Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   G.T.A. Grande Traversata (integrale) delle Alpi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=332620)

Massimo 19-09-2011 09:55

G.T.A. Grande Traversata (integrale) delle Alpi
 
************************************
AGGIORNAMENTO
************************************
Visto che siete in molti a chiedermelo, ho aggiornato il percorso e ho preparato – per i più pigri – i files già pronti da caricare sui navigatori Garmin.

L’intero tracciato è suddiviso in n. 22 percorsi (con meno di 40 punti di passaggio ciascuno, così non creano problemi con i navigatori e avete le indicazioni di svolta). E’ mappato su cartografia Garmin City Navigator NTU 2018.3 (l’ultima a mia disposizione).

Vi consiglio di caricare ANCHE la traccia e di renderla visibile al navigatore. Questa indica SEMPRE l’esatto tracciato a prescindere da deviazioni o errori. Se la tenete sovrapposta ai percorsi non potete sbagliare strada, neanche volendo.

Se volete vedere il percorso su Google Earth, ho preparato anche il file kml.

Trovate tutto scaricabile QUI.

Vi ricordo che la Grande Traversata delle Alpi, prevede lo scavalcamento di n. 42 passi alpini e l’attraversamento di TUTTI gli 84 valichi terrestri dell’Italia. Ricordo anche che l’itinerario è TUTTO SU ASFALTO (a prescindere da quello che vi dice la cartografia Garmin).

************************************





L’idea di attraversare in solitaria le Alpi, dal Tirreno all’Adriatico, mi scimmiava da tempo.

Tuttavia, nel tentativo di dare un senso razionale a qualcosa che in effetti lo è poco, non volevo limitarmi a concatenare una serie di passi e strade senza un filo conduttore “metodologico”.

Così ho pensato ad una cavalcata che comprendesse il sistematico attraversamento del confine di stato transitando per tutti i valichi (ed ex valichi) di frontiera terrestri dell’Italia.

La loro individuazione è stata semplice per quanto riguarda Francia e Austria, ma si è rivelata molto più complessa per quel che concerne Svizzera e Slovenia. Ho quindi dovuto consultare gli elenchi ufficiali dei valichi di frontiera pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea per avere la certezza di escludere soltanto:

a) gli unici quattro valichi confinari autostradali (Ventimiglia sulla A10 “Autostrada dei Fiori”, Brogeda sulla A9 “Autostrada dei Laghi”, Brennero sulla A22 “Autostrada del Brennero” e Coccau sulla A23 “Autostrada Alpe-Adria”) di alcun interesse motociclistico;

b) gli unici quattro valichi confinari in traforo (Tenda, Frejus, Monte Bianco e Gran San Bernardo) anch’essi privi di interesse per i motociclisti e quindi da evitare come la peste;

c) i venticinque ex punti di passaggio “agricoli” tra Italia e Slovenia, non sempre di agevole transito: sette in Provincia di Udine (Monte Cau, Bocchetta di Topolò, Solarie di Drenchia, Zavarian di Clabuzzaro, Scale di Grimacco, Ponte Miscecco e Ponte Clinaz); sette in provincia di Gorzia (Uclanzi, Castelletto Zeglio, Poggio San Valentino, Salcano II, Scriò, Castel San Mauro e Palchisce-Nicoli); nove in provincia di Trieste (Malchina, Draga Sant’Elia, Vogliano, Bottazzo, Orle, Gropada, Grozzana Grizco, Cerei e Grozzana Loze).

Il concatenamento dei restanti valichi confinari (12 con la Francia, 30 con la Svizzera, 8 con l’Austria e 34 con la Slovenia – quindi 84 in totale) non è stata cosa semplice, poiché volevo evitare per quanto possibile di dover ripercorrere le stesse strade: in buona sostanza si trattava di ideare un percorso “dentro e fuori” dall’Italia senza mai tornare sui miei passi.

Cosa peraltro “oggettivamente” impossibile da realizzare, così mi sono dovuto rassegnare a ripercorrere 9,8 km , in effetti pochissima cosa su oltre 4000 km complessivi di percorso.

Ne è uscita una traversata davvero completa, sistematica e per certi versi metodologica della nostra bellissima catena alpina. Da Ventimiglia a Trieste, dal Tirreno all’Adriatico restando il più possibile in prossimità al frastagliato confine. Il viaggio è durato 8 giorni (da soli, si sa, si viaggia molto più spediti e si riducono le soste) per un totale di 4.200 km… in pratica sono stato 42 volte all’estero in una settimana!

Fuori come un balcone, direte voi! Che senso ha tutto questo? Nessuno, non ha in effetti nessun senso, se non quello, forse, di aver fatto una cosa un po’ insolita che avevo semplicemente voglia di fare. Tutto qui!

Qualche dato in più, per chi volesse cimentarsi in questa insensata impresa:

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/GTA-01.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/GTA-02.jpg

Valichi confinari Francia:

01 Ponte San Ludovico; 02 Ponte San Luigi; 03 Colle di Tenda; 04 Fanghetto; 05 Olivetta San Michele; 06 Colle della Lombarda; 07 Colle della Maddalena; 08 Colle dell'Agnello; 09 Colle del Monginevro; 10 Pian delle Scale: 11 Colle del Moncenisio; 12 Passo del Piccolo San Bernardo .

Valichi confinari Svizzera:

13 Passo del Gran San Bernardo; 14 Passo del Sempione; 15 Ponte Ribellasca; 16 Piaggio Valmara; 17 Zenna; 18 Biegno Indemini; 19 Palone; 20 Fornasette; 21 Ponte Cremenaga; 22 Ponte Tresa; 23 Porto Ceresio; 24 Saltrio; 25 Bellavista di Clivio; 26 San Pietro di Clivio; 27 Gaggiolo; 28 Bizzarone, 29 Ronago; 30 Crociale dei Mulini; 31 Drezzo; 32 Ponte Chiasso; 33 Maslianico; 34 Valmara di Lanzo; 35 Oria Val Solda; 36 Passo Spluga; 37 Villa di Chiavenna; 38 Ponte del Gallo; 39 Forcola di Livigno; 40 Piattamala; 41 Santa Maria dello Stelvio; 42 Tubre.

Valichi confinari Austria:

43 Passo Resia; 44 Passo del Rombo; 45 Passo del Brennero; 46 Passo Stalle; 47 San Candido; 48 Passo di Monte Croce Carnico; 49 Passo del Pramollo; 50 Coccau.

Valichi confinari Slovenia:

51 Fusine; 52 Passo del Predil; 53 Uccea; 54 Stupizza; 55 Robedischis; 56 Ponte Vittorio; 57 Polava di Cepletischis; 58 Molino Vecchio; 59 Mernico; 60 Vencò; 61 Plessiva; 62 Castelletto Versa; 63 S. Floriano ; 64 Poggio San Valentino; 65 Poggio San Valentino; 66 Salcano I; 67 Gorizia San Gabriele; 68 Gorizia Casa Rossa; 69 Gorizia San Pietro; 70 Merna; 71 Devetachi; 72 Jamiano; 73 San Pelagio; 74 Monrupino; 75 Fernetti; 76 Basovizza; 77 Pese; 78 San Servolo; 79 Prebenico Caresana; 80 Noghere; 81 Rabuiese; 82 Santa Barbara; 83 Chiampore; 84 San Bartolomeo.

Passi Alpini attraversati:

01 Colla di Langan 1127 m. (I); 02 Passo di Teglia 1387 m. (I); 03 Colla di San Bernardo 1263 m. (I); 04 Colla di Casotto 1381 m. (I); 05 Colle di Tenda 1908 m. (I-F); 06 Col St. Jean 642 m. (F); 07 Col de Braus 1002 m. (F); 08 Col de l’Ablé 1149 m. (F); 09 Col de l’Orme 990 m. (F); 10 Col St. Roch 990 m. (F); 11 Col de la Porte 1068 m. (F); 12 Colle della Lombarda 2351 m. (F-I); 13 Colle della Maddalena 1991 m. (I-F); 14 Col de Vars 2111 m. (F); 15 Colle dell’Agnello 2744 m. (F-I); 16 Colle di Sestriere 2035 m. (I); 17 Col de Montgenevre 1850 m. (F); 18 Col de l’Echelle 1766 m. (F); 19 Col du Mont Cenis 2083 m. (F); 20 Col de l’Iseran 2770 m. (F); 21 Colle del Piccolo San Bernardo 2188 m. (F-I); 22 Colle del Gran San Bernardo 2473 m. (I-F); 23 Passo del Sempione 2005 m. (CH); 24 Passo del San Bernardino 2085 m. (CH) Passo dello Spluga 2115 m. (CH-I); 25 Passo Maloja 1915 m. (CH); 26 Forcola di Livigno 2315 m. (I-CH); 27 Giogo di Santa Maria 2498 m. (I-CH); 28 Passo di Resia 1507 m. (I-A); 29 Gerlospass 1620 m. (A); 30 Passo Stalle 2052 m. (A-I); 31 Passo di Monte Croce Carnico 1360 m. (A-I); 32 Passo del Cason di Lanza 1552 m. (I); 33 Passo di Pramollo 1552 m. (I-A); 34 Passo del Vrsic 1612 m. (SLO); 35 Passo del Predil 1156 m. (SLO-I); 36 Sella Nevea 1190 m. (I); 37 Sella Carnizza 1096 m. (I).

In estrema sintesi
4.200 km in 8 giorni
84 valichi confinari terrestri
37 valichi alpini
oltre 40.000 metri di dislivello

Qui sotto trovate il file per la visualizzazione dettagliata su Google Earth.

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/GTA.zip

E di seguito qualche foto.

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/01.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/02.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/03.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/04.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/05.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/06.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/07.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/08.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/09.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/10.jpg

luca motorrad 19-09-2011 10:38

grazie del post massimo.. é da quando mi hai porlato di questo giro che non riesco piu a togliermelo dalla testa.. mi sa che se riesco ti "rubo" qualche dritta.. :)

Wotan 19-09-2011 10:57

Insensatamente splendido! Complimenti!

Panda 19-09-2011 10:59

complimenti per il viggio, per i dettagli e l'organizzazione

vorrei chiederti delle cosette:

il pedaggio austriaco l'hai pagato tutte le volte che sei entrato in Austria ?

Tarlo 19-09-2011 11:12

Complimenti per l'idea. Quale tratto ti è piaciuto di più?
Mi piacerebbe ripercorrere una parte del tuo itinerario.

Massimo 19-09-2011 11:19

Rispondo a Panda:

Nessun pedaggio, mai. Se guardi in dettaglio il file Kml noterai che non ho mai percorso autostrade, e tanto meno in Austria.

Rispondo a Tarlo:

Tutto il viaggio mi è piaciuto perchè è vario. Ogni zona ha le sue caratteristiche. Per esempio all'interno della Francia nella parte meridionale ho scoperto zone assolutamente non frequentate e selvagge (ho guidato anche per 100 km senza trovare una casa); I grandi valichi con la Francia e la Svizzera sono maestosi e da soli meriterebbero il viaggio; la zona confinaria tra Varese e Como è stata per me una grande sorpresa, fatta di vallette e mezza montagna che mi sono piaciute davvero tanto, una montagna minore bella veramente. Ma la perla secondo me sono i valichi dimenticati del Friuli, in particolare nella zona del Natisone.. sembra di perdersi nei boschi.

A mio parere, per percepire le variazioni del paesaggio e quindi tutta la maestosità delle nostre Alpi, meriterebbe - anche per portarsi a casa una conoscenza piena - di percorrere il giro nella sua versione integrale.

Panda 19-09-2011 11:27

grazie.....:)

Achille 19-09-2011 11:31

Gran bel giro e complimenti per l'organizzazione.

uastasi 19-09-2011 11:35

bel report (che vi annuncio sin da ora.....copiero' spudoratamente per future scorribande) e belle foto

la numero 3 e' bellissima e particolarmente simbolica :mad:

brao!!!!!

simonetof 19-09-2011 11:38

Grande Massimo, è da tanto tempo che medito anch'io un viaggio di questo tipo. Molti anni fa ho trovato al mio vecchio Moto Club (che adesso non esiste più) delle fotocopie di una rivista che parlavano di un tragitto denominato: La via Alta delle Alpi, da Ventimiglia a Trieste. Da quanto mi ricordo era più breve, circa 3.200km, e contemplava solo il superamento di passi oltre i 2.000m. Ma il concetto è più o meno lo stesso e la voglia di farlo non mi è mai passata. Ho ritrovato le fotocopie durante un trasloco e questo viaggio l'ho messo in cantiere. Magari prenderò qualche spunto anche dal tuo, che mi è piaciuto moltissimo! L'unica cosa che mi frena un po è il tempo, inteso in senso metereologico, viaggiare con la pioggia è di per se poco gratificante, figuriamoci in montagna. E la pioggia, sulle Alpi, la devi sempre mettere in conto. Comunque lo farò.Grazie per il report, sarà utilissimo.

ELLBIKE 19-09-2011 11:51

bellissimo......grande

nestor97 19-09-2011 11:56

Viaggio e report invidiabili !!! COMPLIMENTI !!! :!::!:

Panda 19-09-2011 11:57

Quote:

Originariamente inviata da uastasi (Messaggio 6101990)
bel report

la numero 3 e' bellissima e particolarmente simbolica !!!!!

vorresti dire che siamo sull'orlo di un burrone ?

Alessio gs 19-09-2011 12:10

bellissimo viaggio, complimenti....ciao...

pigreco 19-09-2011 12:28

Bella idea!!!

Penso che anch'io copierò spudoratamente in tutto o in parte per la prossima stagione.....

Grazie:!::!::!:

emarc1975 19-09-2011 12:49

chapeau!

sul libro del TCI "L'italia in moto" c'è un giro molto simile;
mi sembra che si parli di 3 settimane di viaggio per non andare in overdose di curve...

Ste02 19-09-2011 12:53

azz ma hai ancora il giessone? e la turchia con l'SM? :-)))

Pacifico 19-09-2011 12:54

Complimenti bel giro!

Sono 5 anni che tento di partire per un giro medesimo ma più corto, solo 2000 km e più o meno 112 passi da valicare... ma il tempo per percorrerlo è il limite imposto... soli tre giorni... da ventimiglia a Trieste... Prima o poi lo faccio!

Bella lì!

Rainbow 19-09-2011 13:47

idea bellissima e metodo per realizzarla a dir poco ineccepibile. Bravissimo!!!!
Stasera con calma mi studio il tuo viaggio e sogno:!::!:

bulldog 19-09-2011 13:48

ottimo giro, fare tutte le Alpi in sequenza ti fa vedere paesaggi vari e stupendi. Itinerario da tenere di conto ma per dormire come facevi, trovavi in luogo immagino, senza prenotare...?

Tarlo 19-09-2011 13:56

Quote:

Originariamente inviata da Panda (Messaggio 6102060)
siamo sull'orlo di un burrone ?

Complimenti ancora. Vedrò di scoprire il Friuli.

Circa la foto 3 mi sembra (purtroppo) una bella metafora dell'Italia attuale.

Ste02 19-09-2011 13:58

Bellissimo! io tre anni fa avevo fatto gli appennini fino al molise, mi manca il resto...

uastasi 19-09-2011 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Panda (Messaggio 6102060)
vorresti dire che siamo sull'orlo di un burrone ?

e' una amarissima metafora
si va giu' e chi ci osserva puo' solo osservare

papipapi 19-09-2011 14:30

x @ Massimo

Questo giretto mi garba :glasses7:....., sicuramente ti chiedero delle delucidazioni più specifiche in merito, comunque complimenti:D e a presto :toothy2:

charlyno 19-09-2011 14:31

...molto interessante ;) Preso nota...

lamps

P.S. ...qualche fotina in più no ?? :!:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©