Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R1200R - Autonomia e indicatore kilometrico autonomia residua. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=331052)

adriano bmwnuto 05-09-2011 13:08

R1200R - Autonomia e indicatore kilometrico autonomia residua.
 
Salve, noto da sempre che c'e' un incongruenza tra autonomia-consumi-indicatore autonomia residua. Mi spiego, faccio il pieno e l' autonomia mi indica che ne ho per, mediamente, 430/450 km. ne percorro diciamo 150 e mi dice che ne ho ancora per 350( e gia' li'...non va' ) ne faccio ancora 150( quindi ne dovrei avere altri 150 ) e li iniziano i consumi da F1 . in pratica da autonomia 200 ne percorro max 50 e mi ritrovo con autonomia 60 !!!!! Lamento ufficialmente la poca credibilita' dell'indicatore di autonomia !!! E protesto :cwm21: - Tra l'altro la stessa cosa succede nell'auto ( BMW) che sia una costante dei tedeschi ????
Saludos

geminino77 05-09-2011 16:49

sul forum troverai varie discussioni ....se ti puo' consolare non e' molto preciso neanche sui modelli non recenti della rr

sailmore 05-09-2011 17:16

io ho deciso di fare la prova con la mia RT: la porto sino allo spegnimento portandomi dietro la tanica da 5 lt!!
sono certo che quando l'indicatore della riserva si accende ci sono ancora molti litri di benzina nel serbatoio.
infatti l'indicatore del consumo medio nell'ultimo viaggio di 5500 km concluso due giorni fa indica 19.6 km/l che trovo coerente con i rifornimenti fatti di volta in volta.
il problema è che avendo 27 lt nel serbatoio, di cui 23 ordinari dovrei percorrere 450 km prima che si accenda la riserva. invece la spia si accende a 350-370 km percorsi, circa 100 km prima!!

mariold 05-09-2011 17:20

Quote:

Originariamente inviata da adriano bmwnuto (Messaggio 6063861)
Tra l'altro la stessa cosa succede nell'auto ( BMW) che sia una costante dei tedeschi ????
Saludos

A me non pare cosi impreciso,il problema è che spesso lo riempio a tappo per avere più autonomia,di conseguenza la prima grossa tacca sparisce dopo molti km e i calcoli iniziali non sono precisi,ma poi via via che si svuota acquista precisione.
Sono arrivato fino a 11Km residui,ovviamente girando vicino a un distributore,giusto per provare,e non sono rimasto a piedi.

Alk 05-09-2011 23:00

adriano a me quel lavoro lo fa invece tra i 300 e 200, mi segna 450 da pieno, poi faccio 100-150 km e all'improvviso cominciano a calare rapidamente i km di autonomia, poi però mi segna abbastanza bene il residuo negli ultimi 200 km, anche se tendo a non fidarmi tanto.
Occhio a rempirlo a tappo mariold, se in curva piscia benzina dal tubicino rischi di finire a terra... parola di intenditore...

Il Pelle 05-09-2011 23:37

io lo guardo ma non gli credo...nonostante i pochi km percorsi ho rilevato che da riserva a riserva percorro circa "Treciento" km salvo lunghe percorrenze in autostrada oltre i 5000 rpm; in quel caso la media scende di brutto, ma di brutto brutto!!!!

Metzs 06-09-2011 00:55

Non mi sembra il massimo della precisione... fatto il pieno la prima tacca permane parecchio, poi un calo inesorabile verso i 200 km di autonomia residua. Non sono in grado di valutare la precisione al di sotto dei 150/100 Km, appena arrivo a circa un terzo del pieno cerco sempre di fare rifornimento.
Non ho fatto ancora un test accurato, a breve penso proprio di effettuarlo per aver più consapevolezza del comportamento dell'indicatore e dell'autonomia residua.

giofort 06-09-2011 01:31

cambia a seconda di come guidi ....
 
se sei costante .... lui e' preciso
normalmente a me da 350.... ma se vado piano anche 480, ma devo sempre andare piano, e parco nei consumi, visto che mi stufo quando e' vuota la riempio
IMHO e' giusta nel residuo, quando ti dice sono 70 e poi fine, li non deve barare
il gs invece diceva mancano 70 e con la tanica nella baule ne ha fatti 150

tkey 06-09-2011 10:44

io mi ci ritrovo abbastanza con i dati riportati dal computer di bordo... Un lamp

mparibelli 06-09-2011 11:04

Ciao geminino77 anche a me fa la stessa cosa tua. Quello che però non capisco che a me a serbatoio pieno parte al massimo da 350 circa. Non ho mai visto 400... Che anno è la tua (la mia è 2011)?
lamp

sailmore 07-09-2011 17:05

il problema non è che si rischia di rimanere per strada.
è esattamente il contrario: l'indicatore entra in riserva quando nel serbatoio ci sono circa 7 litri di benzina.
sono arrivato spesso alla indicazione --- della autonomia, ma quando ho fatto il pieno non sono mai entrati più di 23 lt di benzina, con una media di 20 lt. questo significa che di benzina ne hai ancora molta.
il consumo medio della mia moto è 19.6 km/l.

quindi il punto è che in certi casi ti può anche capitare di andare in sbattimento perchè pensi di restare per strada quando invece puoi stare tranquillo. mi è successo questa estate che per una serie di vicende particolari mi sono trovato al limite in una zona desertica tra il portogallo e al spagna.... me la sono fatta sotto :lol:

mariold 07-09-2011 19:07

Quote:

Originariamente inviata da Alk (Messaggio 6066096)
Occhio a rempirlo a tappo mariold, se in curva piscia benzina dal tubicino rischi di finire a terra... parola di intenditore...

Ok,farò attenzione,anche se a 31000 Km percorsi e svariati pieni fino ad ora non ho mai avuto problemi.
Io lo riempio fino al bordo basso del collo rosso del tappo serbatoio,non vado oltre,ma per arrivare fino a li serve un pelo di pazienza,sono un paio di litri in più e quando vado in autostrada fanno comodo.

SugarBMW 09-09-2011 17:40

Quando avevo la F800 S li l`indicatore era precisissimo.
Sinceramente con la R 1200 R 2007 sembra un po` piu` sballato all`inizio, ma con le ultime tacche si stabilizza. Sembra....!

belty 11-09-2011 00:27

indicatore benzina
 
L'indicatore della benzina segnala i km residui a seconda della velocità della moto. Se si aumenta la velocità si adegua diminuendo i km di autonomia e viceversa.

Mescal 11-09-2011 01:49

Il Computerino di bordo calcola, momento per momento, l'autonomia kilometrica sulla base sia del quantitativo di carburante residuo e sia sullo stile di guida che si tiene.

SE quindi si tiene un'andatura " allegra" l'autonomia si abbatte considerevolmente per rialzarsi allorchè si molla con l'acceleratore.

Pertanto l'unica indicazione che fa fede per la riserva è la spia arancione a forma di distributore che avverte che il carburante è sceso al di sotto un determinato livello.

Anche sulle auto BMW vige lo stesso sistema ( ho un 318I)

sailmore 12-09-2011 16:14

X MESCAL e BELTY

il fatto che il computer adegui l'autonomia allo stile di guida è corretto, ma qui il punto è che al momento in cui il computer ti dice che sei fermo in effetti potresti avere nel serbatoio un bel pò di litri.... circa altri 50 - 80 km di autonomia che non mi sembrano pochissimi.
va bene che si deve essere prudenti.... ma oltre certi limiti la prudenza scade nell'errore e questo mi sembra proprio il caso tipico. non puoi farmi andare in ansia quando posso ancora girare un giorno intero!

quindi il nostro indicatore, con computer annesso che ne utilizza il dato di input, è un sistema che non funziona bene.

cinetica 12-09-2011 16:36

Non so se ci siano in giro moto e auto che riescono a calcolare l'autonomia residua in modo decente. :confused:

i calcoli che fa la mia Citroen C4 son molto peggio di quelli della RR. :(

ormai faccio solo attenzione alla spia e alle tacche.

Mescal 14-09-2011 14:42

Spia riserva
 
Io Credo che i 50 o 60 km che rimangono quando il comp. ti dice che sei fermo altro non siano che una sicurezza di non rimanere a piedi..mi spiego meglio.

50 o 60 km di autonomia altro non sono che 2,5 - 3 litri di benza che su una capienza totale di serbatoio di 18 l (mi pare) é da considerarsi come avere il serbatoio praticamente vuoto ( ed infatti il comp. ti dice proprio quello). E non bisogna dimenticarsi che a seconda di dove ci si trova 50 o 60 km son davvero pochini ( specialmente per chi usa la moto come globe trotter e non solo per andarci in piazza a prenderci il caffè- beninteso,senza offesa per chi usa la moto solo per andarci a prender il caffé- anzi! Meno male che ci sono! Così quelli come me possono permettersi moto praticamente rimaste nuove al prezzo dell'usato !!:D:D:D).

Pertanto ritengo che con 2 o 3 litri di bumba residua ci sia da farsi venire l'ansia di rimanere a piedi ..specie con le ns mukke che non ti fan rendere conto dei km percorsi.

Pertanto io rimango fedele a serbatoietto arancione che si accende e mi affretto a cercare un distributore ( IHMO):)

Anche perché, provenendo da una moto che aveva ancora il rubinetto sotto il serbatoio, ora mi sembra di essere un signore a poter monitorare il grog alla piccola:lol::lol::lol:

fabio53 14-09-2011 15:18

solo per la cronaca mi e' capitato di arrivare a leggere 10km un paio di volte, fatto il pieno ho constatato che la segnalazione era giusta, praticamente il serbatoio era vuoto. cmq meglio seguire la spia. saluti fabio

Metzs 14-09-2011 16:01

Fatto un piccolo test sabato scorso.
Dopo pieno, ma non pienissimo, il computer di bordo riportava come Km residui 420 Km.
A 300 km dalla partenza si accende la riserva. Quando i Km residui sono circa 50 faccio rifornimento. Quindi a me ballano circa 70 Km fatti potenzialmente 350 Km contro 420 Km indicati dal computer ad inizio giro.
Preciso che il giro fatto richiedeva velocità piuttosto basse... media non superiore ai 70 Km/h... il consumo medio non azzerato in partenza è addirittura aumentato da 18 ai 20 km con un litro. Questa la mia esperienza.

mariold 14-09-2011 17:57

Quote:

Originariamente inviata da Metzs (Messaggio 6089884)
A 300 km dalla partenza si accende la riserva. Quando i Km residui sono circa 50 faccio rifornimento. Quindi a me ballano circa 70 Km fatti potenzialmente 350 Km contro 420 Km indicati dal computer ad inizio giro.

E' normale,anche a me con il pieno arriva a segnare a volte 500Km di autonomia,poi scende,ma l'importante è che quando indica circa 70Km residui (riserva) siano veramente 70Km residui.

Metzs 15-09-2011 11:06

Quote:

Originariamente inviata da mariold (Messaggio 6090443)
... l'importante è che quando indica circa 70Km residui (riserva) siano veramente 70Km residui.

Giustissima osservazione mariold.
Questo sarà il test successivo e sicuramente più importante che dovrò fare!!!

amassari 18-09-2011 11:34

Mi spiego, faccio il pieno e l' autonomia mi indica che ne ho per, mediamente, 430/450 km. ne percorro diciamo 150 e mi dice che ne ho ancora per 350( e gia' li'...non va' ) ne faccio ancora 150( quindi ne dovrei avere altri 150 ) e li iniziano i consumi da F1 . in pratica da autonomia 200 ne percorro max 50 e mi ritrovo con autonomia 60 !!!!!

Stessa cosa......anzi appena comprata segnava perfettamente, poi si è rotto l' indicatore, ora è stato sostituito e quando faccio il pieno ho un autonomia da
RR ADVENTURE :lol:

Massimo Passalacqua 19-09-2011 20:45

Anch'io ho constatato che il conto alla rovescia della riserva e' attendibile.
Certo, bisogna tener conto che lo strumento proietta sulle previsioni future il consumo medio passato. Se, per qualche motivo, si consuma molto di più (o di meno) le previsioni gioco forza sballano.:)

Metzs 25-09-2011 23:56

Quote:

Originariamente inviata da mariold (Messaggio 6090443)
l'importante è che quando indica circa 70Km residui (riserva) siano veramente 70Km residui.

Test effettuato.
A 70 Km residui si è accesa la spia della riserva. Percorsi 60 Km il computer di bordo indicava --- come Km residui e nessuna tacca sull'indicatore di benzina. Non mi sono fidato ad andare oltre e ho rifornito. Direi che con poca benzina nel serbatoio l'indicazione dei Km residui è abbastanza preciso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©