Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Resurrezione Vespa PX (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=330576)

Walter 01-09-2011 08:40

Resurrezione Vespa PX
 
Durante il cazzeggio estivo mi è nata una :arrow:
Nel box di mio papà c'è un cadavedere di Vespa PX 150 del 1982 ferma da almeno un decennio a causa del malaugurato incontro della coppa dell'olio di questa con un marciapiede.
Ho pensato che magari potrei tentare di resuscitarla mettendogli mano ma:

- considerato che sono anni che non si paga più il bollo, sarà stata radiata d'ufficio? come faccio ad accertarmene? esiste qualche cosa su internet (gratuito) da cui posso prendere informazioni?

- Si trovano ancora pezzi di ricambio del mezzo?

- A grandi linee, quanto può costare un restauro completo?

Grazie a chi può darmi indicazioni. :!:
Walter

The Duck 01-09-2011 08:59

...non so se riuscirai nel restauro, ma penso di si; quello che è certo è che se il mezzo non è stato radiato dal PRA, se hai ancora le targhe, i bolli li devi pagare, tutti + interessi.

mariozeta 01-09-2011 08:59

Ciao walter. io ho appena restaurato la mia vecchia et3, e devo dirti che e' stata una bellissima soddisfazione, i pezzi li trovi tutti presso il concessionario Piaggio, e con una denuncia di smarrimento del libretto presso i cc ho ottenuto il duplicato del libretto e ho mantenuto la targa originale! l'ho fatto tramite agenzia, e loro a terminale vedono se e' stata radiata oppure no. Premetto che anche la mia non pagava il bollo da piu' di 10 anni.
La spesa burocratica è stata di 170€ mentre di meccanica ricambi e manodopera circa 800. Devo dirti che la mia e' bella di carrozzeria, e di meccanica abbiamo revisionato il cambio e sostituito piccoli particolari usurati. Ora è uno splendido conservato che oltre ad avere un grande valore affettivo, vale qualche migliaio di eurozzi!

fc4gs 01-09-2011 09:02

Per i pezzi di ricambio penso che non avrai alcun problemi, nelle mostre scambio e vari mercatini per moto d'epoca si trova di tutto :)

The Duck 01-09-2011 09:11

Quote:

Originariamente inviata da mariozeta (Messaggio 6052844)
...... Premetto che anche la mia non pagava il bollo da piu' di 10 anni.....

....per curiosità per i bolli cosa hai dovuto fare?

emmegey 01-09-2011 09:14

Quote:

Originariamente inviata da Walter (Messaggio 6052829)
Nel box di mio papà c'è un cadavedere di Vespa PX 150 del 1982 ferma da almeno un decennio a causa del malaugurato incontro della coppa dell'olio di questa con un marciapiede....


Urca, nell'82 il PX di tuo papà era già a 4 tempi con la coppa dell'olio...!!!??:lol::lol::lol:

Walter 01-09-2011 12:19

:lol::lol::lol::lol: gran precursore il mio papà :lol::lol:
Ammetto di ver usato un termine improprio chiamando coppa dell'olio il carter motore, ma penso si sia capito comunque. Scusate:!:

p.s. mi fà piacere che tramite ACI si possa ripristinare l'uso della targa non avendo pagato un tot. di bolli, ma io il libretto ce l'ho, devo fare comunque denuncia di smarrimento?? spiegatemi :!::!:

Tricheco 01-09-2011 12:43

una vespa è per sempre

Bierhoff 01-09-2011 17:08

Per i ricambi non avrai nessun problema. Anche eBay è un'ottimo fornitore.
Per i bolli passa all'aci. Male che ti dice paghi solo gli ultimi 5 anni e in più ti informi come pagare in forma ridotta (10,00€) visto che ormai è un mezzo d'epoca.
Fai un salto sul vespa club Roma e trovi in qualche link tutte le info necessarie

Ballerino 01-09-2011 17:49

Se nn vuoi sbatterti troppo...puoi sempre vendermela :lol::lol: la vespa mi fa tornare giovane.....e qualche :arrow: ce l'ho anch'io. di che colore ?

Vittosss 01-09-2011 20:44

ciao, i pezzi li trovi tutti senza problemi. li trovi in piaggio si...ma credimi spendi molto molto di più rispetto a prenderli presso altri rivenditori (ti mando via mp un sito che conosco personalmente). se devi solo rifare il motore e poco altro te la cavi con poco. se devi riverniciare telaio o magari hai ruggine passante sulle pedane..è un altro.
ma non ho capito, hai rotto i carter?
se ti serve fammi sapere che sono piuttosto sul pezzo :-)

ciao
V.

Charly 01-09-2011 21:48

Se ti sei espresso bene hai un bel danno.
Una foto per capire un po meglio è gradita.

mr-bongo 02-09-2011 01:13

Se hai spaccato i carter puoi sostituirli oppure cercare direttamente un motore da trapiantare, se sei in grado di farti il lavoro o hai qualche amico che ti aiuta: metti qualche foto che proviamo ad aiutarti ;););) .
Per la targa vai su

www.vespaonline.com/forum.php

e cerca la sezione burocrazia, curata con grande competenza da Gipirat, che trovi tutte le spiegazioni che ti servono ...

Stefano63 02-09-2011 01:26

Io ho rimesso a posto una PX del 1980 (trovi una foto nel mio profilo), sono contento del risultato, ma é stato un calvario.

Pensavo che fosse una cosa facile, invece anche a causa di meccanici e carrozzieri "mentecatti" al quale mi sono rivolto, é stata un'avventura, mai più.

Fai bene i conti, può essere più conveniente acquistarne una già messa o posto o in condizioni conservate, che ripristinare l'adorato rottame.

Certo che una volta ultimata e ci giri un pò, se come nel mio caso l'hai avuta a 16 anni, bé a quel punto di dimentichi di quanto tempo e soldi ci hai smenato dietro.

Lamps, Stefano.

Walter 02-09-2011 08:22

Grazie a tutti !!!
Ora comincio ad andare a vedere al PRA come risulta il mezzo. Vi terrò informati.
Bye.
Walter

Walter 22-09-2011 15:23

Dal PRA belle notizie :)
La moto non risulta radiata :lol:
E, non ricordo dopo quanto tempo, la tassa di possesso ritorna ad essere tassa di circolazione, quindi si paga solo se si usa la moto (ed è il mio caso):D
Adesso comincierò a mettere mano al vespone.
W

Marcone 22-09-2011 15:48

trovaci un motore completo, se vuoi funzionante con 5-600 euro te la cavi tranquillamente, o anche grippato per cannibalizzarlo che sicuramente risparmi.

tanto dopo 10 anni il blocco è da aprire comunque per revisionare tutti i paraoli e per controllare un pò come sta di salute.

i pezzi li trovi tutti, dal primo all'ultimo in più o meno quasi tutti i ricambisti, ricambi originali SOLO se ti interessa iscriverla ad un registro (da quest'altranno) o per goduria personale.
ma ti avverto che costano almeno tre volte tanto.

smontare totalmente una vespa, un px soprattutto, non è affatto difficile. giusto i mille cavi che vanno dal manubrio a dietro e le regolazioni della crociera posso dare qualche grattacapo.

io dico che con un mille euro circa hai una vespa perfettamente funzionante e riverniciata (gira almeno 5 carrozzieri)

:)

uastasi 22-09-2011 16:09

un'occhiatina agli svariati forum di vespisti non sarebbe una cattiva idea

(per rintracciare pezzi anche usati, avere spunti sul restauro e ulteriori delucidazioni su documenti e quant'altro)

noiseiskinky 22-09-2011 16:28

potenza della vespa: Tricheco a arricchito il suo vocabolario forumistico ;)

Walter 04-10-2011 08:20

resurrezione news !!
domenica ho passato la giornata "scrostare" il mezzo, mi ci è voluto del tempo, ma perlomeno adesso si capisce di che colore è.
Ieri poi ho scoperto di avere un conoscente, appassionato di restauri, che mi ha detto che pensa lui a restaurarla GRATIS :eek: e che, mano mano, mi darà la lista dei pezzi che dovrò procurargli.
Mentre la pulivo, però, mi sono accorto che il vespone non ha il miscelatore automatico come mi pareva di ricordare e che dovrò, tutte le volte, fargli la miscela al distributore (come facevo una volta con il Caballero :)) ma si trovano ancora misurini o altro da portarsi dietro per l'operazione? e poi, un due tempi di trent'anni, a livello emissioni gas di scarico, passerà la revisione?

Paolo Grandi 04-10-2011 09:31

Certo che passa la revisione. Piuttosto può incorrere nei blocchi alla circolazione, anche se, essendo di interesse storico forse può circolare sempre. Ma va inscritta all'ASI (così tra l'altro non devi pagare il bollo).

Per la miscela (al 2%) basta che ti prendi il misurino e una boccetta che contenga almeno 100 ml. d'olio (il 2% di 5 L. di benzina, ovvero circa la capacità del serbatoio).

Se la restauri bene le quotazioni sono discrete, da 1.000 a 4.000 €.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©