![]() |
F 800 GS e filtri benzina
Salve a tutti, apro questa discussione per chiedere a chi è più informato di me, se questa moto necessita la sostituzione dei filtri benzina come manutenzione ordinaria.
Mi pongo questa domanda perchè con la mia moto precedente (KTM 690), molti malcapitati incappavano a circa 18/20000 km nella famigerata morte della pompa benzina, per colpa dei filtri intasati. In quel caso la sotituzione non era in programma ed io, da buon tuttofare, ho sfilato la pompa da dentro il serbatoio e ho sotituito i filtri con largo anticipo per evitare questo inconveniente; il tutto era incredibilmente a mollo nella benzina. Ora non so se la nostra GS ha lo stesso sistema di filtraggio, ma è un dato di fatto che se i filtri sono intasati (e fidatevi che se doveste vederli, vi spaventereste dallo schifo che assorbono), la pompa gira a vuoto e si brucia. Qualcuno ha qualche info in più? |
ciao, anche io (F650GS TWIN) sono rimasto stupito dal fatto che il libretto non preveda la sostituzione del filtro benzina...
|
Nessuna novità??? forse ci sono diversi argomenti su questo e si è un pò perso il discorso
|
Se ne parla ogni tanto quando si parla della pompa benzina. Il filtro non prevede sostituzione (strano), ma tanto non è un problema tanto prima o poi tocca cambiare la pompa :-P e BMW ti vende tutto il blocco col filtro e tutto... Avranno deciso che quando la pompa muore (magari anche per colpa di un filtro ormai intasato)... allora è ora di cambiarlo. Dannazione a loro.
Comunque ora il ricambio esiste: il filtro è Mahle KL-315, basta ordinarlo da qualunque autoricambi, e io credo sia bene cambiarlo ogni tanto. La mia ha 40k chilometri e ora sono di corsa, ma appena tra un mese ci metto mano cambio anche il filtro. |
Se fai una ricerca trovi facilmente una marea di post sulla pompa e relativo filtro. Molti di noi lo hanno cambiato, io a circa 40000 km trovandolo molto sporco.
Lavoro non difficile ma un po' lungo, a mio avviso superata una certa percorrenza vale la pena farlo. |
Grazie ragazzi!
Comunque il filtro è quel cilindretto metallico?? |
|
Incuriosito, per me è ancora presto (sto a 10000 km), ho trovato questo "pre-filtro"
http://www.guglatech.com/wordpress/s...zina-bmw-f800/ |
Ora è tutto più chiaro, appena torno dal viaggetto estivo e quindi di nuovo di tagliando provo a sostituirlo. Ho visto un video dello smontaggio della pompa benzina, non sembra essere difficile a vedersi, nel pratico Ben hai qualche consiglio da darmi? o raccomandazione particolare?
PS: non riesco a trovare il filtro nella rete, per ora solo su ebay a 40€ circa, avete altri link?! Grazie |
Ragazzi guardate qui questo test, è eseguito su auto e con chilometraggio molto più alto (un test è eseguito su un filtro di 30k anche), però rende bene l'idea che è sempre meglio avere un filtro benzina efficiente!
https://www.youtube.com/watch?v=92TfTQTmuq4 |
Precauzioni:
Effettuare l'operazione con serbatoio abbastanza vuoto, altrimenti esce benzina togliendo il cestello pompa. Occorre aprire la fascetta che stringe il tubo, che è del tipo chiuse in fabbrica...con un pò di attenzione e manualità puoi riuscire a riutilizzarla, altrimenti procurati una fascetta inox con dado (mi raccomando, non cineserie che fanno ruggine...). Il filtro dall'altra parte non ha il becco, ma un foro nel quale c'è un piccolo o-ring, dovresti poterlo recuperare dal filtro che togli (a memoria è 1,78 ma non fidarti...). Quando rimonti il cestello, attento alla guarnizione, sembra facile ma se sbagli te ne accorgi quando fai il pieno :lol: Ti servono una chiave torx 10, un cacciavite a croce, e qualcosa per allentare la ghiera... tipo un cacciavite e un martello. E qualcosa per aprire e chiudere la fascetta di cui sopra. p.s. il tubo è del tipo PA66, non sono ancora riuscito a trovarne in commercio, ma sono riuscito a toglierlo senza romperlo :!: |
Lavoro eseguito senza troppi problemi, gli unici che ho trovato sono stati quella dannata fascetta di metallo che ovviamente non sono riuscito a richiudere. Ho messo due fascette di plastica nera (alcuni fili erano già fissati in questo modo) quindi spero che non sorgano problemi.
L'unica cosa che ho notato è che il vecchio filtro era lo stesso di quello che ho montato. Quindi BMW di serie monta il Mahle KL-315???? |
Ho trovato un video per smontare la pompa magari ritorna utile :cool:
|
Top! Grazie :-)
|
Ma anziché aprire e richiudere la fascetta "usa-e-getta" di fabbrica non è possibile svitare le due viti che tengono il beccuccio a cui è attaccato il tubicino?
|
si, l'ho scoperto dopo, dovrebbe essere molto piu' pratico e veloce svitare le due viti e staccare il beccuccio in plastica dal coperchio nero del serbatoio
Rimane comunque la fascetta che chiude il tubo flessibile al filtro. L'altra estremita' del tubo flessibile invece e' semplicemente infilata sul beccuccio delle pompa |
Appena ho avuto un pò di tempo libero ho aperto il vecchio filtro, devo ammettere però che mi aspettavo di trovarlo in condizioni peggiori, la carta al suo interno sembrava avere ancora lunga vita secondo me(ho le foto, ma non riesco a caricarle). Comunque per il costo irrisorio e la facilità del lavoro, può solo che fargli bene cambiarlo.
|
Tesla Quanti km aveva il filtro ?
|
Ecco che mi ero scordato, scusate! 52.000 km, ovviamente smontandolo è normale che sia uscita un pò di benezina sporca quello si, ma la carta pensavo di trovarmela almeno un minimo nera. Se volete posso inviare le foto a qualcuno che le posta poi qui
|
Della serie "meglio prevenire che curare" io ho montato il guglatech che filtra la benza direttamente all'ingresso, lo danno efficace anche per acqua. In teoria dovrebbe far durare di più quello a valle della pompa ed è più facilmente raggiungibile per la pulizia..
|
Quote:
|
Sul loro sito. Mi è arrivato in tre giorni e via mail mi hanno mandato le istruzioni di montaggio in PDF, avevo un paio di dubbi e mi hanno risposto via mail in tempo brevissimo. Il montaggio è banale, si risolve in 15 minuti di lavoro....
|
Buongiorno a tutti...sono nuovo di questo gruppo quindi sto cercando di capirci ancora qualcosa...
La mia domanda è in merito al filtro benzina...mai cambiato in 30000km...dove posso trovarlo a Roma?perché da quello che ho capito il kl315 è solo il sistema di filtraggio e non il modello. Grazie mille |
mahle kl-315, è il filtro delle opel corsa a benzina. Apri l'elenco del telefono, chiama un autoricambi, chiedili se ce l'ha e vai a prenderlo.
|
Esatto quello è il codice del filtro, io l'ho preso su iternet, ho asepttato che arrivasse e poi montato.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©