![]() |
BMW 1150 GS AD Albero di trasmissione del cardano rotto
Qualcuno può consigliarmi su da farsi? intendo dire è consigliabile la sostituzione con il pezzo nuovo o è possibile trovarne uno usato (naturalmente in buone condizioni e se si trova), sapete dirmi i prezzi occorrenti per il lavoro approssimativamente? è già capitato a qualcuno? se ne conoscono le cause? cattiva manutenzione? la mia moto ha percorso 85000 km.
Grazie |
Prova a chiamare la Motofficina Fulmine a Firenze (tel. 055 7321338) qualcosa di usato in ottimo stato ha senz'altro e può spedire senza problemi.
|
grazie proverò
|
Cosa intendi per rotto? Crocere spaccate o semplicemente parastrappi che ha ceduto?
Se sono le crocere può essere dovuto ad ammo non originali regolati troppo alti in interasse: varia l'angolo di lavoro ed è facile che saltino. Se è il parastrappi dipende dall'utilizzo della moto: il mio si è "fuso" a 57k a forza di fare off e di lavorare con una frizione sinterizzata, che pattina molto meno dell'originale e trasmette quindi il "carico" al parastrappi... |
credo abbia ceduto il parastrappi, perchè in accelazione o in rilascio mi dava, appunto degli strappi.
|
Direi il contrario: quando cede il parastrappi la trazione perde motricità perchè la gomma si sta fondendo e l'albero finale (perfettamente liscio) che si innesta sulla coppia conica gira a vuoto. Un pò come con la frizione che sta finendo. Se senti dei colpi sono le crocere.
|
se sono le crocere il danno è serio?
|
Vedi tu:
http://www.realoem.com/bmw/showparts...51&hg=33&fg=73 sono quelle poste all'inizio e alla fine dell'albero cardanico che si innestano sul millerighe del cambio e della coppia conica finale. Il parastrappi si trova invece tra le due sezioni cilindriche ed è composto da un strato in gomma vulcanizzata che a lungo andare si consuma fino a surriscaldarsi e fondersi. Bmw fornisce tutto il pezzo a 480 euro di listino + 170 euro per montaggio. Il tutto IVA esclusa, si parla quindi di circa 800 euro da conce ufficiale. Qualcuno dice che si possa cambiare\modificare solo la crocera danneggiata....... |
Ne avevo trovato uno presso una officina di Firenze che mi è stata consigliata ma alla fine l'ho ordinato nuovo. Per quello usato mi hanno chiesto 350,00 € più spese di spedizione, nuovo lo pagp 480,00, ho preferito prenderlo nuovo.
Pre quanto riguarda la parte danneggiata dellò'albero credo sia la crociera. quello che mi sfugge è la causa di una tale rottura. |
Consiglio il pezzo nuovo.
Tieni presente che mal si presta per essere revisionato (e può essere anche pericoloso). Se hai fatto molto off duro 85KKM ci stanno ed è fisiologico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©