![]() |
Raccolta di firme per il reato di OMICIDIO STRADALE
Il Comune di Firenze invita ad aderire alla raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre il reato di "omicidio stradale". In poco più di 2 mesi sono oltre 26.600 le firme raccolte: La proposta, lanciata dal sindaco di Firenze Matteo Renzi e dall'associazione Lorenzo Guarnierl nel Giugno scorso. Prevede per chi guida ubriaco e drogato e causa un incidente mortale, un aumento delle pene attualmente previste (che passerebbero da 3-10 anni a un minimo di 8 a un massimo di 18 anni), l'arresto in flagranza di reato e "l'ergastolo della patente" che sarà tolta definitivamente dopo il primo omicidio. Si può firmare on line sul sito www.occhioallastrada.it
P.S. pregherei il moderatore di metterlo in evidenza :!: |
sarebbe piu semplice linciarli subito.
non mi piaccione stè cose populiste. imho |
Quote:
|
Io sono il primo ad avere le cosidette " reazioni di pancia " ....mi scaldo subito come una polpetta in un forno a microonde.
Però, penso che se tutte le volte che mi sono infuriato per qualcosa urlando e auspicando soluzioni impossibili da attuare e chiaramente " assurde " mi fossi adoperato per fare cambiare davvero qualcosa nei modi leciti......FORSE.... Con un FORSE grande così.....insieme a tanti altri la mia voce sarebbe servita almeno a qualcosa. Un utopia? finchè non faremo scudo tutti insieme non lo sapremo mai. |
Ieri dalle parti di Alessandria un SUV enorme (Audi Q7) con alla guida un ubriaco si è lanciato contromano in autostrada.
Risultato: 4 morti francesi sull'auto (normale) con cui ha fatto un frontale. Lui illeso, come lanciare un blindato su una Topolino. Il giudice ha deciso che poteva andare a casa, non è necessario il carcere. Stranamente quindi non sussisterebbero le condizioni di reiterazione (??) e pericolo di fuga, anche se il tipo è albanese... (???) :mad: A volte i giudici sono peggio dei delinquenti. |
I giudici applicano le leggi, mettere in galera qualcuno senza un processo (manco di primo grado) non è carino (piuttosto, che si trovi il metodo di fare il processo in 48 ore nei casi "chiari", anche a ferragosto), il 40% degli ospiti delle patrie galere sono in attesa di giudizio...
|
l'albanese ha qua un impresa edile molto probabilmente anche capitali.
quindi probabile che non fugga. certo che stè suv hanno proprio rotto zk:mad::mad: |
Ho firmato.
|
Quote:
onestamente, se è davvero così, andrei a cercare qualche altra corresponsabilità. |
la stradale non ha soldi per la benzina
|
Ma non lo vedete che non c'è più in giro nessuno ?
Carabinieri...polizia...vigili...sono tutti a personale ridotto e senza mezzi. Almeno...qua da me è così. |
firmato. Varra' un casso ma ho firmato.
|
signed......
|
Firmato, speriamo solo che serva a qualcosa....
|
Forse...forse ci è arrivato anche il Ministro Maroni...servivano altre tre vittime...per un ubriaco contromano sulla A26: vittime di chi guida ubriaco
|
omicidio stradale
nella giornata di ieri sull'aurelia bis a Sanremo un SUV ha invaso la corsia opposta ( probabilmente perchè aveva stretto troppo la curva data la velocità) e ha investito un' opel agila con 5 persone a bordo (tre ragazze e due ragazzi) che proveniva dal senso contrario.
Due ragazze ( 20 e 21 anni) morte all'istante, una terza ( 20 anni pure lei) morta nella notte dopo che i medici avevano disperatamente tentato di salvarla. Il responsabile di questo immondo macello ai tests di rito é risultato perfettamente sobrio e pare che si sia giustificato davanti al PM che aveva perso il controllo del mezzo perché... " gli erano caduti gli occhiali.." Siamo sicuri che il reato di omicidio stradale debba riguardare solo chi guida tronato? Io son del parere che debba essere esteso anche a chi guida sano e aggravarlo pure in questo caso! Perchè ha dimostrato cinismo senza limiti e totale indifferenza per la vita altrui. AH! dimenticavo! ho firmato anch'io! |
Chi guida ubriaco, o drogato, ha una pistola carica e senza sicura in mano, con il dito sul grilletto...
Io ho firmato. |
Quello che dici é vero..invece chi guida sobrio la pistola ce l'ha con la sicura..solo che qualche volta si dimentica di averla inserita.. ed allora quando " gli parte il colpo" è ancora più colpevole di un ubriaco o di un drogato perchè non solo è stato imprudente ma anche sbadato ed imbecille
|
[QUOTE=Mescal;6068350]Quello che dici é vero..
La madre degli imbecilli è sempre incinta, tutto il resto ne consegue. |
Io non sono d'accordo, come ho avuto modo dire in passato, quando questa proposta venne fuori: mi sembra una cosa davvero molto populista, e se ci pensate bene si capisce al volo.
Il problema non è che manca una legge che punisca chi uccide al volante. Omicidio colposo, con tutte le aggravanti che un giudice può applicare. Puoi tranquillamente mandare uno in galera per dieci anni, volendo. Io firmerei per la prevenzione, parola veramente sconosciuta nel nostro paese. Diamo pieni poteri alle polizie di ritirare la patente per un mese in caso di guida col cellulare, se non quando cellulare in una mano e sigaretta dall'altra (!). Togliamola a chi viene beccato a mandare sms col cellulare appoggiato sul volante...troppe volte sono stato testimone di cose di questo tipo con vigili urbani impegnati a dirigere il traffico. Che senso ha mandare in galera per 18 anni uno, se poi tutti i giorni (e sfido che anche alcuni qui dentro lo fanno) c'è gente che non guarda lo specchietto perchè sta leggendo un sms? Prevenire i morti più che vendicarli. |
Tempo fa ne sapevo poco, oggi quoto Jack: si tratta di una proposta populista, perché il reato di omicidio stradale già esiste, nel senso che il Codice Penale già prevede sanzioni specifiche per chi ferisce o uccide persone mentre guida un auto al volante, in modo particolare per coloro che sono sotto l'influenza di alcool e droghe.
|
ma un semplice sensore collegato alla centralina, invece di fare storture giuridiche che finiscono col punire più severamente chi ha colpa di chi ci mette del dolo?
|
Alla luce dei fatti, e parlo di quanto avviene quotidianamente, si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto.
Ognuno esprime la propria opinione e propone sistemi più o meno efficaci per limitare o azzerare il rischio d'incidenti; giusto, anzi, sacrosanto, tuttavia l'unica arma davvero idonea è mettere il cervello in condizioni di pensare e, soprattutto, di funzionare. Parlare di buonsenso dovrebbe essere superfluo, invece, e purtroppo, è l'unica cosa da invocare. Una settimana fa ho assistito ad un incidente che, per sola fortuna, avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori; una moto, con due persone, ha svoltato a sinistra, per immettersi tra l'altro in una strada con divieto d'accesso, attraversando la doppia striscia, a dieci, dico dieci metri da un semaforo, mentre arrivavano le auto liberate dal verde. Risultato? Lei gamba rotta e trauma facciale, lui trauma facciale e moto distrutta. (Viva i caschi sulla nuca.....altro bel problema) Morale c'è ne per l'asino e per chi lo mena, ovvero troppa gente è arrivata tardi alla distribuzione dei cervelli, ha ritirato un pezzo usato ed anche malfunzionante... Sono un motociclista sciovinista e giacobino e per la cronaca mi rifiuto di guidare l'auto da oltre dieci anni, ma garantisco che quello dei cretini è un partito trasversale, senza limiti e confini. A mio parere le grida di manzoniana memoria, per invocare sistemi o soluzioni radicali, sono perfettamente inutile, quando si ha a che fare con l'uomo, la sola ed unica variabile impazzita e incontrollabile che ha il potere di sconvolgere ogni cosa. |
Quoto Jack e Wotan: spesso anelando alla giustizia in realtà bramiamo la vendetta.
Il problema lo si dovrebbe approcciare dal lato opposto, quello della prevenzione, con l'aggiunta di una piccola "chicca": la certezza della pena per chi sbaglia. In Italia abbiamo un numero spropositato di leggi e regolamenti che, per vari motivi, sovente politici, non vengono applicati. A costo di essere qualunquista, cito l'esempio dei motociclisti svizzeri che in Svizzera osservano rigorosamente il codice, ma quando vengono in Italia, guidano in una maniera che neanche gli intutati nostrani si sognerebbero mai ... Il motivo è presto detto: in Svizzera chi sbaglia, paga, senza se e senza ma e il conto è pure salato. Penso che nel termine "prevenzione" debba essere ricompresa anche un'assidua azione di controllo da parte delle forze dell'ordine. Cioè non si dovrebbe scoprire che un guidatore è ubriaco perchè gli si è fatto l'alcool test a seguito di un incidente. I controlli preventivi sono fondamentali, e, credo, "aiuterebbero" il cittadino a capire che se sbaglia ha pochissime possibilità di farla franca ... IMHO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©