![]() |
durata sospensioni
Salve ragazzi, sono ormai giunto a quasi 32mila km.
Volevo sapere che chilometraggio medio si può richiedere alle sospensioni di serie. E, già che ci siamo, se c'è qualcuno nel forum che ha messo su i Wilbers. Un mio amico mi riferiva che si possono montare anche in caso di ESA (lui lo ha fatto sul GS STD). Grazie |
Toglili e spediscili previa telefonata al buon Giacomo Rinaldi di Pianico,spiegandoli come preferisci modificare il comportamento...poca spesa-OTTIMA resa ;)
tra l'altro tutto in tempi brevi :!: |
ottima soluzione Pro.
all'incirca spesa di.... così tanto per farmi un'idea della differenza con una sostituzione. |
Quote:
http://www.rinaldisospensioni.it Spendi molto meno che comprare sospensioni aftermarket. |
grazie infinite per il link
secondo voi cosa si intende per: ESA BMW SHOWA a controllo elettronico € 150,00 BMW SHOWA (posteriori) € 150,00 300 € complessivamente? |
E' il costo della revisione per la sospensione singola,quindi è giusto ipotizzare 300 euro per entrambe.
Comunque mettiti in contatto,magari vuoi fare qualche modifica per adattare meglio l'assetto della moto ai tuoi gusti cosi senti cosa è possibile fare e cosa no. |
consigli veramente preziosi.
già che ci siamo......ormai sono a 32mila km. Francamente è difficile dire se ci siano stati decadimenti in termini di prestazioni, e, visto che se anche ci fosse stato, usandola con continuità e da solo, sarebbe difficilmente percettibile. Vi chiedo quindi, quale è un chilometraggio medio di durata delle sospensioni (e se il fatto di avere l'ESA ne allunghi la vita utile). Grazie ancora |
@emarc...hai mp ;)
|
grazie a tutti!
impeccabili come sempre |
ma sei matto a mettere mano adesso alle sospensioni? a 32.000 km una moto e` nuovissima. io a 160.000 ho cambiato solo i cuscinetti della ruota posteriore quando ero a 125.000 ciao
|
Quote:
Ohlins consiglia ogni 30000Km. Poi ognuno fa come ritiene giusto per lui. Ma revisionare le sospensioni ogni 30000Km non è "da matti"... |
Quote:
Le sospensioni andrebbero controllate ed eventualmente revisionate ogni 30÷35.000 km. Il problema è che il degrado delle stesse è spesso così lento che ci si adatta ai loro difetti giorno per giorno e si finisce per non accorgersi della necessità di intervenire. Ho un amico che con il suo KLV 1000 ha percorso in poco più di un lustro 170.000 km; 2 settimane fa tra le curve l'ho avuto davanti per qualche km e notavo che sbagliava inspiegabilmente spesso le traiettorie, specie in uscita. Quando ci siamo fermati gli ho detto se avesse mai revisionato e/o sostituito le sospensioni e lui: "ho sostituito l'olio alle forche 2 anni fa, dietro niente è ancora perfetto"! :rolleyes:. |
E' vero Cactus, stessa cosa con un mio amico col 1150,allargava le curve in uscita ed era obbligato a chiudere la manetta, cambiato sosp ed ora via liscio come l'olio
|
Facciamo che gli aggiungi anche l'IVA?
|
Ma secondo voi per riportare le forcelle in un ottimo stato, basta cambiare solo l'olio, o anche qualche altro componente? Dicasi anche per quello posteriore. Grazie ed un doppio lamp.
|
. . .sulle mukke davanti abbiamo il telelever, le "forcelle" sono solo delle guide per lo sterzo ed il poco olio che contengono è solo per lubrificare lo scorrimento, quindi cambiarlo non sortisce effetti miracolosi, sulle mukke si cambiano o si rigenerano gli ammortizzatori. Sulle forcelle "normali" cambiare molla e olio o anche solo l' olio con un tipo diverso cambia la risposta della forcella.
|
e si hai proprio ragione infatti mi era sfuggito il telelever è vero sia davanti che dietro hanno il mono, probabilmente da aprile che l'ho acquistata non l'ho osservata bene. Allora dovrebbe essere anche più facile smontarli. Chisà se costa molto rigenerare ogni singolo ammo. Ciao e grazie per l'informazione. Un doppio lamp.
|
Beh, qui sul forum bazzica RINALDI, chiedilo direttamente a lui...
|
Quote:
Su, liberaci dal dubbio che tu stia parlando sul serio... |
Quote:
|
ho portato la mia moto dal conce BMW e ho chiesto se dovevo combiare gli ammortizzatori, provata mi ha detto che non sono nuovi, questo lo sapevo, ma vanno ancora bene.
Km 120.000 |
Quote:
|
Quote:
|
Ma mamma bmw a quanti km indica per la revisione degli ammo.? Si ante. che poste. Un doppio lamp.
|
Quote:
Sulla R1200R non saprei, ed in qualsiasi caso influenza moltissimo come guidi, dove guidi, etc. Cosí, come misurazione spannometrica, io sulla R1150R cambiai gli ammo che erano effettivamente arrivati alla frutta (dava certe spanciate da paura) attorno ai 50mila km. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©