Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Verifiche da fare per acquisto scooterone usato (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=330864)

Billa 03-09-2011 17:49

Verifiche da fare per acquisto scooterone usato
 
Ciao a tutti,
Mi è stato chiesto da un amico di andare a vedere per suo conto uno scooter usato, in modo da dargli un consiglio se acquistare o meno.
"Sulla carta" comprerebbe, però vivendo un po' lontano da dove sta lo scooter e fidandosi di me che invece ce l'ho abbastanza vicino, piuttosto che andare alla cieca, mi ha chiesto se posso fare una mia ispezione/prova e quindi si affiderebbe ad un mio parere "tecnico".

Si tratta di un T-MAX 250

Mi potreste dare un consiglio, idealmente una check list, su cosa andare a controllare?
Un po' di cose mi vengono in mente ma sono sicuro di scrodarmene altrettante :) ...

Grazie a tutti,

Toscano78 03-09-2011 19:53

T-Max 500 o X-max 250..... :)

Billa 04-09-2011 01:22

deve trattarsi del x max 250. Grazie per aver fatto chiarezza!

Boxer Born 04-09-2011 01:25

Vuoi un consiglio? Consiglia il tuo amico di lasciar perdere gli sputer...:lol: :lol: :lol:

mmazzali 04-09-2011 04:16

Io raccomanderei di verificare che:
- i documenti siano in ordine e che i tagliandi siano stati fatti al kmtraggio prescritto
- le gomme siano in ordine con almeno il 50% di battistrada
- le pastiglie dei freni abbiano un adeguato spessore
- la frizione sia in ordine . Messo sul centrale la ruota posteriore al minimo non deve girare a vuoto e deve fermarsi dopo un 'accelerata.
- il motore giri regolare e non faccia rumori o ticchettii 'strani'

Si tratta di tutti controlli molti ovvii....

caps 04-09-2011 07:52

aggiungo -chilometraggio e tagliandi regolarmente eseguiti.- , nonche' il libretto di uso e manutenzione , controlla anche lo - stato della marmitta e le plastiche- . se arrugginita e le plastiche scolorite sul bianco e' sempre ma sempre stato fuori

tytn 04-09-2011 07:55

Fai anche un lungo lungo giro di prova!



Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Billa 04-09-2011 11:51

Mi rispondo da solo per futura consultazione di altri:

DOCUMENTAZIONE VEICOLO
- carta di circolazione
- certificato di proprietà
- certificato di garanzia
- libretto di manutenzione che attesta i vari tagliandi obbligatori per rientrare in garanzia.
- manuale uso e manutenzione
- verificare gli aggiornamenti secondo le eventuali campagne di richiamo da parte della casa, in questo caso il sito internet del Ministero dei Trasporti fornisce tutte le informazioni su tali richiami.

MOTORE / TRASMISSIONE (prova statica)
- ascolto dei rumori provenienti dal carter della trasmissione finale, posto sulla sinistra:
(stridii di sfregamento metallico eccessivi sono sintomo di una frizione centrifuga, dell’usura degli ingranaggi di trasmissione o di un variatore di rapporti non perfettamente funzionante)
- (opzionale) E' opportuno verificare lo stato della cinghia trapezoidale (smontaggio carter), normale vita media della cinghia è di 10.000 Km.

collaudo della trasmissione :
- (prova statica) messo sul centrale la ruota posteriore al minimo non deve girare a vuoto e deve fermarsi dopo un 'accelerata
- (prova dinamica) accelerare lentamente e vedere se lo scooter procede a singhiozzo: in questo caso l’innesco della frizione è brusco, ed è necessario sostituirla.


TELAIO (ricerca di sintomi di possibili incidenti)
- ispezione per presenza piccole imperfezioni, doppie saldature, tubi schiacciati, crepe nella saldatura del cannotto di sterzo
- controllo di perpendicolarità e allineamento delle ruote, posizionandosi dietro lo scooter e traguardando la ruota posteriore con quella anteriore per verificare che siano sullo stesso asse.
- verificare il gioco nello sterzo, afferrate l’estremità inferiore dei foderi della forcella , in cui è inserito il perno della ruota, e scuotetela per sentire il gioco.

inoltre:
- ispezione poggiapiedi per verifica storture e limature
- verifica dei fine corsa laterali della forcella che non siano ammaccati o divelti da un colpo eccessivo,
- ispezionare la parte anteriore del serbatoio immediatamente dietro la forcella che non presenti ammaccature,
- verificare la presenza di strisce sulle estremità dei manubri e/o “sbucciature” sulle leve,
- verificare asimmetrie nella curva del manubrio, più alta o più angolata da una parte rispetto all’altra.

SOSPENSIONI:
- Esame visivo x perdita olio forcelle
- (prova statica) comprimere energicamente la sella e verificate la rapidità con cui avviene il ritorno dell’ammortizzatore: un’eccessiva velocità denota l’inadeguatezza dello smorzamento idraulico dell’olio, oppure la totale mancanza di quest’ultimo.
- (prova dinamica) guidare su una normale buca e monitorare se la spospensione va a fondo corsa o se viene compressa con eccessiva facilità.


FRENI:
- verifica l’usura dei dischi, limite minimo 3-3,5 mm di spessore.
- verificate l’assenza di solchi sulla superficie di contatto della pastiglia con il disco.
- controllare le pastiglie per verificarne lo stato di consunzione:
- verificate la planarità dei dischi e che non siano storti a causa di un urto né svergolati.
- verificare la pompa con azionamenti rapidi e potenti per scoprire eventuali perdite, la pressione delle leve deve essere consistente.

CARROZZERIA
- Verificare la presenza inopportuna di viti, parti di carrozzeria che non combaciano e una verniciatura non uniforme perché potrebbero indicare possibili danni o incidenti (plastiche scolorite sul bianco indicano che il mezzo no è stato tenuto al coperto)

SERBATOIO
- Ispezionare che non ci sia della ruggine o della vernice di color latteo nella parte interna del serbatoio.

LA SELLA
- Controllare le cuciture e che non ci siano graffi o strappi.

LE GOMME
- Controllo usura simmetrica del battistrada

LA BATTERIA ED ELEMENTI ELETTRICI
- verifica funzionamento pulsanti e le luci,
- valutazione dello spunto BATTERIA e del motorino di avviamento per mezzo dell'accensione a freddo
-Verifica presenza sporco nascosto e ossidazione dei cavi elettrici che potrebbero apparire secchi ed ingialliti.

SCARICO
- Ispezione dell'impianto di scarico per ruggine e ammaccature

dino_g 04-09-2011 18:01

Chi usa questo tipi di scooter di solito è uno di quelli che al semaforo amano fare partenze eclatanti... Controlla con particolare attenzione la trasmissione, frizione, cinghia e variatore, se senti che strappa in partenza è da rivedere/sostituire. E anche le sospensioni se sono finite.
Molto dipende da quanti km ha fatto e da come è stato tenuto.

MARCO969 05-09-2011 09:46

[QUOTE=Billa;6061282]Mi rispondo da solo per futura consultazione di altri:

DOCUMENTAZIONE VEICOLO....

MOTORE / TRASMISSIONE (prova statica).......

TELAIO (ricerca di sintomi di possibili incidenti)...

inoltre:
...
...

SOSPENSIONI:...

FRENI:....

CARROZZERIA: .....

SERBATOIO:...

LA SELLA:...

LE GOMME:...

LA BATTERIA ED ELEMENTI ELETTRICI:...

SCARICO....
/QUOTE]


Ekkekkazz...!!!
Lo ridai dopo una settimana al venditore....
Manco se fosse l' unica prova di un delitto farebbero un' ispezione del genere!!!

a parte che mi sembrano assurdi un numero di controlli così ma ce ne sono un paio che sono incredibili...

-Ispezione per presenza piccole imperfezioni, doppie saldature, tubi schiacciati, crepe nella saldatura del cannotto di sterzo

-Verifica presenza sporco nascosto e ossidazione dei cavi elettrici che potrebbero apparire secchi ed ingialliti.

...impossibili da fare se non smontando il mezzo.....

Saetta 05-09-2011 10:10

Io lo porterei da un meccanico Yamaha presente in zona, s'intende...pagandolo :cool:

Fast78 05-09-2011 10:20

Io ho quasi sempre comprato moto/scooter usati da privati e per ora ritengo di essere stato fortunato e attento nella scelta!!la prima cosa da fare è un attento controllo estetico che fa notare come il proprietario tenga al proprio mezzo ed eventuali graffi/strisciate/crepi sulla carena poi passo ai km e ai tagliandi, essendo uno scooter 250 è difficile che meccanicamente sia messo male di sospensioni e motore cmq per tagliare la testa al toro se tutto ti convince un controllino da un meccanico di fiducia non fa mai male!!buona scelta!ciao ciao

maybe 05-09-2011 13:58

ciao, io ho appena venduto un XC300 che ha praticamente lo stesso motore. Io ho superato i 40000 km e l'ho venduto a un amico che spero ne faccia altrettanti.
La cosa + importante da considerare è che questi motori consumano olio. La coppa tiene circa 1kg e bisogna controllare spesso il livello per non rischiare di trovarsi senza olio.
Secondo me è sufficiente che tu faccia al riguardo una domanda ben precisa al venditore, e se la riposta è vaga o poco convincente lascia perdere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©