![]() |
Stop R1100RS
help!!!
non mi funziona lo stop della mia RS, ho controllato la lampadina e i cablaggi che arrivano ad essa, non c'è nulla di anomalo . . . qualche consiglio prima di andare dall'elettrauto??? Lamps |
Non funziona mai o solo dalla leva al manubrio o solo dal pedale????
|
Quote:
|
Quote:
. . . NON FUNZIONA MAI!!! :mad: :mad: :mad: |
Una stupidagine.... hai provato a pulire bene le laminette di contatto alla lampadina ed a verificare che facciano contatto con l stessa??? La "posizione" funziona?
|
potrebbe essere quel cacchio di blocchetto di accensione: dà il consenso a vari congengni della moto. A me per esempio non funzionano le luci targa e di posizione. Spingendo e tirando i cavi che vanno al blocchetto di accensione di tanto in tanto si ripristina il contatto. O un cavo è rotto o gli switch del blocchetto sono andati. Con 60/70 euro lo comprei nuovo. Il problema è a smontarlo. Ci vuole l'abilità di un orologiaio o smontare completamente il ponte a forcelle (dove è inserito il blocchetto di accensione per l'esattezza)
|
Quote:
Grazie Muttley |
Quote:
scusami, non ti ho risposto prima la luce di posizione funziona perfettamente!!! rimane valida la soluzione di controllare le alette???? Lamps |
Si perche se ci fai caso la lampadina ha 3 contatti: uno è il corpo della lampada (negativo) poi alla base ce ne sono due uno è per il filamento della posizione ed uno per lo stop. Per lo stesso motivo la lampadina ha un unico verso in cui può essere montata.
|
Quote:
Thanks . . . per ora . . . se non funge ti rompo di nuovo!!! Lamps |
Quote:
NON SERVE SMONTARE LA PIASTRA!la switch lo si toglie da SOTTO LA PIASTRA dopo aver allentato la vite di fermo che si intravede alla base DX del punto innesto blocchetto accensione. Per il resto confermo la teoria di Snasissi,io sul mio R1100RS feci la riparazione contatti per 4volte :mad: l'ultima volta mi son deciso a sostituire il blocchetto. |
Quote:
lunghezza lama? impugnatura piccolissima immagino.... tipo orologiaio? Che palle: odio lavorare quando c'è poco spazio :-\ |
Quote:
Si,un cacciavite lungo c.a 10c.m con punta da 2m.m,pulisci bene la vite di fermo(generalmente è segnata da vernice rossa)e l'allenti di qualche giro finchè ti permette la rimozione del blocchetto da sotto la piastra.E' più facile a farsi che a dirsi :lol: |
Ciao Juri,
intanto è bello rivederti, credevo che da quando avevi cambiato ferro ti fossi allontanato da qui!!!!!!! :( :( :( Ne approfitto per chiederti una cosa: :help: di che blocchetto state parlando??? altro quesito: devo quasi cambiare le scarpe alla mucca . . . che ci monto??? Ciao e Lamps :hello1: :hello1: :hello1: |
Quote:
Si parlava del blocchetto avviamento,spesso,(nel mio caso 4volte) i cavi del fascio pricipale che và dal blocchetto ai vari servizi và in corto in un qualsiasi punto dallo swicht fino a metà cablaggio(per intenderci il "metà cablaggio"è la zona libera della carena lato SX che permette le sterzate,li' i cavi flettono parecchio e alla lunga possono fare piccoli cortocircuiti.) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©