![]() |
Mercato moto 2011 Italia
I dati dei primi 7 mesi in Italia sono significativi.
Tralascio il settore scooter. 1) La più venduta è il [G]GS[/G] con 4110 pezzi (il che è già, sebbene da anni, significativo dato che si tratta di una moto molto costosa) 2) Seconda [G]Multistrada 1200 [/G]con 1965 (tenuto conto che è ancora più costosa del GS, il dato è eclatante e penso che pochi avrebbero scommesso che al primo anno di completa commercializzazione - l'anno scorso le consegne erano iniziate ad aprile - vendesse un numero pari a metà dei GS. Penso anche che quel piccolo calo 7% di vendite di GS sia tutto da imputare alla MTS - anche in base alle mie conoscenze dirette 1 BMWista su 10 è attratto dalla maggiore sportività della MTS) 3) [G]Kawa Z750 [/G]per 1931 pezzi (finalmente una moto "normale" cioè una media "da prezzo", di quelle che una volta facevano i 3/4 del mercato 4) HD Sportster1200 per 1695 pezzi (osservo non la 883, che ha un prezzo di attacco, ma la 1200 che costa oltre 11.000 euro - e come noto HD non fa sconti; bè questa è la dimostrazione che in Italia la moto si compra con il "cuore": l'HD, che ammetto piace anche a me, è l'esatto contrario di una moto "razionale" - sulla quale tante volte ci si arrovella su tutti i forum!) 5)-6) Due moto "normali" come Hornet e Fazer 7) un'altra moto costosa: R1200R 8) un'altra HD (un pò più economica) 883 9) il mito, la moto "razionale" per antonomasia: Transalp (peraltro un'altra riprova che insistere su un modello "giusto" per tanti anni, come il GS, come Transalp, come ha fatto bene Ducati a tenere lo stesso nome Multistrada, come ha fatto male Yamaha ad abbandonare per anni i propri mitici enduroni - e non parliamo della AT Honda! dà ottimi risultati - praticamente per oltre un decennio è stato lasciato campo libero al GS senza concorrenza!) 10) Tiger 800: un'altra moto "furba", sarà una copia, ma, per una destinazione prevalentemente stradale, migliore dell'originale (pensiamo solo al motore). Conclusioni: Sulle prime 10 moto, 6 si comprano col "cuore", cioè senza guardare al portafoglio e dovrebbero essere pertanto moto "di nicchia" riservate ad un ristretto numero di appassionati danarosi. Gli Jap non sanno (o forse non gli interessa più, in quanto attratti dai milioni di motoleggere che si vendono nei muovi mercati sud asiatici) più fare le moto "col cuore": spenta la luce sulle Supersport/Hypersport, di sola tecnologia non si vive (direi anzi che l'affidabilità non è certo il primo requisito richiesto, dato che, al di là dell'immagine, GS, MTS e HD non sono certo affidabilissime) e la sola Kawasaki mi sembra un marchio che cerca ancora di colpire la fantasia/cuore. Di sicuro i fondatori di queste grandi marche (Honda, Yamaha) avevano grande passione per le moto, ma ora mi sembra ci sia solo businnes (oltre tutto nella mentalità diffusa giapponese non esiste [G]la passione [/G]della moto come in Europa). Un applauso va fatto a Ducati che nella classifica delle maxi piazza 4 moto su 10 (1 MTS, 7 HYM796, 9 Diavel, 10 Monster 796) [SM=x52767] 4 moto su 10 piazza anche BMW nel settore Enduro stradali. N.B.: Supersportive e Hypersportive: non pervenute NN.BB.: KTM fa ottime moto, molto apprezzate sui vari Forum, ma, azz..., non se ne vendono. Nessuna KTM è in classifica fra le prime 10 e anche nel settore specialistico fuoristrada-supermotard ne ha solo 3 su 10 (EXC250/300, EXC450/500, EXC350). Fonte: Motociclismo sett.2011 |
La dimostrazione della crisi: non si vendono più le moto economiche, cioè quelle che molti si potevano comprare. Si vendono solo quelle "di lusso" cioè con un target cliente poco toccato dalla crisi: chi spende 20k€ per una moto adesso, lo poteva fare anche prima, nel senso che non è stato colpito duramente dal crollo economico.
|
Quote:
Il motore della Triumph 800 non è assolutamente migliore di quello della F800...anche solo dal punto di vista dei consumi, nettamente superiori. La Tiger 800 è solo una marcatissima copia della F800...che evidentemente alcuni preferiscono solo perchè è una "novità". |
Quote:
|
sono contento per la Ducati!
se solo facesse una MTS più turistica con 19" davanti, meno plastica, e una linea un pò più rude la prenberei al volo...però non sarebbe una ducati!! Per questo aspetto che arrivi Aprilia... :D e anche tiger 1200... |
Quote:
|
Quote:
Attenzione ... |
Quote:
|
Quote:
La F800 è meglio della Tiger 800 in tutti i sensi, anche di motore... Nell'altro post riferendomi al motore volevo esprimere essenzialmente questo concetto... |
Non saprei, il tiger 800 ancora lo devo provare, il GS 800 l'ho provato appena uscito e non mi ha dato particolari emozioni, anche se devo dire che cammina come un digraziato
|
Quote:
i 3 modelli in classifica che hai messo te poi sono 5 o 6 sono il riferimento del settore e possono essere considerati nel fuoristrada un assegno circolare sicuramente piu del GS nelle moto normali. il problema e' che il numero di possibili acquirenti e' infimo a cospetto di quelli interessati al GS o MST ovviamente. alla fine KTM sopravvive solo per la vendita delle EXC. per quanto riguarda KTM 990 in tutte le sue declinazioni (adventure, SMR, SMT, superduke) effettivamente ne vendono poche pero' non ci sono magazzini pieni di moto invendute, quindi le moto che costruiscono poi vendono. |
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda la Tiger 800, questo non è un post dove si discute se una moto è migliore di un'altra ... diciamo che la Tiger si presenta con maggiore appeal del GS800, che probabilmente sconta una "parentela pesante" come il GS1200 che lo fa apparire un entry level con minore immagine ... (mentre la Tiger 1050 non è stata un successo e probabilmente la 800 appare più "carina" della sorella maggiore). Ripeto, la lettura dei dati di mercato dimostra proprio l'"imprevedibilità" dello stesso, con ai primi posti moto molto costose o molto particolari ... ovvero, come ho detto, che la moto si sceglie, più col cuore che con il portafoglio :arrow::eek::-p |
manco una Guzzi :rolleyes: :lol:
concordo con la tua analisi ...anche il mercato dell'auto, con le dovute proporzioni, funziona più o meno così (lusso e low-cost funzionano, il resto è morto) |
Quote:
se vai adesso in un concessionario KTM per comprare un 990 adventure difficilmente lo trovi devi aspettare il 2012 a marzo quando arrivano le moto 2012. |
Quote:
Non si accontenta, allunga il brodo con rate basse e ti trovi nel box il tuo sogno (o quello degli altri). |
Quote:
secondo me le classifiche di motociclismo vanno prese un po con le pinze perche' sono divise per settori in modo un po particolare. le classifiche che torvi su motorbox e moto.it con le prime 100 moto vendute sono piu chiare. |
Quote:
|
a me pare che le moto non si comprino col "cuore" ma con i soldi...
in molti avrebbero a cuore di prendersi una moto... |
E comunque BMW fa paura davvero!
...poi....secondo me i ricchi non sono quelli che hanno 15-20 mila € da "buttare" in uno sfizio, ma quelli che ne hanno 100 volte tanto (basta andare in un qualsiasi porticciolo da giugno a settembre per farsi un idea di quali siano i "capricci" dei ricchi). Poi è anche vero che tutto è soggettivo... |
Quote:
Anzi, in off è troppo aggressivo e mediamente consuma di più. Inoltre il baricentro è più alto. |
la triumph 800xc viene conteggiata assieme alla normale, se con l'f800gs venisse conteggiato anche il 650, che per chi non lo sapesse è 800 anch'esso, le vendite sarebbero pari.
Definire "aborto ingegneristico" secondo me è incomprensibile, i 3 cilindri sono molto più problematici, basta leggersi il libro sui motori a 4 tempi dell'ing. Giacosa, per vedere cosa ne pensava. Le caratteristiche tecnologiche del twin parallelo bmw sono all'avanguardia, e la terza biella, per quanto copiata dalla ducati supermono, ne è un esempio. I consumi ridicoli poi indicano un rendimento termodinamico inarrivabile da chiunque, anche dai boxer bmw, che per essere stretti devono rinunciare alla corsa lunga e alle bielle lunghe dell'800. Dire che 3 sia meglio di 2 su un'enduro, è inconcepibile. Ai tempi della Dakar la yamaha france, fece correre, una tenerè col motore 4 cilindri dell'FZ750, ma nessuno si sognò di definirla moto da enduro, ma era considerata per quello che era, un esperimento eccentrico e la concorrenza di cilindri ne aveva 1, solo bmw 2. Insomma avete capito, che sono cotto della mia 800gs, orgogliosamente a 2 cilindri. |
Quote:
Quote:
|
nel giretto che ho fatto domenica mattina nell'entroterra ligure un buon 60% ( a star bassi...) erano Multistrada 1200 :rolleyes:
Sta vendendo davvero tantissimo.... e sopra non c'erano i soliti ducatisti smanettoni , ma anche tranquilli signori di mezz'età che trotterellavano in compagnia ;) |
ecco ti sei spiegato da solo, un bicilindrico che deve essere bilanciato con una terza biella
Solo i 6 cilindri in linea sono perfettamente bilanciati senza artifici, anche il boxer ha un contralbero |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©