Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Temperatura coppia conica k 1200 r sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=330152)

werton 28-08-2011 22:39

Temperatura coppia conica k 1200 r sport
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho acquistato a maggio di quest'anno una k1200 r sport 2008 con 7000 km.
Ho seguito le varie discussioni sui vari problemi della moto, prestando particolare attenzione a quelli riguardanti la coppia conica.
Ho notato che anche dopo poche decine di km sviluppa una notevole temperatura che impedisce di tenerci la mano per più di pochi secondi.
E' normale?
Questo fine settimana, durante un giro in Val D'Orcia con alcuni amici, ho paragonato la temperatura della coppia conica della mia moto quella di due gs 1200 e la differenza è netta.
Tenete conto che non c'è mai stata differenza di velocità tra le andature delle moto.
Recentemente, avendo raggiunto i 10mila km, ho eseguito la manutenzione alla coppia conica sostituendo l'olio ma la temperatura che raggiunge è sempre la stessa.
La trasmissione non mi ha mai dato problemi come rumori o altro.
Fin'ora non sono riuscito a misurare "la febbre ad altre k".
Avete mai notato questo particolare?
Grazie

andrew1 28-08-2011 23:05

La mia anche dopo parecchi km (per esempio dopo 200 km in due) è appena tiepida.

zergio 28-08-2011 23:08

Sul mio gs è molto calda.
Meno del cambio ma non certo tiepida.
Penso dipenda anche dalla temperatura esterna.
I giorni scorsi non poteva essere tiepida.

werton 28-08-2011 23:18

Mi sembra strano dipenda dalla temperatura esterna.
Potrebbe dipendere anche dalla temperatura della pinza posteriore?
Sono collegate e quando la pinza si scalda potrebbe propagare il calore alla coppia conica.
Boh?

Erik Scabbia 29-08-2011 08:43

Sinceramente non ci ho mai fatto caso oggi provo e ti dico
ciao

The_Smart 29-08-2011 09:13

La mia (K1200S) scalda un poco, ma comunque, dopo 200 km ad andature allegre, la temperatura percepita dalla mano e qualcosa di sostenibile.

Sei sicuro di aver messo l'olio giusto ed in quantità corretta nella coppia conica? Se è un problema di surriscaldamento, sono azzi amari :(

zergio 29-08-2011 09:30

Probabilmente werton incide la temperatura della pinza e disco posteriore.

A sto punto il "test" è del tutto inutile.

Erik Scabbia 29-08-2011 12:45

Provato fatto circa 50km a velocità sostenuta ma scaldato pochissimo ,secondo mè hai qualche problema .....

marchino m 29-08-2011 13:07

dopo una tirata autostradale si scalda ma è comunque possibile manterci la mano sopra,fai sostituire subito l'olio della coppia conica tanto si parla di una ventina di euro come massimo

The_Smart 29-08-2011 13:49

Quote:

Originariamente inviata da marchino m (Messaggio 6044121)
dopo una tirata autostradale si scalda ma è comunque possibile manterci la mano sopra,fai sostituire subito l'olio della coppia conica tanto si parla di una ventina di euro come massimo

20€ :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

io ho pagato 9,30 euro per il cambio, olio compreso, in BMW a Terni ;)

EnricoSL900 29-08-2011 15:10

Quote:

Originariamente inviata da werton (Messaggio 6043073)
La trasmissione non mi ha mai dato problemi come rumori o altro.

Succederà... :cool:

werton 29-08-2011 22:45

Quote:

Originariamente inviata da zergio (Messaggio 6043468)
Probabilmente werton incide la temperatura della pinza e disco posteriore.

A sto punto il "test" è del tutto inutile.

Ho provato a percorrere una decina di km tra 120 e 160 km/h senza impegnare il freno posteriore ma la temperatura della coppia conica è comunque elevata.
Non si riesce a tenere la mano per più di qualche secondo.
Quindi non può essere la pinza posteriore che propaga il suo calore sulla coppia conica.
Anzi ho notato il contrario.

werton 29-08-2011 22:49

Quote:

Originariamente inviata da The_Smart (Messaggio 6043435)
La mia (K1200S) scalda un poco, ma comunque, dopo 200 km ad andature allegre, la temperatura percepita dalla mano e qualcosa di sostenibile.

Sei sicuro di aver messo l'olio giusto ed in quantità corretta nella coppia conica? Se è un problema di surriscaldamento, sono azzi amari :(

Sia il tipo di olio che la quantità sono giusti.
Ho utilizzato il Bardahl con le specifiche tecniche suggerite da Bmw.
Dopodomani proverò a sostituirlo di nuovo con altro olio, magari proprio con il Castrol Saf Xo.

werton 29-08-2011 22:50

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6044581)
Succederà... :cool:

Mi auguro proprio di no! Non credo al destino...

andrew1 29-08-2011 23:33

Quote:

Sia il tipo di olio che la quantità sono giusti.
Allora mi sà che è il cuscinetto che stà per andarsene

EnricoSL900 29-08-2011 23:56

Il mio l'ha fatto dopo 35000 chilometri; il capofficina, con tono fatalista, si è strinto nelle spalle dicendomi che la sostituzione dei cuscinetti del cardano è ormai una operazione di manutenzione ordinaria, per quanti se ne rompono...

Io pensavo e speravo di aver comprato una moto da 100000 chilometri senza problemi, ma mi sono dovuto ricredere. Certo, a 7000 è un tantino presto per veder partire i cuscinetti del cardano; sempre che quando ti hanno consegnato la moto non si siano scordati uno zero sul contachilometri... :lol:

werton 30-08-2011 00:00

[QUOTE=EnricoSL900;6046417]Il mio l'ha fatto dopo 35000 chilometri;

Prima della rottura la coppia conica scaldava molto?

werton 30-08-2011 00:01

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6046417)
Il mio l'ha fatto dopo 35000 chilometri; il capofficina, con tono fatalista, si è strinto nelle spalle dicendomi che la sostituzione dei cuscinetti del cardano è ormai una operazione di manutenzione ordinaria, per quanti se ne rompono...
:lol:

Prima della rottura la coppia conica scaldava molto?
Che altri sintomi ti ha dato?

TAG 30-08-2011 06:52

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6046417)
Il mio l'ha fatto dopo 35000 chilometri; il capofficina, con tono fatalista, si è strinto nelle spalle dicendomi che la sostituzione dei cuscinetti del cardano è ormai una operazione di manutenzione ordinaria, per quanti se ne rompono...

costo dell'intervento?

The_Smart 30-08-2011 08:26

Quote:

Originariamente inviata da werton (Messaggio 6046149)
Sia il tipo di olio che la quantità sono giusti.
Ho utilizzato il Bardahl con le specifiche tecniche suggerite da Bmw.
Dopodomani proverò a sostituirlo di nuovo con altro olio, magari proprio con il Castrol Saf Xo.

Prova ad usare quello BMW (cioè il Castrol) e controlla ancora ;) prima spendere altri soldi (vedi problema sulla mia frizione risolto semplicemente facendo il livello olio giusto nella vaschetta) :cool:

Zenandbike 30-08-2011 10:34

Quote:

Originariamente inviata da werton (Messaggio 6046130)
...senza impegnare il freno posteriore...

Hai l'ABS? Sicuro di non avere la frenata integrale?
Se invece per tutto il percorso non hai MAI toccato il freno (nè ant nè post), allora hai davvero una moto con le caldane...

marchino m 30-08-2011 13:31

concordo con andrew1 il cuscinetto mi sà che sta andando....

EnricoSL900 30-08-2011 14:15

Quote:

Originariamente inviata da werton (Messaggio 6046424)
Prima della rottura la coppia conica scaldava molto?
Che altri sintomi ti ha dato?

Aprii un thread in merito:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=319661

werton 30-08-2011 22:13

Quest'oggi ho fatto una prova.
Sono partito a moto fredda ed ho percorso poche centinaia di metri senza toccare i freni, mi sono fermato e ho notato che sia la coppia conica che la pinza del freno posteriore erano fredde.
Sono ripartito ed ho percorso, senza toccare i freni circa due km.
Mi sono fermato ed ho notato che la pinza del freno era fredda ma la coppia conica cominciava a scaldarsi.
In particolare, ho notato che il calore nasce proprio nel punto indicato dalla freccia nera nella foto che vi allego.
http://img820.imageshack.us/img820/9519/coppiay.jpg
L'estremità della coppia conica sia all'esterno che all'interno del mozzo in prossimità della guarnizione nera che contiene il paraolio era calda, mentre sia la parte della coppia conica verso il disco sia la parte interna del mozzo verso la ruota erano fredde.
Quindi il calore nasce in corrispondenza della guarnizione nera contrassegnata dalla freccia e da lì si propaga in tutta la coppia conica, il cardano, la pinza del freno ed il cerchione.
L'olio è nuovo ed a livello.
Non avverto alcun rumore proveniente dalla coppia conica nè alcun gioco della ruota.
Al concessionario mi hanno fissato l'appuntamento per il 16 settembre, nell'attesa forse è meglio non utilizzarla.
Ricordo che la moto è del 2008 ed ha solo 10 mila km.
Non ha trafilaggi d'olio ed il problema del calore me lo porto dietro da qualche giorno già prima del cambio dell'olio alla coppia conica.

andrew1 01-09-2011 18:49

Come avevo scritto tempo fà, secondo me l'olio và cambiato al tagliando dei 1.000 (fino a qualche anno fà non era previsto e probabilmente nella tua non l'hanno fatto).

Io poi l'ho sostituito ai 10.000 ed era venuto fuori nero e nel tappo c'era qualche limatura, poi l'ho ricambiato ai 20.000 ed è venuto fuori ancora chiaro e non c'era alcuna limatura, l'ho sostituto ai 30kkm ed era di nuovo perfetto (ora salto il cambio dei 40kkm e lo rifarò ai 50kkm, anche se un controllo di livello lo faccio di sicuro).

Questo per dire che secondo me anche se hai pochissimi km, se non l'hanno sostituito subito qualche truciolo potrebbe aver danneggiato il cuscinetto, che secondo me è il maggiore indiziato.

Là dentro ci stà troppo poco olio, e se è "sporco", come può succedere quando gli ingranaggi sono nuovi e devono assestarsi, bene non fà.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©