![]() |
ammo 1150-revisione o altro?
sono incerto tra la revisione degli ammo originali dell 1150 adv (porterei da Rinaldi) e la sostiuzione con altre marche(quelli gialli ad es.)
considerando che dopo i 40.000km quasi tutti hanno questo problema alle sospensioni...vorrei sapere(da chi ha risolto il problema)come si è trovato. |
buttali via gli originali
|
Non ho ancora risolto, ma ho contattato Rinaldi e sia per prezzo che per risposta ad un mio quesito diretto, ho deciso che quest'inverno li porterò da lui!
p.s. 100'000km, tira di qua, stringi di li e mi sembra che seppur non nuovi tengano ancora benino (benino ho detto!:lol:) |
mettine due after marcket la moto cambia come la notte con il giorno e non soffri più il mal di mare, ca@@o spendete soldi a revisionare gli originali che fanno veramente schifo
|
Quote:
|
non ne dubito skit-one :lol:, ma la differenza di prezzo è abissale!!! e per me per lo meno non è il momento... :mad:
|
Quote:
|
dimenticavo... oltre a Rinaldi, alcuni amici mi hanno consigliato di valutare anche Oram qui a Milano. Qualcuno ha esperienza diretta?
p.s. Skito, con il prezzo di 2 gialloni ci faccio 4 revisioni complete o forse più... diciamo per i prossimi 400'000km.... non sò se il gioco vale la candela, per il mio utilizzo ovviamente! |
capisco io ho fatto un mutuo ..... :lol::lol::lol:
|
non me ne aprono un altro caSSo!!! :lol:
|
...gli ammo andrebbero (tutti) revisionati non oltre i 20.000 km !....per averli sempre in ordine....il lento degrado non si avverte facilmente....ma ci si accorge quando sono alla frutta!...qualsiasi miglioria porta ad esaltare il nuovo (esticazzi....uno gira per 60.000km con lo stesso ammo.....alla fine è naturale che col nuovo ti sembra di rinascere!!)....
Per cui.....se uno vuole mantenere veramente la moto in ordine...ogni 20.000km...revisione.....e questo vale per gialli...blu...rossi...grigi...ecc. ecc. ....tanto le tencnologie utilizzate sono simili...la differenza...la fa il costo! |
Quote:
|
Quote:
Neanche lontanamente si possono paragonare ai gialloni o altri, i miei che hanno sul groppone 60.000 Km fatti in due anni e mezzo, sono perfettamente in ordine e non hanno "calato" di prestazioni e la moto la sostengono ancora perfettamente, cosa che i posticci e mediocri showa non hanno saputo fare neanche da nuovi. |
Come ho gia' scritto in altri post (se fai ricerca trovi diversi interventi) io avevo i gialli e li vendetti perche' convinto di vendere il GS. Poi cambiai idea, o meglio mi fecero cambiare idea, e allora decisi di sistemare gli originali da Dalfiume a Bo. Molle iperpro progressive e revisione con taratura, costo 500 euro.
Risultati: Dietro, comportamento idraulico equivalente ai gialli ma molto piu' sostenuto. Ora da solo giro con precarico a zero con la moto perfettamente in assetto e carico a meta' solo in coppia con bagagli. Ho risolto il problema che avevo anche con gli ohlins di avere la moto carica che si sedeva inesorabilmente dietro a mo di chopper. Davanti rimpiango i gialli. La risposta alle asperita' rimane secca e poco progressiva, i miglioramenti sono contenuti. |
ma, forse il tuo giallone posteriore aveva qualche problema?
Mi risulta strano che caricandolo si sedeva la moto perchè al mio non succede ne tocco nessuna regolazione. Anche quando scendo la moto dal cavalletto centrale non si muove di una virgola, per dire. |
L'unica cosa che gli originali non hanno è la regolazione della frenatura idraulica all'anteriore, che onestamente è una bella cosa.
Io avevo il tuo stesso dubbio, poi ho fatto due chiacchere con Rinaldi ( gentilissimo ) ed ho deciso di fare rigenerare gli originali cambiando la molla con una più dura ( 155 contro il 140 originale, se non ricordo male ). Onestamente la spesa valeva la resa ed agli Ohlins non ho più ripensato dopo la revisione. Secondo me vai di revisione e tienti i mille e passa euro di differenza. |
Quote:
|
Giacomo, scusa se ne approfitto...quali dovrebbero essere i sag statici e pilota per GS e HP2?...sui manuali ci sono indicazioni per moto da strada/circuito e non trovo altro...
|
Quote:
Quando li montai per un paio di giorni girando con la moto li ho regolati +- in tutte le situazioni strada facendo appena trovato il miglior compromesso (per me) da allora ho percorso più di 60.OOO km sia da solo che carico, mai più toccato nulla. Anche se il conce mi ha detto che per manutenzione vanno revisionati io ho lasciato perdere perchè vanno ancora benissimo (un pelo l' olio è più "elastico" ma niente di che). |
Quote:
Comunque, vedo che un esperto è entrato in discussione...chi meglio di lui puo dare pareri e consigli in merito?!.... |
di efficienza hanno perso poco, la differenza tra un buon ammo ed uno mediocre sta proprio in questa caratteristica e cioè che pur senza manutenzione e con l' olio vecchio il freno idraulico (per esp) in estensione c'è la molla c'è, mentre sull 'originale (nuovo) le regolazioni (del freno) sono pressoché insensibili e la molla fa schifo, figurati dopo 60.000 KM, ZK mi veniva il mal di mare, mi sembrava di stare su una scialuppa col mare lungo ... :lol: e quando frenavo con i freni anteriori (che sono gli unici che uso) di dietro si alzava mezzo metro pericolosamente, mentre con i gialli rimane perfettamente bilanciata ed affonda solo l'anteriore (come preferisco)
|
Boh, sarà che sono un fermone ma a me gli originali (da nuovi) mi era piaciuti tanto tanto, mentre ora come dicevo sono rimasti "benino-ino" (magari è solo assuefazione) ma quindi come consigliato da "quello :cool:" qui sopra, una bella revisione e via, per altri n-mila km.
Poi concordo che i gialloni, i bluoni o i rossoni siano meglio, ma sta sempre un pò a valutare cosa uno ci fà. |
Gekko senzaltro con una molla più robusta ed un olio più "duro" ti troverai bene (specie se non viaggi o carichi molto :lol:) resta però il problema dell'anteriore (?) che nei curvoni veloci e dissestati in piega, già solo a 120 fa sobbalzare la ruota anteriore pericolosamente.
io l' anteriore lo tengo con pochissimo precarico molla ed il freno idraulico preciso, ed il giallo lavora meravigliosamente senza far scuotere l'avantreno, ed assorbendo tutto. |
Quote:
Gia contatato il buon Rinaldi, non appena la fermo vado di revisione ;) Come detto da qualcuno se si comprano i gialloni entry level, di esagerato hanno solo i prezzo :lol: Poi ogniuno sa quel che fa con la moto, se non si fa fuoristrada, viste le prestazioni della ghisa, penso che na bella revisonata con magari qualche aggiustatina alle molle e idraulica, bastano ed avanzano :D:D:D |
Quote:
Poi il GS è una moto che comunque ti permette di guidarla con gusto a velocità sostenute ma stradali come tutte le iper sport quindi il reparto sospensioni deve essere apposto come su qualsiasi moto sportiva (con l'aggravio dei poso a sfavore della ghisa) ...barboni :lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©