![]() |
R850R Special... valutazioni e domande
ciao a tutti,
dopo aver fatto più o meno 3mila km con la mia nuova (in verità usata del 2000) R850R Special tutta nera vorrei condividere un po' di valutazioni... anche magari per chi pensa di acquistarla. la prima cosa è che si tratta senza dubbio di un'ottima moto per iniziare (o re-iniziare, come nel mio caso). infonde sicurezza, non è troppo potente e regala grandi soddisfazioni. https://picasaweb.google.com/dario.d...eat=directlink la posizione è comoda, soprattutto considerando i tre livelli di seduta (io sono 1.81 e uso la più alta). il cupolino isotta medio che ho (sto pensando di venderlo) lo trovo fastidioso poiché non voglio guardare attraverso il vetro... monterò quindi probabilmente uno Sport (se qualcuno lo vende...). il cambio è un po' grezzino e non ama le cambiate delicate. bisogna andare decisi. però anche facendo attenzione di non essere troppo alti di giri sennò il cardano porta a inchiodare la ruota posteriore. a me è successo una volta sola, quindi si può davvero tenere sotto controllo. in ogni caso l'ulteriore snodo prima della ruota smorza un po' ogni eccesso. un amico con un vecchio K mi dice che un tempo era decisamente peggio. sui freni non so cosa dire anche perché si usano poco. mi spiego. potete tirarle il collo e guidarla come una sportiva ma soffrirà. il suo mondo è un altro: guida morbida, curve rotonde, freno motore... in pratica è una passista. bisogna cercare di raccordare le curve senza quella guida spigolosa (staccata, scalo di + marce, grande inclinazione...) tipica delle moto sportive. ecco quindi l'ampio uso della terza marcia per le colline (sono nella zona di Alba) e del freno motore. peccato solo per il poco allungo e un buco di erogazione verso i 4mila giri. al momento monto michelin pilot road 2 al posteriore e michelin A89 all'anteriore. insomma davanti ho una gomma stile custom che mi rallenta un po' nei cambi di direzione e non di regala grande sensibilità, sebbene nuova. ma anche in queste condizioni tutto procede in sicurezza. cosa non mi piace? diciamo solo qualche dettaglio estetico, come le pedane stile anni '80 grosse e gommose, e le frecce - sopratutto l'arancione delle gemme. non ho ancora trovato il setting giusto per l'ammortizzatore posteriore e non so bene valutare se sia il caso di far controllare l'anteriore. a parte la questione dell'agilità nei cambi direzione (questione gomme), mi sembra che tenda ad allargare la traiettoria alla chiusura del gas. granitica invece ad alta velocità in tangenziale o autostrada. per il resto è fantastica e se avete consigli per correggere i difetti che ho rilevato ditemi pure :-p ciaooo d. p.s. ho le pastiglie dei freni un po' smangiate negli spigoli e sembrano pietrificate... possibile? consigliate qualche modello in particolare? vorrei provare a cambiarle |
Condivido in gran parte le tue considerazioni.Anch'io ritengo che non sia molto agile sullo stretto (anzi lo è poco) e che molto dipenda dal tipo e dallo stato delle gomme (appena possibile le cambio).
Per il resto tutto come previsto per il tipo di moto. |
I coprivalvole non dovrebbero essere cromati?
|
Se non sbaglio quella con i copri valvole cromati è una versione 2001
|
Ho la soluzione a un problema: quello delle frecce. Basta sostituire la gemma con una bianca e mettere le lampadine arancioni. ti costa qualche euro ma se ti piace così...
per le pedane eventualmente puoi cambiare anche quelle con un modello solo in metallo. A me personalmente il gusto un po' retrò piace, altrimenti compravo una di quelle schifezze moderne che sembrano macchine dei cartoni japponesi. |
Lascia le pedane gommosone, la pianta del piede ti ringrazierà....
|
Ce l'ho da ormai 11 anni e 40.000 km e ne sono innamorato così com'è.
Buona moto per turismo,e non stanca.Non è fatta per correre. Con questo non voglio dire che non si possa farlo.In autostrada,dove non vado quasi mai abitando in mezzo alle montagne, pochi mesi fa (non in Italia) a 190 km/h di contachilometri,con borse e cupolino, andava dritta come un treno e senza vibrazioni.Però ho provato solo per pochi km. A velocità normale faccio intorno ai 18 km/l. In autostrada con belle tirate il consumo diventa quello di una grossa auto :lol: Irrilevante il consumo di olio. Sto pensando di cambiarla con una R1200R solo per l'ABS. L'altro giorno mi sono steso per una frenata che ha bloccato la ruota anteriore.Sono caduto sull'erba senza nessun danno a me e alla moto.La velocità era intorno ai 40 km/h e quando sono caduto ero ormai fermo,e con tutte le protezioni !!! Mi dicono che con l'ABS non sarei caduto.Ma se mi fermo di botto chi li tiene in piedi 250 kg di ferraglia ? A parte il fatto che la mia moto è bellissima, bicolore,grigio metallizato e nera,con manubrio cardano e motore che sembrano una scultura. La R1200R,al confronto,sembra la sorella povera ! Son due giorni che ci penso ma va a finire che me la tengo. Queste sono le mie idee sulla R850R,cioè una gran moto !!! P.S. un paio d'anni fa il mio mecca me l'ha regolata in modo (e non ho capito bene cosa ha fatto) che usando benzina a 100 ottani il motore è più brillante ed anche il consumo è diminuito. (tutta roba legale,mi ha assicurato). |
@Alessandroprimo
"Ma se mi fermo di botto chi li tiene in piedi 250 kg di ferraglia?"... beh, l'ultima cosa che fa l'ABS è proprio fermarti di botto. per curiosità come hai regolato l'ammortizzatore posteriore per quando giri da solo? ciaoo d. |
L'ABS delle "vecchie" 850 non è lo stesso delle mukke odierne, quindi non è detto che non saresti scivolato lo stesso.
La Bosch tra l'altro ha realizzato la versione 9e del suo ABS per moto che è veramente un gioiello di tecnologia. |
Ce l'ho anch' io da 6 anni, secondo me la lentezza nel cambio di direzione è legata all'ammortizzatore di sterzo, che probabilmente si apprezza ad alta velocità ma nel misto stretto lega un pò è comunque una moto piuttosto opulenta, difficile chiedegli agilità:).
|
dite che potremmo intervenire sull'ammortizzatore di sterzo in qualche modo?
il mio per di più ha quegli spessorini tondi consumati e rumorosi d. |
grande moto
Ciao a tutti anch'io ho l'850 erre e per quanto riguarda l'ammortizzatore di sterzo ho risolto il problema eliminandolo :cool: la moto non perde niente in stabilità e guadagna invece moltissimo in maneggevolezza.
Sono contento del giocattolo che uso tutto l'anno facendoci di media 10000 km con un consumo medio attorno ai 19-20 km/l, sfrutto molto la coppia del motore, quindi non tiro mai le marce e il regime medio di utilizzo è intorno ai 3-4000 g/m, oltre è inutile andare se non quando si allunga in velocità. note dolenti sono il cambio, rumoroso e poco preciso e i freni assolutamente inadeguati. lamps |
Freni inadeguati???? Ma sei sicuro che i tuoi sono a posto?
|
cito dino... i freni son di tutto rispetto, anche con due persone e carico estremo!
|
Forse sono stato troppo estremo ma arrivando da un cbr929rr e usando in pista un suzuki gsxr600, i miei confronti non possono che essere quelli.
Certo che la spugnosità e la sensazione che la pressione delle dita sulla leva non corrisponda per niente alla pressione delle pastiglie sui dischi è netta. lamps ps. dischi e pastiglie sono a posto |
sulla spugnosità stra-confermo
d. |
Cambiate regolarmente il liquido freni? E non facciamo paragoni inutili rispetto al tipo di moto e all'uso al quale è destinata....
Altrimenti potrei dire che la mia va più piano di un Ducati 848... |
@dino_g
e che hai fatto? hai elaborato pesante il Ducati? :) d. |
Si, un pochino, per usare il nitrometano, così faccio anche delle fiammate per tenere lontano chi sta dietro...
Su, ora basta cazzeggiare però.... torniamo in tema. |
Quote:
Il forse però me lo ha messo anche il conce,mio vecchio amico,e non parlava del vecchio ABS della 850,ma di quelli moderni. Poi dipende anche da tanti fattori: il tipo di asfalto,se è più o meno sporco,dall'umidità,dalle gomme (le mie sono nuove,hanno circa 1000 km) ecc.... L'importante è che la velocità era bassa e conoscendo molto bene quel famigerato tratto di strada,ero molto attento. Mi ha fregato il mancato funzionamento degli stop dell'auto che mi precedeva. Per quanto riguarda l'ammortizzatore posteriore l'ho regolato anni fa per bagagli e passeggero e non l'ho più toccato.Ora che viaggio solo ( la mia Zav dopo che ho compiuto i 70 anni si rifiuta di seguirmi :D ) e con poco carico è un po' duro,ma mi trovo bene così. P.S. il mio ammortizzatore di sterzo,dopo 10 anni di onorato servizio,si è messo in pensione. Noto un poco di differenza solo quando faccio manovre in garage.Faccio meno fatica. :D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©