![]() |
Riflessioni dopo 510km (sul turismo in moto)!
I mezzi: Triumph Tiger 800, Triumph street Triple, GS ADV, VFR 1200, Yamaha FZ6, K12000GT.
Il giro: Viterbo-amatrice (tutte statali)-pranzo-amatrice-Campo Imperatore-Viterbo, totale 510 km fatti, di cui 235 in autostrada (il ritorno). Oltre alla sosta pranzo, ci sono state altre 2/3 soste, per stanchezza. Arrivati a casa questi i risultati. Tutti accusavano dolori (non trascurabili) ai polsi e mano destra (chi più chi un po' meno). Il sedere, più o meno distrutto e dolente per tutti. Uno dei miei amici non sentiva più le orecchie (sarà il casco?). Avambracci tutti molto indolensiti, spalle e scapole molto dolenti. Gambe indolensite, tutti. A quanto pare o noi siamo dei cessi (il che è possibile) o i super-motociclisti che fanno tappe da 800/1000/1200 sono DOPATI. Tra l'altro alcuni, senza soste. Insomma pare proprio che, a prescindere dalla moto, si soffra e non poco. Non parliamo dei 235km in autostrada, pazzeschi, massimo a 130km/h, diventi stolto alla fine. In considerazione di tutto ciò, del pericolo, del costo della benzina e della moto adatta, conviene ancora fare turismo in moto? Non è meglio una super sportiva e per i viaggi medi e lunghi la macchina? Ditemi, voi super-motociclisti (non è una perculata), come fate a stare tanto sulla moto senza conseguenze? |
io ti capisco al 100% caro Lupo ...qualche giorno fa ho battuto il mio record con 300km tondi tondi :rolleyes: ...minkia ero proprio stanco :lol: (certo, siamo stati in giro tutto il giorno) ...però non ero distrutto fisicamente (grazie Stelvio :eek:) ...ci siamo fermati parecchie volte e non ho mai guidato più di un'ora filata (cosa che con la eSSe riesco a fare ...con 3 quintali di Guzzi e due a bordo manco per un cacchio) ...se non ci fosse il traffico che c'é probabilmente farei molti più km
|
Scusate, ho aggiunto i mezzi (le moto)!
|
non siete in forma..
o almeno io quest'anno non lo sono per niente , arrivo a 250\300km e son stanco certo c'è da dire che sia il tdm che il gs non sono dei salotti come sella (anzi di marmo!) però prima con il zx6r ne facevo 400-500km sempre al collo e arrivavo a casa bello pimpante.. |
Mi stanco solo se sono in autostrada, se sono in giro per passi neanche mi accorgo della strada che faccio, ma vado abbastanza regolare a velocità turistica (no ingarellamenti o ginocchio a terra). Credo che gran parte del confort di viaggio sia dato dalla moto, io sono alto e grosso, mi trovo bene con l'adv, ma con la precedente r1150r dopo un paio d'ore soffriro di dolori alle gambe;)
|
Comprati una goldwing, fatti 1000 km e poi ne riparliamo. ;)
PS. la K 12000 GT deve essere proprio un bel bestione! :lol: |
Sabato ne ho fatti quasi 600 su per passi e autostrada sia andata che ritorno andatura turistica sui passi e velocità codice in autostrada. Male al culo e al polso dx ma li ho una placca, è vero una volta a casa ero stanco ma pensavo peggio.
Inviato dal droide che fa quel che vuole con la topa parlante |
Certo che ci si stanca! Per sopravvivere il meglio possibile faccio una sosta benzina-pipi' ogni 150km. Non mi paga nessuno per fare il martire
|
L'unico metodo che funziona è andare per gradi, partire con giretti attorno ai 200km e poi a salire un po' per volta.
Anche fare qualche sosta ogni paio d'ore aiuta a non stancarsi e a godersi meglio giro e compagnia. Qualche giorno fa, dopo 7 ore di moto (pause escluse) e quasi 400km di passi montani, avevamo ancora voglia di scambiarci le moto per provarle, ma non era il primo giro di quella lunghezza che facevamo. |
Eravamo tutti "single", senza zainetto.
Immagino le condizioni fisiche se ci fosse stato anche lo zainetto dietro! |
Io pur avendo una moto comoda le poche volte(purtroppo) che la uso sopra le 2 ore..incominciano i dolorini...nei miei trascorsi precedenti(con maxiscooter)..alla fine conta l'allenamento;)..con la mia compagna ci facevamo ogni we un giro di almeno 300-400km...ed era un'altro andare.....
Anche nel mototurismo tra chi la usa come me x 1500/2000 km a stagione e chi ne fa 10 volte tanto, i limiti fisici a prescindere dalla moto sono diversi...il mio max è stato 650 km in un giorno...la mukka ha fatto il suo lavoro ma il fondoschiena e le braccia non erano molto felici !! |
Io personalmente NON mi dopo, non pratico alcuno sport ad eccezione dello sci e solo in inverno. La moto la uso solo il sabato e quindi quando "la esco" desidero togliermi la voglia. Per questo motivo le percorrenze variano da 450 a 760 km in un giorno. Partenza alle 7.30-8.00 e rientro verso le 19. Al rientro sono stanco, é ovvio, ma non certo distrutto! Giri in giornata di 700 km e 12 ore li facevo anche con lo zainetto. Ora ho un GS ADV e viaggio senza problemi. Con il K1200RS ammetto che qualche indolenzimento lo avvertivo. Il mio "socio" con Tiger 1050 fani miei stessi giri senza problemi.
Importante: tutti giri su colli e passi alpini. |
Quote:
Il garage ideale dovrebbe contenere una sportiva e una granturismo (RT, GW...), ma i costi...? |
...chiedo e scrivo e sei quei kilometri li avessi fatti da solo senza gli altri non sarebbe stato diverso?, io ultimamente mi stanco di piu a girare in compagnia che da solo
|
Mah, avendo fatto cose piu faticose, il fare 500 o piu km in moto non mi ha mai dato grossi problemi.
|
Si, da solo mi sarei stancato un po' meno, ma sai che palle!
|
Sabato 6, giro dello Stelvio in giornata. Partenza da Udine ore 5,30, rientro ore 21 compresa la cena a 20 minuti da casa. Totale KM: 734. Pioggia nel tratto Tolmezzo - San Candido. Passi attraversati: Stelvio, Gavia e Tonale.
3 partecipanti: Africa Twin, Guzzi California EV, Guzzi Sport 1200 (la mia). Questo il giro: http://maps.google.it/maps/ms?msid=2...84cd9b38&msa=0 Inconvenienti: tutto OK, tranne il mio c u l o dopo 12 ore di sella. Stanchezza: Il giorno dopo, cioè la domenica, tutto OK; il lunedì ero quasi uno straccio! Ho un allenamento, chiamiamolo così, di base con l'enduro tosto fino allo scorso febbraio. Poi ho smesso per un grave infortunio alla spalla. L'ultmo giro "serio" l'avevo fatto esattamente un anno prima. A questo punto, dopo aver letto il tuo post, credo che la mia 1200 mi abbia dato una mano in termini di guida. |
l'età...rgazzi non avete focalizzato il problema..... l'età. Io alle soglie dei cinquant'anni posso dire che i km comincio a sentirli, a 30 macinavo km e km senza fare una piega.....
|
Sandrin, direi ottimo considerando che eri in sella ad una sportiva!
|
Scuba io sto a 40 precisi, un po' prestino non credi?
|
...azz.....ed io che mi lamentavo qualche giorno fa perchè mi stanco a fare più 350-400 km di montagna con una sosta per il caffè.
Mi va ancora di lusso in confronto a voi vista la mia veneranda età :D Certo ragazzi che ci tengo a Sandrino ( che sarei io ) !!! Mangio poco,bevo quasi solo acqua,lavoro un vigneto con orto e giardino,cammino più che posso e dormo 8-9 ore per notte,peso 70 kg per 1,70 h. Uso una R850R di dieci anni,comodissima e non mi sembra di essere proprio un fermone...... Giovani.....un po' di cura per il vostro fisico. Ne avete uno solo e se lo maltrattate lui poveretto che deve fare ? Se va bene si stanca con poco :lol: |
Quote:
comunque la voglia di guidare c'é sempre ...francamente non pensavo di mettermi due moto bel box a 40 anni :eek: __________ ho sceso il messaggio dall'i-drive con cicciodroid |
Mi sto avvicinando ai 47..... forse ho una "carta" in più rispetto a voi, visto che macino sui 120 mila km annui per lavoro. Forse perchè sono abituato a viaggiare.....non lo so, non credo di essere un superviaggiatore. Ripeto: forse è merito anche del "ferro".
Ho preso l' italica 1200 proprio per la posizione di guida e per la sua "fluidità" in generale. I consumi sono quasi ridicoli. |
1032km in tre gg con zavorrina.
secondo giorno:330km...passo falzarego, campomagno, sella, pordoi, stelvio,gavia e tonale ...senza toccare autostrada. partenza ore 9 arrivo ore 17.30. si può fare a 28anni. a 40 vi saprò dire :D:D:D:D |
Lo fai, lo fai, non preoccuparti!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©