![]() |
R1200r sostituzione leve cerco consigli
Nuova scimmia autunnale . mi è venuta voglia di sostituire le leve freno e frizione anche perche la leva freno vibra come una cavalletta , è complicato smontarle ? Lo smontaggio di quella del freno comporta di smontare la pompa ?
Qualche consiglio su quali e dove acquistarle ? |
nessun problema, la solita attenzione nel fare le cose.
personalmente optate per leve corte, da honk kong.....40€ e passa la paura!!! |
E' una delle cose che non mi soddisfano in pieno della R, per me si tratta più di un problema di conformazione delle leve e relativo utilizzo. Il problema è che non capisco come le vorrei... provo a spiegarmi anche se sarà un delirio...
Allora so che con le originali mi ritrovo molto spesso a dover intervenire in due fasi per azionare le leve, mi sono accorto infatti che per azionarle non faccio un unico movimento fluido delle dita ma che prima le tocco come per posizionare le falangi della mano nella posizione più vantaggiosa per la leva, poi le stringo a dovere. Questo doppio movimento un po' mi condiziona, soprattutto in città e nei giri a spasso, mentre se sono impegnato alla guida, tra le curve non ci penso e/o non me ne accorgo e/o non mi capita... Ho provato naturalmente a variare la distanza con il relativo registro, ma portando le leve più vicino alla manopola e quindi più a portata di falange, mi ritrovo con la piega della leva in posizione "bagliata" per le dita, è troppo all'interno. Insomma, quali sono le alternative alle leve originali della R. |
...forse sono solo troppo basse, hai provato a ruotarle un poco verso l'alto? io ho ruotato di qualche grado tutto il manubrio e arrivo meglio alle leve che ho riportato in posizione "tutta estesa" ed ho ottenuto anche che le manopole siano più spioventi e per me più comode. Se può servirti la coppia per chiudere le viti del manubrio è di 24 Nm ed è necessario serrare prima quelle anteriori per far si che ci sia la fessura solo dietro (lato serbatoio).
|
uhm... interessante. No al momento non ho ruotato le leve, proverò.
Giusto per capire meglio il discorso per avere le manopole più spioventi: in che direzione hai spostato il manubrio, verso l'alto (allontanandolo dal serba) o verso il basso? Problemi con i vari passaggi dei cavi, freno/frizione/gas etc? |
Il manubrio si ruota verso il serbatoio, se osservi l'inclinazione delle manopole è intuitivo, segna con un pennarello la posizione del manubrio prima di muoverlo con una linea perpendicolare ed una longitudinale (ovviamente al manubrio stesso) che prosegue sui riser in maniera da poter verificare/ripristinare la posizione. Nessun problema con i cavi, solo occhio a non ruotare troppo, bastano 2/3 mm di disassamento della riga longitudinale, altrimenti rischi che la parte bassa dei pulsanti sui blocchetti tocchino il serbatoio quando lo sterzo arriva a fine corsa; è un lavoretto da 10 minuti che a me a giovato molto, migliore approccio alle leve e migliore posizione delle mani sul manubrio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©