Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Calcolo delle velocità nei singoli rapporti: una particolarità (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=331382)

Wotan 07-09-2011 20:12

Calcolo delle velocità nei singoli rapporti: una particolarità
 
Com'è noto, tutte le K frontemarcia hanno il cambio azionato da una coppia di ingranaggi a denti dritti ("trasmissione primaria"), e una trasmissione a cardano con coppia conica posteriore ("trasmissione secondaria") e quindi necessitano di una trasmissione angolare per trasferire il moto dal cambio (trasversale) all'albero cardanico (longitudinale).
Spulciando tra i dati tecnici della trasmissione riportati nelle cartelle stampa ho sempre trovato i dati relativi alla trasmissione primaria e ai singoli rapporti del cambio, mentre spesso non ho trovato il dato della trasmissione secondaria (è così per tutte le K1300), e in tal caso l'ho attinto dal web. Comunque, a tali dati mi sono sempre attenuto per calcolare le velocità nei singoli rapporti, e così ho fatto anche questa volta.
Perciò, per calcolare le velocità della K 1600 nei singoli rapporti mi sono sempre regolato come segue.

Volendo conoscere, che so, la velocità della K1600 in 1a a 1.000 giri, ho preso quest'ultimo dato e l'ho diviso:
  • per il rapporto di trasmissione primario (1,617);
  • per il rapporto della 1a marcia (2,230);
  • per il rapporto di trasmissione secondario (2,75);
in modo da ottenere i giri della ruota al minuto (100,8445).

Dopodiché ho ricavato la circonferenza della ruota come segue.
  1. Diametro cerchio = 17" x 2,54 = 43,18 cm.
  2. Altezza pneumatico sul cerchio = 190 x 0,55 = 104,5 mm = 10,45 cm
  3. Diametro ruota = 43,18 + (2 x 10,45) = 64,08 cm
  4. Circonferenza ruota = 64,08 x 3,14159 = 201,313 cm = 2,01313 m.
Alla fine, moltiplicando i giri della ruota per la sua circonferenza si ottiene la velocità della K1600 in 1a a 1.000 giri, e cioè 2,01313 x 100,8445 = 203,013 m/s, che moltiplicato per 60 dà 12.180,78 m/h = 12,18078 km/h.

Giusto? Nemmeno per sogno! :mad:

Oggi, spulciando il manuale d'uso della K6, ho scoperto che la trasmissione angolare che trasmette il moto dal cambio al cardano è a 21/23 denti e quindi realizza una leggera moltiplicazione della rapportatura (0,913), perciò la velocità della moto a 1.000 giri in prima è pari a 13,34149 km/h

Naturalmente mi sono chiesto se la stessa cosa avviene con i K1200/1300, ma non ne ho idea, perché non ricordo di aver mai visto tale dato prima d'ora.
E mi sono anche chiesto se chi si è divertito a fare calcoli con i rapporti (vedi per esempio quel sito con i grafici della coppia e dell'accelerazione nelle singole marce) ha tenuto conto di tale fatto.

Qualcuno ne sa di più?

Sgomma 07-09-2011 20:24

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6071893)
...Qualcuno ne sa di più?

ne dubito!!:lol::!::!:


io quello che so è che in 6° a 130 orari il contagiri segna 3.300...

l'approccio è sicuramente meno "raffinato" ma molto pratico!!;):lol::lol:

Wotan 07-09-2011 21:25

In realtà sono 3444. :cool:

Sgomma 07-09-2011 21:51

appunto..:lol::!::!::!:

nicola66 07-09-2011 22:01

wotan ti consiglio di misurarlo fisicamente lo sviluppo dello pneumatico.

fastfreddy 07-09-2011 22:05

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6071893)
Qualcuno ne sa di più?

posso sapere cortesemente per quale motivo ti interessa sapere a quanto cammina la K1600 in 1a a 1000rpm? :rolleyes:

Zio Erwin 07-09-2011 22:06

Io nei rapporti sono molto veloce......

Giovanni Cataldo 07-09-2011 22:55

Sono affascinato da tutto cio'.
Personalmente e per mia ignoranza non ho mai pensato di fare questi calcoli.
Devo fare i complimenti a chi si prodiga per tutto questo.
E' bello sapere e prometto che appena riesco confrontero' i dati scritti con quelli reali.
Devo anche dire che la ruota posteriore e' quasi da cambiare e quindi il diametro e' leggermente inferiore hai calcoli fatti.
Inoltre la GTL forse ha dei rapporti diversi rispetto alla GT.....Giusto?
Quindi in teoria cambiano un pochino le cose.

Grazie wotan

Questo in tempi scolastici era un compito a casa non indifferente :mad::!:

Wotan 07-09-2011 23:23

I rapporti tra GT e GTL sono identici, ho controllato.

Wotan 07-09-2011 23:26

Quote:

Originariamente inviata da fastfreddy (Messaggio 6072218)
posso sapere cortesemente per quale motivo ti interessa sapere a quanto cammina la K1600 in 1a a 1000rpm? :rolleyes:

Per la stessa identica ragione per cui ho studiato il fenomeno della risonanza nell'ABS: mi piace saperlo! :)

SoloKappistaASogliola 08-09-2011 07:47

Wot...... :)

SL4 08-09-2011 07:47

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6072444)
Per la stessa identica ragione per cui ho studiato il fenomeno della risonanza nell'ABS: mi piace saperlo! :)

E chiederlo direttamente a BMW, visto che rispondono o rispondevano alle domande su Facebook ? :)

Giovanni Cataldo 08-09-2011 22:36

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6072439)
I rapporti tra GT e GTL sono identici, ho controllato.

Ok grazie ancora, appena riesco controllo

Wotan 09-09-2011 01:18

Quote:

Originariamente inviata da SL4 (Messaggio 6072656)
E chiederlo direttamente a BMW, visto che rispondono o rispondevano alle domande su Facebook ? :)

Perché mi piace verificare quello che gli altri mi raccontano. :)

Wotan 09-09-2011 01:20

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 6072203)
wotan ti consiglio di misurarlo fisicamente lo sviluppo dello pneumatico.

Ovvio che fisicamente non coincida perfettamente con la teoria.

jocanguro 18-09-2011 17:26

Grande Claudio !!!
anch'io anni à ho fatto spesso questi conti, per passione e verifica.
Ma per la k1300gt mi sono arenato presto (non ho insistito piu di tanto) perchè su diverse cartelle o comunicati o schede ho trovato addirittura discordanti i dati dei rapporti al cambio !!!
P.s.
ho spesso cercato degli spaccati per avere dettagli su quella coppia conica (uscita cambio) e non ho trovato proprio nulla !! Addirittura il cambio viene considerato come "pezzo unico di ricambio" mi sembra assurdo...

fastfreddy 18-09-2011 17:38

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6072444)
Per la stessa identica ragione per cui ho studiato il fenomeno della risonanza nell'ABS: mi piace saperlo! :)

sei proprio appassionato al cubo ...io mi appassiono alle cose e poi mi stanco ...mi piace sapere ma un pò di tutto ...un pò ti invidio perché non so mai tutto bene come meriterebbe una cultura seria


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©