![]() |
Zumo 220
qualcuno lo possiede?
pareri? funziona bene? il bt si collega anche ad auricolari vecchi? |
Vuoi tornare a garmin?
|
il tom tom mi piace e continuerò ad usarlo. il garmin mi serve per il mukken per poter importare i percorsi e usarli così come sono stati fatti.
funzione che il tt ha solo parziale e comunque mal funzionante |
ma che differenza con il nuvi 510 ?
non sono la stessa cosa ? |
Se vuoi usare il TomTom per il Mukken usa Tyre che ti converte i file .gpx in .itn e li controlli con Google Maps.
|
Credo che con tyre, non riporti fedelmente il percosi e non puo gestire molti poi.
|
il tt gestisce al max 48 waypoint. inoltre , una volta che metti la rotta nel tom tom, in effetti lui legge i waypoint e li unisce come cavolo gli pare ( e voi sapete che nei giri raramente da un punto all'altro si fa la strada più intelligente.....)
inoltre, se poco poco il punto è stato preso ad esempio nel centro paese e invece tu ci passi solo vicino, ti obbliga a entrare nel paesino per poi farti andare al successivo punto. il garmin invece anche se salti un wp continua a darti la rotta giusta del percorso importato. ma siamo OT. nessuno ha questo benedetto 220?????? |
Ma non puoi farti il percorso a mano, copiandolo da mp, e poi lo metti nel tt?
Tyre ti permette di crearti a mano i percorsi come mp? |
fabio: il tt importa i percorsi, ma legge i singoli wp ( max 48 e per il mukken sono molti di più) e li unisce come gli pare!!! non segue la rotta che hai faticosamente fatto.
|
Ho capito.
Certo che avere un software dedicato, è un plus non da poco. |
non è il sw dedicato sul pc, è il tom tom proprio!
|
Pacpeter,
io ce l'ho e va benissimo. Mi è caduto 100 volte e ancora funziona. Il BT ha il volume un pò basso ma non sò se è un problema del mio interphono. OKKIO ALL'ALIMENTAZIONE........, l'alimentatore ha un trasformatore da 12 a 5 volt e anche se tu spegni o stacchi il navidatore lui rimane alimentato (come tutti i trasformatori del mondo) scaricandoti alla lunga la batteria. Io ho messo un interruttore bipolare per isolare il trasformatore e lo alimento quando serve. Spero di averti dato un quadro esaustivo |
@già: grazie. hai mai trasferito dei percorsi dal pc allo zumo?
che interfono hai? |
Io i percorsi li disegno sempre prima su "Mapsource" (SW che ti fornisce Garmin) in quanto mi è + semplice utilizzare la cartina sullo schermo grande del PC, poi lo trasferisco sul navigatore (attraverso cavo USB) con la pressione di un'icona.
Dal navigatore poi importo il percorso e me lo rende disponibile nei "percorsi personalizzati". Funziona benissimo. Ho un casco Nolan con interphono N-COM |
@Pacpeter,
sò che non c'entra niente ma....... come hai fatto a cambiare il sottonick? |
grazie. avevo uno zumo anni fa. conosco mapsource.
i sottonick non li cambiano quasi mai. a volte vengono cambiati come scherzo. meglio che non lo vai a chiedere, però..... |
Anch'io ho un bello zumo 220 abbinato ad F4.
Devo dire che va da dio, usato x andare in Svezia con Map source senza il benché minimo problema.. E poi il tutto abbinato ad iphone4 con musica, telefonate ed indicazioni del navi sempre ok! X me (e x le mie necessita') e' perfetto! |
Confermo che il Garmin Zumo220 è un buon prodotto..sempre nelle mie necessita'...
|
su dai che non ha senso tenerlo impacchettato......... tutti solo con il 660?
|
forse volevi fare un up da un'altra parte ?! ;)
|
che rimbecillito....................
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©