![]() |
considerazioni socio&motociclistiche alpine
dopo 4 giorni di alpi, mi sento di avanzare le seguenti osservazioni sull'aria che tira.
sabato e domenica sulle alpi francesi, il 30% delle moto incontrate erano Multistrada 1200, forse di più. veramente una supremazia incredibile. le GS: parecchie naturalmente. in tutto sabato, però, NON UN 1150, solo 1200 e 1200 adv. sovraffollato la domenica diciamo dall'Izoard in poi. (i primi 1150 da lunedì in svizzera. e da lì, parecchi. comunque, più 1100 che 1150!) lunedì in svizzera/lombardia e ieri in lombardia-austria-alto adige, cresce enormemente la varietà (il motociclista "forte" va meno in gregge, e si sapeva) e spariscono quasi completamente le multistrada 1200, vaporizzate come per magia, a parte le tappe più gettonate tipo lo stelvio che è sempre pieno di moto. ma comunque, la percentuale bulgara di sabato e domenica in francia si è molto assottigliata, mentre ricompaiono quelle vecchie col motore 2 valvole, desaparecide nel weekend. nel motociclismo "forte", quello da viaggio e non da giretto dietro casa, sembra che gli ultimi 5 anni di mercato non siano esistiti: ricresce enormemente la rappresentanza di sport-tourer giap (ormai quasi sparite dalle smanie domenicali) sportive giap e italiane, bmw K sogliola sino al 1200 compreso, e anche frontemarci, e boxer 4 valvole 1100/1150. chi in moto ci va, non ha cambiato gusti, e spesso non ha proprio cambiato la moto di recente. non strabordante ma sempre costante e presente il flusso di f800gs, S, ST e f650gs twin e mono, al pari con le vecchie fazer 1000 e 600. contraltare secco alla multistrada 1200: le R 1100-1150 RS, moto INESISTENTI in Italia che, appena superata la frontiera, dal lunedì cominciano a essere un incontro stabile, ogni 50 km al massimo ne incroci una, tipo la hornet da noi. buona presenza delle Tiger 800, omogenea ma più incisiva nei feriali e vicino all'italia. tanti vfr 800, quasi zero crossrunner. superteneré, meno che Stelvio. Tiger 1050 non pervenuto, zero, più speed e street semmai. sulla parte austriaca, i tiger 955, magari. sullo stelvio, il migliore che vedo andare durante una mia sosta, si avvicina e scopri che guida una b-king: tuta bianca, guida stilosa, moto superlativa. da val d'isere a bourg s. maurice, invece, in movimento uno svizzero buono su GS 1200 che mi ha stranamente passato in paese come dire "ho fretta e non mi interessa questo appartamento": ci siamo divertiti, io e il bilocale. lui forse meno perché quando ha girato non ha salutato, mentre io l'ho salutato. però lungo via mi ha fatto segno di rimettere dentro la freccia che avevo acceso per controllare se stava attento al fatto che più tirava di lena, più stavo vicino :cool: :lol: conclusioni: a) secondo me la Ducati ha bucato, e a meno di rogne stratosferiche della moto, non sarà un fenomeno passeggero. mi ha particolarmente impressionato la pacatezza fermonica dei conducenti, con una moto così prestante. totale assenza dei patetici guizzi di nervosismo tipici del giessaro quando lo raggiungi e comprende che inevitabilmente, se l'hai raggiunto, lo passerai. significa che ha bucato dappertutto, non solo tra gli smanettoni impigriti di cui si ciancia tanto sui forum. anzi, all'epoca la Ktm adv era molto più moto da smanone, nei primi anni soprattutto. questa a giudicare dal comportamento stradale di chi ci gira è una moto di tutti, una v-strom per benestanti. b) ho capito a cosa servono sti famosi cavalli che tutti vogliono. in appennino fai all'incirca tutto con tutto, certo se ti ci metti, soprattutto con l'accelerazione guadagni sempre qualcosina con le moto prestanti, ma nei curva controcurva continui, dici la tua con tutto, se hai la tua da dire (e dei freni che all'occorrenza funzionino). sulle alpi, invece, ti viene da mettere su la sveglia tra una curva e l'altra con un polmone obeso come il 1150. e in discesa capisci a cosa serve togliere tutti i vari kg. perché la 1150 non ha cattivi freni, però se ci fermi con molta decisione mezza tonnellata per dodici volte ravvicinate di fila, alla tredicesima cominci ad allungare, e se insisti alla sedicesima sei nel dirupo. qui con una Busa dimagrita tagli i tempi morti e arrivi veramente in metà del tempo con metà della fatica. ma anche con un K / S, non oso pensare... :confused: c) perché la dominator è tanto diffusa in svizzera? (e lo è!!) perché è l'unica moto con cui tenendo i limiti svizzeri rimani comunque sveglio e non cadi in catalessi! |
Interessante.
A me tutte queste cose sfuggirebbero: guardo la strada. :lol: |
Quote:
|
Bene, 990ADV, non pervenuto!
|
Quote:
|
Bentornato figliuolo.
|
brontolo: pochi lc8 e prevalenza di modelli stradali, soprattutto SM (e tantissimi mono ktm, rispetto all'italia), nel trend mitteleuropeo di "trasformare in tourer la moto da sparo".
comunque giù al sud italia non è così, ma qui vedi veramente come la GS è diventata un turpe elemento di deformazione della mente del motociclista. oh, non c'è coppia di apparenti tranquilloni che non debba tentare penosamente la piega della vita come ti vede negli specchi. incredibile: su 10 persone così, 8 e mezza sono su una GS 1200. erwin: se era un raduno ducati, perché solo multistrada 1200? la ducati fa e ha fatto parecchie moto... dimenticavo tra le considerazioni: dunlop roadsmart posteriore, ai segni di legge (quelli più laterali) in 5200 km. mai una gomma mi durò meno. @wotan, io guardo tutto, sono in tour vacanziero, mica nel giro di sparo. (ah wotan, poi con calma mi spieghi com'è possibile fare la stessa piega con le stesse sezioni di gomma 15 km/h in più o in meno, perché non capisco. X arriva dentro a Y, questo fa il piegone, X passa, fa lo stesso identico suo angolo di piega ma gli dà 30 metri. stessa identica misura di gomme. unico possibile indizio: X ha dentro la quinta e Y la terza. ma com'è possibile? non dovrebbe essere possibile percorrere a pari piega lo stesso raggio con velocità SENSIBILMENTE diverse, no?) |
Quote:
allora sei uno smanettone.........:lol::lol::lol: |
Interessante ..
|
pac: quella in firma, BMW R 1150 GS «gna'a posso fa'»
ah, pac, oltre confine la tua e la GTR diventano moto diffuse circa come qui... mah... la versys. da vedere in giro, almeno. |
Quote:
Ma Y guadagna tempo per minori soste ai box. |
secondo me non basta. secondo me c'è un sovrapieghismo da mungitura, da marcia corta e gas chiuso. lo so perché ne sono parzialmente uscito solo da un annetto, e con più decisione con sta gomma qua. secondo me c'è gente che munge il gas e rallenta rallenta, ma non tira su la moto. e la vedi bassa ma ferma. lo noto anche su di me, tipo le sinistra cieche con precipizio, con le belle buche saltellanti franzose, butto giù una marcia e percorro con la stessa piega della curva prima, 20 all'ora più piano, con il gas chiuso.
|
Da come la racconti, sembra contraria alla fisica: a pari posizione del corpo, pari moto e pari curva, se vai più piano devi per forza piegare di meno, se no cadi.
Spiegati meglio. |
Quote:
|
sì ma mi aspettavo solo smanettoni e finti, più qualche turista sincero amante del blasone. gli smanettoni ci saranno di sicuro, solo che essendo pochi non è facile incontrarli: ma non ho visto ancora un finto con sta moto. che in teoria era la moto da finto nata, offrendo al comando del gas la possibilità di colmare un delta di capacità di guida notevole, soprattutto in ambiente alpino dove la pendenza fa strage di polmoni. invece no. tmax e gs 1200 dormono sonni tranquilli come mezzi da esagitato senza basi :lol:
@wotan: è appunto quello il mistero! |
Quote:
|
5 giorni sulle dolomiti e Ducati ben poche!! Ecco: come vedono un GS s'incazzano e ti sorpassano...nel dritto!!! HI HI HI HI HI HI
|
Forse fuori dai confini italiani il fattore moda é meno sentito; certi modelli "caduti in disuso" in Italia altrove sono ancora egregiamente "in servizio" con piena soddisfazione dei proprietari.
Di certo la nuova Multistrada1200 é una moto di successo un po' in tutta Europa e anche le Diavel si comincia a vederle un po' dappertutto (ne hanno già vendute più di 5000 in tutto il mondo) |
Quote:
|
Quote:
;) |
Quote:
|
Ducati MTS carica con zavorra e GS carica con zavorra, haiii voglia a tener il passo della GS nei tornanti la GS esce sempre con traiettoria più stretta e con motore che già sta tirando a metà tornante. Dopo 4 tornati la MTS ha preso 50-60 mt con i suoi 150 cv.... meglio 110 cv ma di razza..
|
Ma tipo un posto dove si mangia decentemente?
F. |
una classifica molto "ad minchiam" con percentuali fatte a occhio e sensazioni.
un pò come i sondagig politici, solo che credo tu non ci guagni niente. girare in moto costa. cambiare moto costa. se si riesce a fare tutte e due le cose bene. altrimenti si sceglie quello che gratificadi più. alcuni girano alcuni comprano. qualcuno non fa più niente. qualcun'altro compra e gira. ces't la vie |
c'est :!: :!:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©