Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   r 850 confort elogio e richiesta difetti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=330673)

marcopakka75 01-09-2011 20:51

r 850 confort elogio e richiesta difetti
 
apro questa discussione non per critica..anzi...ho percorso solo 500 km dall'acquisto ( acquistata usata del 2005 con 5000km..dormiva in letargo che era un piacere ) uso una pesante quanto affidabile e sincera rt per lavoro ma la piccola .......è una favola...non vorrei mai smontarci....il suo cuore batte con un leggero suono di albero a camme che accarezza le valvole...solo il cambio è un pò scorbutico ma gli da carattere...la domanda a voi cavalieri è...quali difetti avete riscontrato nell'suo intensivo della piccola mukka? domanda forse banale..ma..tanto per sapere cosa mi aspetta. grazie lamp lamp

yoghi 01-09-2011 21:19

Ciao. innanzitutto complimenti per la "mukkina", ce l'ho anch'io da un anno e mezzo.
Che dire per i difetti? Io vedo tanti pregi...
Forse per me che sono m.1.90 le pedane sono tantino alte... Poi non saprei proprio.
Non parlo ovviamente del motore per dire le solite banalità, che servirebbero più cavalli ecc ecc.. :non sono difetti!!!!!!!!
Poi andiamo nel soggettivo e quello che per me è nulla per un altro è un difetto.
Si presume che uno che acquista una moto sappia quello che compra e si contenti di quello che ha sennò ha sbagliato moto.
Goditi la tua moto per quello che può darti e ne sarai soddisfatto.
Ciao

SKA 01-09-2011 21:52

L' unico difetto congenito che mi risulta abbia quella moto sono gli innesti rapidi dei tubi benzina, sono in plastica e si rompono senza prevviso, cambiali appena puoi, in BMW hanno quelli con i maschi in metallo e risolvi. Per il cambio, migliora in po' con un buon olio, tipo si castrol MTX o il Syntrax, io ho trovato beneficio con il Sintoflon per cambi e differenziali. Se la moto ha 5 anni e pochissimi km verifica che siano stati sostituiti tutti i fluidi (freni frizione motore cambio e cardano) l'olio vecchio inacidisce e rovina i paraoli o i tubi ecc.ecc.
Quella moto è un incanto, a volte un po mi manca in garage nonostante la 1200, aver potuto tenerle entrambe...

davideland 01-09-2011 22:10

pochi difetti dopo 25000 km fatti, la mancanza dell'indicatore del carburante, il cambio non proprio perfetto, forse qualche chilo di troppo e il fatto che a velocità di crociera sui 100 km/h si viaggia troppo su di giri.
Ma i pregi sono talmente tanti che fanno passare sopra a queste piccolezze

dino_g 02-09-2011 00:21

Come sopra, forse ha qualche chilo di troppo e qualche CV in meno. Il cambio è il SUO cambio, nel senso che è un po' particolare e va capito. Prenderei a legnate l'ingegnere che ha progettato il cavalletto centrale con l'appoggio sinistro in quella posizione infelice.
Per il resto: estetica unica e irripetibile, robustezza, motore indistruttibile e piacere di guida. Tienila bene e ci invecchierai insieme.

saluti, Dino

marcopakka75 02-09-2011 10:02

concordo Dino. forse l'unica pecca è l'accessibilità al cavalletto centrale. serve il piedino di fata e con gli stivali è un martirio centrare l'innesto.
piuttosto ho provveduto a cambiare tutti gli oli tranne quello frizione. qualcuno può darmi qualche consiglio su come cambiarlo ? grazie SKA per i consigli sui tubi benzina. al prossimo controllo del filtro aria provvedo

lamp lamp

agugugu 02-09-2011 10:31

Felice possessore dal 2009. Ottima moto. Con la sella confort poi è uno spettacolo !
I piccoli difetti ci sono, ma senza non sarebbe la R850R !

Charly 02-09-2011 11:33

Basta guardare le VAQ - in alto in evidenza.

darrenstar 02-09-2011 11:45

sono alto 1.81 e dopo un paio di ore anche se ho la sella nella posizione più alta sento fastidio alle gambe.

quel buco di erogazione a circa 4mila giri è piuttosto fastidioso (se qualcuno avesse consigli...)

nient'altro da segnalare

d.

BOXERFAN 02-09-2011 15:13

Scusate ma sulle vostre R 850 R il quadrante dell'orologio si illumina per intero?Sulla mia si illumina solo la metà superiore, e dire che ho appena fatto cambiare la lampadina ,infatti appena presa il quadrante era completamente buio.

Fiskio@62 02-09-2011 15:23

io ci ho fatto 50.000 in 3 anni e mezzo, senza avere nessun problema,quest'anno ho messo una coppia di bitubo che la hanno resa piu' piacevole da guidare, se fossi in te cambierei come gia detto gli attacchi rapidi del serbatorio (maschio e femmina secondo me) e non tralascerei di tagliare tutte le fascette serra cavi dell'impianto elettrico rimettendole molto piu' "lasche" infatti l'unico problema che ho avuto sulla mia e' stato dovuto ad un filo (era delle frecce) che si ruppe per eccessivo strangolamento, anche io ho trovato un po' corto lo spazio sella pedana ed ho optato per le prolunghe della Wunder che mi hanno dato quei centimetri di comfort in piu' nei viaggi lunghi, per il resto dagli del gas e vai sereno, :!::!:
lamps
s.

ps e' vero il cavalletto centrale e' un tormento e con le pedane abbassate........ pure peggio :-) non si puo' avere tutto

darrenstar 02-09-2011 15:49

dimenticavo la tendenza ad allargare le curve mollando il gas... ma questo potrebbe essere dovuto alle mie sospensioni (o regolate male o alla frutta - beh a 33mila mi sembra presto)

d.

marcopakka75 29-09-2011 21:14

se ti avessi ascoltato prima.........ora non puzzerei di benzina..fatto 2000 km tutto ok...difetti praticamente zero...ma...di colpo mi trovo con la mukka che piscia benza dappertutto.. memore dei tuoi consigli, niente panico e..sgancii rapidi ko...devo imparare da chi ne sa più di me...grazie ancora dei consigli

BOXERFAN 30-09-2011 15:57

Ho acquistato da 1 mese una R 850 R Comfort del 2007 che aveva fatto solo 2615 km.Ora ne ha più di 4800 e devo dire che per me è la moto perfetta.Parlando con il capo-officina della concessionaria BMW di Pescara lamentavo il fatto che avessero smessa di produrla.Lui diceva che, proposito dei difetti della R 850 R Comfort, è uscita di produzione perchè troppo pesante,poco potente e con una ciclistica antiquata rispetto alla odierna R 1200 R.Ho cercato di fargli capire che l'ho acquistata proprio per queste caratteristiche di moto tranquilla, infatti per 6 anni ho usato la moto solo in pista, prima una CBR 600 RR e poi una GSX-R 750, mi sono divertito tantissimo e se avessi fatto le cadute che ho fatto li su strada ora non starei qui sul blog, ma un metro sotto terra.Per andare su strada la R 850 R basta e avanza , la guida sportiva si fa in pista e lì la R 1200 R sarebbe comunque un cancello!

lithi 30-09-2011 16:21

Ho la moto da pochi mesi ma posso affermare che m'innamoro giorno dopo giorno e macino chilometri senza fatica. Certo, è un pò pesante e ha un cambio legnoso ... ma è una R850R ... con i pregi e difettucci ben accettati. Qualche piccola nota degno di rilievo: il buco attorno ai 3500/4000 giri e qualche seghettamento sporadico (risolto in modo considerevole con il booster-plug). Goditela ed invecchierai insieme a lei! :D

Charly 30-09-2011 16:32

la comfort non ha buchi di erogazione.
è un vero polmone, ma ha un motore destramente regolare.

seghetta pochissimo e questo la differenzia dalla sorella maggiore.

BOXERFAN 30-09-2011 18:01

Sinceramente non ho notato né seghettamenti né buchi di erogazione, a differenza della R 1150 RS che ho avuto diversi anni fà, il motore della 850 è un orologio.

krassin 30-09-2011 20:00

new entry da qualche ora. R Comfort del 2007 con 9500 km. Entro qualche giorno saprò riferire di che pasta è fatta. Comunque è davvero bella!!!

SKA 30-09-2011 20:17

Infatti, le resistenze sul sensore aria servono solo a nascondere regolazioni di messa a punto o pulizie varie mal fatte o non effettuate. La mukka con le valvole ben regolate, i condotti di by pass puliti ed il bilanciamento fatto a regola d'arte non seghetta, non vibra e gira come un orologio consumando solo il giusto.....lasciate stare gli stregoni.

BOXERFAN 30-09-2011 22:31

Come consumo, usandola nel misto sono intorno ai 19 km/lt.Ska tu che ora hai il 1200 , è vero che consuma meno della 850 ?

SKA 01-10-2011 13:14

si confermo. Io con la 850 facevo come te 18/20 a litro, con la 1200 sopra i 22/23 guidando sulle stesse strade alla stessa maniera. Considera che in sesta la 1200 a 4000 giri fa circa i 120 e quindi se sei tranquillo sulle statali basta anche meno.

lox 05-10-2011 00:12

anche io novello Mukkista dal 16 di agosto e devo dire che dopo averci fatto i primi 3000 km ogni giorno che la guido, la sento mia, sempre di più.
Difetti riscontrati da subito l'azionamento del cavalletto centrale, mi sono scarnificato la caviglia, e un po pesante nelle manovre da fermo. Lamps

luca barbi 05-10-2011 08:54

:rolleyes: viene su con due dita segui le istruzioni del manualetto ....
ciao a tutti
luca


Quote:

Originariamente inviata da lox (Messaggio 6145291)
....Difetti riscontrati da subito l'azionamento del cavalletto centrale, mi sono scarnificato la caviglia ...


SKA 05-10-2011 19:29

Se la metti sul centrale mentre sei seduto sulla moto non servono le dita.....ma se scivola!!!

Massimo850R 05-10-2011 20:54

se scivola quando la vuoi mettere sul centrale mentre sei seduto sulla moto è giusto che ti si scarnifichi la caviglia, anzi mi sembra il minino...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©