![]() |
soluzione posizione k6 gtl...
Ciao a tutti i possessori di questa magnifica poltrona viaggiante, vi chiedo aiuto perché non ne veniamo fuori..
Un mio amico, possessore di BMW da anni è appena passato all'ultima delizia a 6 cilindri Ne è entusiasta e mi straccia i maroni tutte le volte parlando della fantastica coppia che ha....Ma da quando la guida (7000 km circa) ha un epitrocleite che pur essendo in trattamento non permette di fare nemmeno brevi tragitti Sta cercando di replicare la posizione del suo vecchio 1200 gtl, che ritiene perfetto... Ora, abbiamo pensato di lavorare con la realizzazione di riser avvicinare di vari cm il manubrio e insieme alla sella raggiungere la triangolazione che aveva la 1200... Le mie domande sono: secondo voi è una cosa fattibile? Quanti cm possono essere trazionati i cavi? È successo qualcosa di simile a voi? Ha gia' parlato di vendere come ultima spiaggia, Ma prima di arrivare a tanto credo che le proveremo tutte....so sempre 28 pali, no?... e la delusione di lasciare una moto che in tutto e per tutto ritiene fantastica... Grazie per l'aiuto |
Digli di comprarsi una Goldwing.
|
Grazie....qual è il tuo punto di Vista sul k6?
|
Il mio punto di vista è che la k6 non mi piace. Ma questo non c'entra coi problemi fisici del tuo amico. Io mi metterei a riposo e farei le terapie consigliate, vedrai che tutto si risove, con un uso moderato del mezzo, se invece vuol usare la moto per lunghi tragitti, deve comprarsi obbligatoriamente una Goldwing.
|
So che non è l'aiuto che cerchi..ma perché invece di modificare o vendere la moto no si cura?
Si faccia vedere da uno specialista Raccomandabile un esame radiografico per escludere una lesione ossea o intraarticolare, e se necessario passare ad altri esami diagnostici, fino alla RMN. Se l'epitrocleite è in fase acuta si metta a riposo con il braccio e prenda degli antiinfiammatori. Di solito una o al massimo due settimane sono più che sufficienti. Se il problema è di lunga data allora deve prevenire una cronicizzazione ed in tal caso oltre alla terapia antinfiammatoria può risultare utile la fisioterapia con elettrostimolazioni e una terapia ultrasonica. La stagione invernale può aiutarlo nel frattempo a stare lontano dalla moto se questa le scatena l'acuzie. La terapia medica se corretta risolve il 90% dei casi. Così si ritrova in primavera in buone condizioni. e potrà godersi la moto. se non risolve serve l'intervento chirurgico.:-o |
Quote:
Abbiamo parlato tanto di varie moto, gli ho chiesto della goldwing... mi ha detto che non gli piace il fatto che una moto ancora più pesante di quella che ha abbia solo 100 cv e una coppia appena sufficiente per il tipo di moto Io non le ho mai provate, credo che mi avvicinerò a questo tipo di moto... ricordo le parole di un mio amico: con la moto che ci devi fare? Forse è sbagliato sceglierla in base a quello che uno ci vuol fare, magari perchè uno vuol comprarsi quello che gli piace e basta, ma ora io faccio veramente poca strada (purtroppo) e una turistica pura la prenderei 10 volte l'anno e basta, e sono davvero poche per me ora Comunque, qualcosa di più versatile, almeno per l'immagine che ho io di moto versatile Il k6 lo vorrò provare, quando capita l'occasione lo farò Anche la Goldwing ;) Sgomma, sei un medico? ti sei spiegato benissimo... E' dell'idea che vorrebbe la stessa posizione del k1200 gtl sulla k6. perchè ne ha avute due e (con l'ultima 95.000 km) non ha mai lamentato questi problemi. Quindi si pensa alla posizione della k6 che forse non ha un'ergonomia adatta alla sua persona, e da qui le modifiche Sperando che si possano trazionare i cavi per qualche cm senza problemi Usa molto la moto d'inverno come in tutte le stagioni, quindi deve risolvere il problema o cambiare moto, perchè senza non ci può stare = 45.000km/anno |
Premetto che non sono un medico.
Se si ha un problema fisico non credo che lo si risolva con dei riser che sposterebbero solo di pochi mm il manubrio. Con il rischio che prenda un'altra moto e che continui ad avere lo stesso problema, visto che ora si e' infiammato. Io proverei come prima cosa una visita specialistica ed una eventuale cura (come e' gia' stato consigliato) e poi da li valuterei il da farsi. A parte il discorso moto se non si e' in forma fisica e' inutile girarci intorno....o no? Faccio tanti auguri al tuo amico di buona ripresa. |
Scrivo in qualità di fisioterapista e osteopata del mio amico, e chiedevo informazioni a voi per sapere se era una cosa già successa in casi analoghi.
Abbiamo già affrontato un percorso terapeutico con diagnosi in RMN e visita specialistica, ma non è come ho letto da voi che passa in una o due settimane, l'epicondilite come l'epitrocleite fanno parte di una serie di patologie che sono un pò "durette" da risolvere, e dato che tra i motivi scatenanti c'è sicuramente la cambiata posizione di una moto eccezionale come il k1200GTL, che pur più pesante non ha dato problemi per tanti anni/km, riprodurre le stesse condizioni di guida ci è sembrato una cosa intelligente. Ho appena contattato un'officina di preparazioni che è disposta a effettuare le modifiche necessarie e probabilmente non ci sarà nemmeno bisogno di trazionare o riposizionare i cavi. Vi terrò aggiornati Saluti |
45000 km all'anno sono un'enormità, secondo me chi ha dei problemi fisici un kilometraggio di questa portata se lo può dimenticare. Le sollecitazioni fisiche che una moto ti trasmette sono importanti. Consiglio al tuo amico di affiancare alla moto un'auto super confortevole. ( oppure una Goldwing )
|
Quote:
|
Oggi ne ho Vista una di gw... Un giorno me la noleggio e ci giro per 24 ore, voglio sentire l'anima che ha
|
L'anima di un mezzo sicuro," superbamente " equilibrato nei pesi, docile in rapporto alle dimensioni, studiato per viaggiare in relax, in 2. Per sensazioni diverse, moto ce ne sono tante, e ognuna parla una sua lingua.
|
Quote:
|
Due domande: ma voi con la goldwing siete curiosi e simpatici infiltrati?:)
Comunque io non ho il k6, quello è del mio amico e non l'ho ancora provato Io ho anche un honda |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma il k6 lo avete almeno provato seriamente ! :D:D:D A me che moto piace al mio vicino proprio non interessa. La usa lui. Ma non mi permetteri mai di dirgli che se non la compera come la mia ha sbagliato tutto nella vita :(:(:( |
Quote:
La 1200LT mi pare di ricordare aveva angoli in mezzo a quelli estremi (seduta verticale) della GTL e della GW e sportivi, se si possono definire, della GT. Non è detto che valga la pena partire dalla GTL per arrivare agli angoli giusti. Potrebbe valere la pena di partire dalla GT. Non conosco il problema clinico. Personalmente ho deciso senza indugio per la GT proprio perchè la posizione della GTL era troppo seduta. E vengo da 2 (all'epoca) mitiche LT. Se può esserti tuile. Diversamente cestina. PS. Lascia perdere la GW. In fin dei conti gran moto ma alla luce delle nuove tecnoclogie di cui gode il K diventa sempre + grande e sempre meno moto. E la posizione di guida non è molto dissimile dal GTL. :-p:-p:-p |
Quote:
|
Quote:
Quello che conta e' cosa uso io. E' incredibile quanta gente ci sia in giro che compra qualcosa per farsi vedere al Bar. |
Quote:
|
ho una bella rt....pronta per te...
facciamo lo scambio?? |
Non sono un infiltrato, ho avuto 2 Klt e un Adventure e non parlo male della K6 per partito preso. Solo che una moto per essere acquistata deve piacere, e me la K6 proprio non piace.
|
Quote:
|
Quote:
Si vede che quando passa tra 2 macchine si mette al traverso . Comunque quando si parla della mia moto contro la tua va sempre a finire in vacca :lol::lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©