moooolto meno, anche con l'attuale R1200R.
Io più avanti credo valuterò un eventuale intervento di Rinaldi sulle sospensioni della "Poderosa" anche se...con l'ESA si potrà intervenire con la stessa facilità e concretezza?:confused:

mariold 03-10-2011 23:23

Quote:

Originariamente inviata da Cactus (Messaggio 6141498)
l'unico punto sul quale penso diversamente è quello in quote: io infatti percepivo nettamente l'affaticamento delle sospensioni (soprattutto l'anteriore) della mia ex R850R...

Su questo non discuto perchè la R850R non l'ho mai avuta.
Dovevo specificare che intendevo l'esperienza fatta con la R1200R,la mia non ha l'ESA,e io sono pesantuccio,per cui pracaricavo il posteriore più del settaggio standard,forse questo riduceva un pò il lavoro dell'idraulica,oppure io non l'ho notata,ma se c'è,almeno nel mio caso,non era evidentissima.

mariold 03-10-2011 23:27

Quote:

Originariamente inviata da AGO59 (Messaggio 6141465)
....io ho solamente detto
la mia esperienza,come tu hai detto la tua...........

Nemmeno io volevo fare polemica :)

maurossi 04-10-2011 13:39

Originariamente inviata da Cactus
Io più avanti credo valuterò un eventuale intervento di Rinaldi sulle sospensioni della "Poderosa" anche se...con l'ESA si potrà intervenire con la stessa facilità e concretezza?

Di questo punto aspetto la risposta di Rinaldi

Rinaldi Giacomo 04-10-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da maurossi (Messaggio 6142999)
Originariamente inviata da Cactus
Io più avanti credo valuterò un eventuale intervento di Rinaldi sulle sospensioni della "Poderosa" anche se...con l'ESA si potrà intervenire con la stessa facilità e concretezza?

Di questo punto aspetto la risposta di Rinaldi

Il sistema ESA altro non è che un meccanismo elettroassistito che varia le condizioni di precarico molla e di idraulica (estensione principalmente,ma su alcuni modelli anche la compressione)Tutto quello che c'è a valle degli attuatori,o motorini che dir si voglia,è esattamente uguale alle sospensioni che si regolano manualmente.Quindi la risposta è si!

emagagge 04-10-2011 14:21

E la revisione degli ammo (la coppia) che hanno l'esa quanto costa?

albiTO 04-10-2011 15:51

Allora la situazione è questa:
poco più di 1000€ x ammo nuovi (Ohlins, WP, Mupo)
oltre 400€ x la revisione di 2 ammo di quasi 10 anni (anche qui non si scherza, sinceramente non pensavo così tanto).
Possibile che non ci sia una via di mezzo?
Qc di nuovo intorno ai 7-800€?

gnaro64 04-10-2011 15:53

Quote:

Originariamente inviata da albiTO (Messaggio 6143513)
Allora la situazione è questa:
poco più di 1000€ x ammo nuovi (Ohlins, WP, Mupo)
oltre 400€ x la revisione di 2 ammo di quasi 10 anni (anche qui non si scherza)
Possibile che non ci sia una via di mezzo?
Qc di nuovo intorno ai 7-800€?

Gli originali BMW?

albiTO 04-10-2011 16:07

Quanto costano?
Avrei voluto prendere qc di meglio, se devo cambiare.

caribù 04-10-2011 16:19

MI sa che in questo caso tu voglia avere la botte piena e la moglie ubriaca.
L'unico modo che conosco è di mettere la moglie a bagno dentro la botte.:lol::lol::lol:
A parte gli scherzi credo che tra gli after market quelli che hanno iil prezzo più economico siano i Wilbers.
Personalmente farei rigenerare gli originali.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©