![]() |
Suggerimento di guida: guida di notte
Ciao,
chiedo un consiglio a tutti per la guida di notte. Nella mia incapacità (e poca esperienza) di notte mi trovo veramente in difficoltà a guidare: basta piegare di qualche infinitesimo di grado la moto e la luce del proiettore illumina benissimo dove NON serve! :mad: Di solito cerco di usare gli abbaglianti il più possibile, ma non sempre posso, visto che non voglio abbagliare chi viene dall'altra parte... Per avere buona visibilità dell'uscita curva, provo a "spigolare" di più la traettoria e in questo modo sto anche meno tempo piegato. Voi come fate? Grazie a tutti dei consigli!!! |
hai provato a regolare l'altezza del faro?
|
Vai piu' piano col buio, io vedo il limite dove non arrivo con l'occhio, se non sto tranquillo perche' non vedo bene rallento finche' rientro nel MIO margine di sicurezza
|
Vedi martix77 la guida notturna è spesso un problema per i più, soprattutto su strade non principali e con curve.
La soluzione migliore sarebbe quella di incrementare l'illuminazione con fari supplementari. Quelli di serie non sempre assolvono bene il loro compito. L'alternativa è diminuire la velocità seguendo i consigli di paofra. Effettivamente il discorso è di rimanere entro margini di sicurezza che ciascuno di noi deve seguire a seconda delle proprie sensazioni. Va da se che la guida diurna è decisamente più serena... però non mi pongo problemi a guidare di notte pur avendo l'impianto di serie, modero la velocità consapevole che l'eventuale ostacolo, l'eventuale tratto di asfalto sconnesso è decisamente meno visibile che di giorno e (sgratt sgratt) sono sempre giunto a destinazione integro... ;):) |
...non m'è mai piaciuto guidare di notte...ma un bel salto di qualità l'ho notato andando più piano e....montando lo xeno ;)
|
Tu vai bene perchè domini la strada dall'alto
|
Tenendo a mente che si guida di notte da sempre anche senza l'ausilio di fari addizionali e xeno...
Quote:
Non spigolare, guida più "rotondo" sopratuto in curva e vedi che ti troverai meglio. |
Grazie a tutti!
@antonino1983: ho controllato e il proiettore è regolato correttamente. La prossima volta proverò a guidare bello "rotondo" (con la mia corporatura mi verrà benissimo ;) ) e a concentrarmi sulle strisce a bordo strada. |
Ciao martix77, puoi allora provare a cambiare lampada, se può interessarti a questo link trovi una discussione inerente l'argomento, aperta sulla sezione delle 800. http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=211951
Io onestamente stato valutando le lampade della Philips nello specifico la motovision, anche erchè devo dire che non mi piace l'illuminazione normale della moto, è troppo scarsa la sera e cmq non avrei intenzione di mettere xenon. |
Non avverto i tuoi problemi guidando di notte e mi piace particolarmente.
Il problema lo avverti più dalla parte sinistra o destra? Se vuoi più illuminazione senza disturbare gli altri puoi montare un solo faretto aggiuntivo sulla parte destra. Se invece il problema è di seguire tutte le curve... manda aventi un altro! :lol: |
P.S. prova anche occhiali con lenti gialle, di notte o con nebbia sono miracolosi.
http://www.beretta.it/dati/ContentMa..._340P_340P.jpg Ecco perché: http://messa-a-fuoco.comlu.com/capit...e/image011.jpg |
Questa non la conoscevo mansuel, non per contradirti, ok con la nebbia, ma sei sicuro che di notte aiutino? hai provato?
si parla ovviamente di strade senza illuminazione quindi buio quasi totale. |
io guido spesso di notte...unico mio accorgimento è quello di andare più piano;)...onde evitare poi qualche spiacevole incontro quale...cinghiali etc...
|
bè centauro il tuo accorgimento sarebbe un obbligo per la sicurezza se si guida di notte, ma un pò di illuminazione superiore sarebbe ideale evitando tra l'altro di camminare con gli abbaglianti accesi e fare on off all'incrociare altri mezzi, così si avrebbe una visuale anche più profonda in moto da diminuire i tempi di reazione se si vede un pericolo in lontananza.
p.s. ovviamente qui si parlava di curva e non di rettilineo, ma secondo me aumentare la luminosità della lampada aiuta sia la curva che il rettilineo. |
Quote:
Difatti si basa sul portare tutto il campo visivo verso il colore giallo, che è una lunghezza d'onda a cui l'occhio umano è maggiormente sensibile, quindi risulta più luminoso per l'uomo. Ovviamente si perde informazione sul colore "vero" degli oggetti ma l'illuminazione generale appare raddoppiata. Li ho provati la prima volta nel '92 e fui sorpreso dall'aumento di luminosità percepita ma non mi spiegavo come potesse accadere... Poi l'esame di Fisica Tecnica (con nozioni di illuminotecnica) mi "illuminò" :lol: |
Quote:
|
Scusa centauro che lampada philips hai messo?io avevo visto la motovision....
|
sinceramente non ricordo il nome...se non erro, una h7 ovviamente che dà il 50% di luminosità in più:confused:
|
http://www.lighting.philips.com/in_e...ghting&lang=en
prova a vedere se magari è questa gentilmente, avrei intenzione di metterla, ma vorrei qualche parere. |
no non è questa sicuramente...anche se ora mi hai messo un pò di curiosità...potrebbe essere valida;)
credo che fosse la vision plus che dà il 50% in più di potenza. l'ho cambiata circa 2 mesi fà ma la mia memoria non è buona;) |
ora do un'occhiata per quest'ultime, ma dimmi come ti trovi?
|
ho dato un occhio in giro e devo dire che le info sono buone, l'unica mia perplessità sta nel fatto che la coppia delle vision plus costa quanto 1 lampada della moto vision, non vorrei che il risultato non fosse buone dato che cmq io devo metterne 2.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©