![]() |
problema sulla r 1150 r
Un saluto a tutti. Vi chiedo a tutti di aiutarmi nel problema che ha la mia mucchina. Dopo uno stop di due mesi, oggi riparto ed ecco il problema che mi affligge e cioè quando mi fermo al semaforo con la marcia in folle, i giri del motore rimangono intorno ai 1.600/1.800 giri. Ho provato ad inserire lo starter e poi ritoglierlo, ma niente da fare. :mad::mad::mad: poi ho spento la moto e lo riaccesa dopo un paio di minuti e i giri motore sono nella norma cioè a 1.100 giri poi riparto ed ecco che i giri ritornano a 1.600/1.800. :mad::mad::mad: Secondo voi cosa può essere? Un grazie in anticipo e vi prego consigliatemi ed aiutatemi a risolvere il preblema.:!::!::!: Un doppio lamp.
|
Quando è rimasta ferma hai staccato la batteria o si è scaricata? Un reset non farebbe male. Km? Tagliando? Bilanciamento, tutto ok?
Potrebbe anche essere aria parassita che entra da qualche parte, controlla bene le fascette sui corpi farfallati e sui collettori di aspirazione, non dimenticare i tappini sui CF e gli Or delle viti di ottone. I cavi dell' acceleratore sono nelle sedi? scorrono bene? |
[QUOTE=SKA;6135826]Quando è rimasta ferma hai staccato la batteria o si è scaricata? Un reset non farebbe male. Km? Tagliando? Bilanciamento, tutto ok?
Potrebbe anche essere aria parassita che entra da qualche parte, controlla bene le fascette sui corpi farfallati e sui collettori di aspirazione, non dimenticare i tappini sui CF e gli Or delle viti di ottone. I cavi dell' acceleratore sono nelle sedi? scorrono bene?[/QUOTO Ciao. La moto ha 39.000 km ed il tagliando l'ho fatto a 34.000 km. Non ho staccato la batteria e lo ricaricata prima di metterla in moto. È andata in moto non subito, ma dopo 4/5 secondi ed al secondo colpo, poi tutto regolare fino all'aumento anomalo dei giri. Questa sera, ho staccato il fusibile 5 per 40 minuti per fare il reset. Tre accellerate a motore spento e poi l'ho messa in moto. Adesso il difetto lo fa senza neanche camminare con la moto. Ho controllato i tappini dove va il vaquometro ma mi sembrano in buono stato. Ho controllato le fascette varie e mi sembrano in buono stato, però non li ho smontate. Gli OR non li ho controllati, in quanto se svito le viti in ottone, poi mi tocca fare la messappunto. Mi sembra che il cavo di accellerazione sx sia troppo teso rispetto al dx, infatti domani mattina darò un'occhiata. Proverò al allentare il cavo di sx e speriamo bene. Poi ti faccio sapere. Ah dimenticavo a motore caldo sento un rumore dalle teste come se suonassi un campanellino o dei lamierini ce toccano fra di loro, spero di essermi spiegato bene. Secondo te è normale o mi devo preoccupare? Ciao ti ringrazio per la tua disponibilità. Un doppio lamp. |
Hai verificato la corsa della manopola dell'acceleratore?
Guarda che non faccia attrito agli estremi, da un lato il bilanciere, dall'altro il blocchetto comandi. |
Quote:
|
Risolto il problema, ho regolato il minimo mediante le viti di registro che si trovano dietro i corpi farfallati. Adesso sto rifacendo di nuovo il reset della centralina, per far leggere la nuova regolazione del minimo. Adesso rimane il tintinnio che si sente dalle teste. Secondo voi è una cosa grave oppure posso stare tranquillo? Un grazie a tutti. Un doppio lamp.
|
può essere che ti abbiano registrato male le valvole
e comunque dopo 5000 km dal tagliando la registrazione un po inizia a cedere...è nella natura di questo motore cmq io la farei vedere per sicurezza...non sia mai fosse uscita qualche anomalìa |
Quote:
|
Sicuro che il rumore non sia il solito alberino del CF destro? Strano che la moto perda le regolazioni a stare ferma. Hai alzato il serbatoio per arrivare alla batteria? hai fatto altri lavoretti ne frattempo? Se tocchi i cavi dei CF poi devi ribilanciare, peggio ancora che toccare le viti di ottone perchè queste influiscono solo sul minimo mentre i cavi nell' arco dell' intero funzionamento. Ma le fascette erano ben strette sui CF? il TPS è ok?
|
Quote:
|
Io la rifarei a prescindere... una messa a punto fatta bene risolve molti problemi e costa il giusto.
|
Sicuro di aver toccato la fine corsa delle pulegge e non le viti di fine corsa delle farfalle? Se hai regolato il minimo con i cavi, non ci siamo, qualcosa non va.
Io la penso come Dino, portala dal meccanico e spiegagli bene cosa hai regolato. A volte sollevando il serbatoio succede che la guaina del cavo dx della farfalla esce dalla sede. Solo con il monitor davanti è un po' difficile capire come "gira" la moto.... http://vaqdellelica.altervista.org/index.html |
Quote:
|
non è che hai ridotto il freno motore così facendo?
cmq basta anche mezzo giro per far andar male il motore. anche io ho provato ad orecchio ma non è proprio possibile. riguardo i post di ieri..... sappi che ogni 10k si fa il tagliando ma le valvole man mano che la usi iniziano a cedere.è alla fine che te ne accorgi....si parla di decimi di mm ogni 10k non di metri. io l'ho fatto sulla mia e va megliio di quando era nuova |
Quote:
|
. . .falla benedire, l'odore di zolfo dovrebbe sparire.
Scherzzi a parte, fatti il vaquometro a tubi che spendi 5 euro e ci impieghi 10 minuti poi rifai tutta la procedura per il bilanciamento e pulizia delle viti di ottone e setta per bene il minimo e la tensionatura dei cavi acceleratore. Se hai un tester controlla anche il TPS. L'odore di zolfo potrebbe essere il catalizzatore che a causa di benzina incombusta in camera di scoppio scalda oltre misura chiaro sintomo di mancato bilamciamento ai regimi superiori al minimo o di iniettori guasti. A costo di sembrare ridicolo, le guaine dei cavi sono ben inserite nelle pulegge? |
Quote:
|
http://vaqdellelica.altervista.org/v...ZenR1150GS.pdf
mi raccomando, segui scrupolosamente la Vaq Zen. |
Quote:
|
Senza vaquometro non hai regolato nulla, hai solo fatto funzionare la moto a più o meno, controlla anche il TPS con un tester come da VAQ e rifai tutto da capo con il vaquometro, vedrai che andrà tutto a posto. La cosa importante è non toccare la vite di battuta delle farfalle (entrambe), per il fine corsa delle carrucole non c'è problema, si ritara con il vaquometro, poi ci si accerta che sia nel range letto dal TPS.
|
@SKA
mi risulta che anche se si và a toccare la vite di registro con vernice di riscontro (SX) del corpo farfallato, poi con un tester e la procedura 0 0 di Lentini si rimette a posto (io l'ho dovuto fare) ..cosa intendi tu con le "viti di battuta farfalle" ?? |
Quote:
|
Logicamente dovrò fare anche la messappunto.
|
Se tende a spegnersi da fredda dovrebbe essere il minimo troppo basso o un po' sbilanciato, per sapere se va bene bisogna chiedere al vaquometro. Solo mi sembra di ricordare che le uniche viti verniciate di azzurro fossero quelle delle farfalle, ti ritrovi con le foto e i disegni delle VAQ?
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf http://vaqdellelica.altervista.org/v...ZenR1150GS.pdf http://vaqdellelica.altervista.org/v...R1100-1150.pdf |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©