Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   qualche acciacco alla mucca e non so come risolvere (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=329052)

damiano6996 16-08-2011 10:35

qualche acciacco alla mucca e non so come risolvere
 
ciao ragazzi ho un piccolo probl con la mia muccona il tempomat è proprio mat xche a volte fuziona a volte no e la pinza post mi consuma solamente la pastiglia interna come posso fare?

Commodoro 16-08-2011 10:45

La pinza posteriore ha al 99% solo bisogno di essere pulita. Ci sono spray apposta, smonta, leva le pastiglie, pulisci bene tutto compresi i cilindretti e la parte che consente alla pinza di autocentrarsi rispetto al disco, e poi rimonta il tutto meglio se con pastiglie nuove.

damiano6996 17-08-2011 14:50

ciao commodoro grazie per l'aiuto, però, quali sono i cilindretti? faccio de me le manutenzioni alla bimba ma non mi sono mai cimentato in questo, grazie per la tua pazienza...

Electra76 18-08-2011 09:12

I cilindri sono quegli affari tondi o appunto cilindrici che spingono sulle due pastiglie, devono scorrere facilmente e contemporaneamente per far si che le pastiglie ricevano la stessa forza e si consumino ugualmente.

Smonta la pinza dalla forcella senza staccare tubazioni ovviamente, e lavoraci di compressore per soffiar via la polvere e impurità a poi grasso spray o svitol, sui cilindri e non sulle pastiglie.....;) poi vedrai che pinzando sulla pedivella del freno i cilindri scorreranno meglio.

PATERNATALIS 18-08-2011 13:08

Quote:

Originariamente inviata da Electra76 (Messaggio 6021124)
I cilindri sono quegli affari tondi o appunto cilindrici che spingono sulle due pastiglie, devono scorrere facilmente e

Direi che quei due cosi li' si chiamano piu' propriamente pistoncini.... comunque il resto e' corretto......:(:(

gianniv 18-08-2011 15:48

....... ragazzi capisco il far da se ma se ci poniamo questo tipo di domande magari fatevi aiutare da chi ha più esperienza ..... E non solo a parole.
Ciao

damiano6996 18-08-2011 16:29

ciao ragazzi grazie per le info, i pistoncini so bene cosa sono, se mi dicono cilindretti io pensavo che era qualche altro componente, provo e vi faccio sapere grazie ancora....
sono tornato da poco dalla scandinavia e sono rimasto senza freno post..

Pier_il_polso 18-08-2011 16:48

Riguardo al tempomat prova a controllare il gioco di leve freno e frizione; potrebbero essere loro che creano problemi, ciao

zangi 18-08-2011 17:49

per il tempomat non sò,ma le pastiglie posteriori è assolutamente normale il consumo maggiore di una,confronto all'altra.il tipo di pinza a due pistoncini,con supporto crea naturalmente questo consumo diverso.

Oban 18-08-2011 18:32

Per quanto riguarda il Tempomat, vedi che funziona solo con velocità superiore ai 50 Kmh

damiano6996 18-08-2011 19:49

che funziona oltre i 50kmh lo so, però a 140kmh magari prendi un rompitratto e si interrompe di colpo poi vai per reinserirlo e non funziona...

Oban 19-08-2011 14:23

Allora proprio non so dirti cosa possa essere, a me non è mai capitato. Potrebbe anche essere qualcosa che ha a che fare con la centralina elettronica, l'unica è farla vedere al conce.

Shiver 23-08-2011 10:02

Mi è capitato due - tre volte in quasi 40.000 km che il tempomat mi facesse cilecca. Penso sia legato ad una possibile ossidazione del contatto interno se quando lavi la moto non asciughi i blocchetti (nel mio lavaggio c'è un potente phon per le moto).
Quando mi capita, ci pistolo un po' e poi si rimette a funzionare.
Mi è capitato anche di aver inserito il cruise e dopo un avvallamento si disinserisse. Però ho azionato il "resume" e si è rimessa alla stessa velocità impostata precedentemente.

damiano6996 23-08-2011 12:54

grazie per l'info forse dovrei smontare il blocchetto e dare una pulitina, io la lavo a mano ma sui blocchetti l'acqua la butto con il secchio, e si lo ammetto non sono molto gentile...

Shiver 23-08-2011 13:01

io la lavo sempre con l'idropulitrice...l'inconveniente mi si è presentato quelle rare volte che il gettone del phon si esauriva in anticipo... :-(

damiano6996 24-08-2011 12:20

ciao ragazzi allora ieri sera ho smontato la pinza post per pulire i pistoncini li ho fatti uscire per pulire la sede, era abbastanza pulita, ho pulito il perno che blocca le pastiglie èra parecchio sporco, ho fatto lo spurgo e alla fine nel rimontare le pastiglie non entravano perchè non c'èra spazio quando le andavo a rimettere sul disco, dopo vari tentativi ho preso il martello di plastica e ho battuto sulla forcella e alla fine si è allargata, ho rimontato tutto e funziona bene nel senso che la ruota non rimane frenata, la cosa che mi lascia dubbioso è: è normale che ho dovuto battere con il martello sulla forcella per far si che entrassero le pastiglie nuove? grazie in anticipo

silver hawk 24-08-2011 14:08

Ho sentito che può dipendere dal serraggio della ruota posteriore.
Forse bisognerebbe controllare con una chiave dinamometrica.

damiano6996 24-08-2011 15:56

io uso la dinamometrica per fare i serraggi e la ruota posteriore va serrata a 60nm come da reprom, altri suggerimenti?

Enzino62 24-08-2011 23:25

scusa,ma cosa intendi per battere sulla forcella?quale forcella?
Se hai arretrato del tutto i pistoncini prima di mettere le pastiglie deve entrare tranquillamente perche'hai anche spazio,tanto e vero che per far avvicinare le pastiglie al disco devi fare qualche pompata a vuoto.

robertag 25-08-2011 08:47

... mi sembra di ricordare, non so se qualcuno di voi ne è al corrente, che sulle mucche, almeno dal 2005 in poi, si potrebbero sostituire le pastiglie, sia post. che ant, anche senza smontare le pinze... :rolleyes:

...ho detto una cazzata?...:confused: appena arrivo a casa controllo sul RepRom....

Pier_il_polso 25-08-2011 09:32

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 6035155)
... mi sembra di ricordare, non so se qualcuno di voi ne è al corrente, che sulle mucche, almeno dal 2005 in poi, si potrebbero sostituire le pastiglie, sia post. che ant, anche senza smontare le pinze... :rolleyes:

Si, si può fare, però sarebbe meglio smontare la pinza perchè puoi pulire per bene l'interno ed i pistoncini ;)

Enzino62 25-08-2011 09:52

infatti...come dice Piero non fai un buon lavoro perche'non pulisci la pinza e non lubrifichi i pistoncini,e hai ragione che sul reprom cè scritto cambio pastiglie senza togliere la pinza si puo'fare ma anche alla auto si puo fare.
io poi per far scorrere meglio le pastiglie il perno passante che le chiude(che poi è quello dove scorrono)lo passo con carta vetra fine a farlo uscire lucido come nuovo e gli spruzzo grasso siliconico per agevolare.
MA STA'FORCELLA????

Enzo

damiano6996 25-08-2011 17:47

ciao scusate se rispondo solo ora, per forcella intendo il pezzo di ferro dove si avvitano le viti che tengono la pinza post sulla moto, non so il nome esatto comunque è la parte in ferro della pinza, spero di essere stato chiaro.

zangi 25-08-2011 19:11

E il suo supporto.la pinza a due pistoncini,non e del tipo contrappostoquindi ha necessariamente bisogno di quel supporto che all'agire del freno flotta equilibrando la spinta anche sul lato opposto ai pompanti.la pinza si pulisce con spazzola in naylon ed aria compressa.non estrarre i pistoncini,almeno che tu sia''esperto sul tipo d'operazione"il consumo maggiore di una pastiglia organica sul lato ruota e assolutamente normale.

damiano6996 25-08-2011 19:51

ho gia smontato i pistoncini puliti e lubrificati e successivamente rimontato e fatto lo spurgo, il dubbio, è normale che il supporto della pinza sia cosi duro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©