![]() |
revisionare la forcella?
ho bisogno di un consiglio:
ho preso appuntamento per farmi revisionare gli ohlins e mi chiedevo se non valesse la pena far sostituire anche l'olio della forcella. la moto ha 56.000km. |
ciao Riv, ti dico la mia,
io a 71k km ho fatto le forcelle e non le holins...mi hanno detto che se sentono ancora le regolazioni si possono anche non fare ! ..però quest'estate parlando con un tecnico holins mi ha detto che non è proprio così.... se l'olio è esausto è sempre meglio cambiarlo anche negli ammo e sistemarli per bene!! quindi penso valga la pena fare entrambi ! fammi sapere cosa ti chiedono p.f. (così per avere un riferimento)dato che è un lavoro che farò, magari quest' inverno ! |
... edit...
non avevo capito il post |
cosa vuole "fare le forcelle"? solo la sostituzione dell'olio per lo scorrimento nei foderi? tutto il resto nel telelever lo fa l'ammortizzatore, o sbaglio?!
|
@mascalzone
si, ricordo che me lo avevi detto... ma tu avevi sentito degli evidenti miglioramenti cambiando l'olio alla sola forcella? ieri anch'io ho parlato con un tecnico della andreani e mi ha spiegato appunto il discorso dell'emulsione dell'olio e quindi, come per il motore, per mantenere un perfetto stato di efficenza va cambiato con regolarità. (senza specificarne un uso particolare mi ha consigliato ogni 15.000km). @giampi sì giampi, quello che dici penso sia corretto al 100%. dato che ho già in programma la revisione dei 2 ammo, chiedevo informazioni sulla revisione ANCHE dei 2 steli della forcella. |
Posto che il parere vale come un soldo di cacio bucato ti dico perchè no?!
Alla fine della giostra saranno solo pochi euro in più e così ti sei levato il pensiero di avere il reparto sospensioni in completa efficienza. |
si Riv, qualche cosa si sente...anche se forse avrei dovuto fare tutto l'insieme,sia le holins che le forche!!
cmq quoto Michele...dato che stai facendo la spesa, falla giusta!!..così non ci pensi più!! |
affare fatto allora! ;)
|
L'olio all'interno delle forcelle serve solo a lubrificarne lo scorrimento con lo stelo. Non serve un cippa cambiarlo, tanto non è che subisce stress termici o altro. Però per quello che costerebbe farlo, fallo e ti togli il pensiero.
|
Aspetto il primo fenomeno che parli di molle nella forcella di una eSSe.......
|
L'olio nelle forcelle della eSSe potrebbe diventare molle.
Basta metterlo più duro. |
Mai capito perchè qualcuno la chiami forcelle.
Forse ha una doppia forcella e quindi diventano due forcelle? Boooooooh |
È un francesismo. Fa fine.
|
da leggersi "forsel", forse.
|
Quote:
F. |
Allora domanda seria:
(uova marce pronte al lancio) ma dentro la forcella delle moto con il telelever c'è solo l'olio o c'è anche dell'altra roba (molle, pompanti)?:confused::confused: |
La forcella col telelever (Saxon-Motodd), non ha molle all'interno.
|
Però in qualche forcella per i capelli le molle ci sono...
|
Tra l'altro mi si porrà il problema quando dovrò fare revisionare quelle di mia figlia.
|
Quote:
Ossignore, riv! :mad: F. |
Poi non ho capito perchè nelle moto normali quell'affare che regge la ruota di dietro si chiama forcellone (tipico esempio di megalomania maschile) e quella davanti si chiama forca/forcella...
|
|
Michele sei un mito!
|
Azz, quella dei capelli si chiama "forcina"?!
E che c'ha la mia figlia in testa? Sono parecchio preoccupato... PS: grazie Simone! |
@Franz
...purtroppo per me la mia ignoranza supera la mia conoscenza ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©