![]() |
Temperatura olio cambio: chi lo sa?
Chi di voi è a conoscenza a che temperatura può raggiungere l'olio del cambio delle nostre amate Mukke?
|
Se non chiedo troppo a cosa ti serve questa informazione?
|
.....buttar dentro le patate:lol::lol::lol:
|
infatti incuriosisce piu'il perche'della domanda della stessa.
Illuminaci |
Credo che attorno ai 120° salti l'oblo, quindi cerca di non sperimentarlo di persona....;)
|
Si,ma lui chiede quello del cambio...
|
:-o, pensavo che si fosse confuso, che se ne fa uno di sapere la temperatura dell'olio del cambio?
|
.....e che fosse l'olio del circuito di raffreddamento.....
|
Quote:
|
Pero la gradazione con le temperature non c'entra.il cambio e lubrificato a sbattimento.
Gli oli che per viscosita`indicano una temperatura,si riferiscono alla temperatura esterna,non dell'apparato meccanico in esercizio. Mi pare d'aver letto che in base ad una temoeratura esterna calda se l'olio motore e 20w-50,l'equivalente gradazione per un cambio separato 80w-90. |
la gradazione(viscosita')serve appunto a vedere eventualmente per la temperatura esterna di esercizio l'olio adatto,per il cambio,un'olio piu'viscoso puo'ridurre il rumore a la durezza ma non centra niente la sua temperatura interna o meglio non è che in base a questa decidi che gradazione mettere.
|
Esatto, la temperatura esterna,l'olio cambio o gli oli in generale, tendono a perdere le proprieta' meccaniche dopo forti temperature quindi ad essere pignoli(ma non e' il caso)nel periodo estivo si potrebbe cambiare almeno una volta o in base ai km fatti,ripeto, ad essere pignoli.La viscosita' e alla base della scelta,anche se esitono additivi antiattrito(mai usati)che a detta di chi li usa sono ottimi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©