![]() |
Cosa controllare su un F650 GS Dakar '00-'01?
Come ho scritto nella presentazione, ho venduto da poco il mio SuperTénéré 750, e sono alla ricerca di una nuova moto.
Tra le altre m'è caduto l'occhio sulla citata Dakar, che sembra rispondere globalmente alle caratteristiche che cerco in una moto. Stamattina ne ho vista una, 2000, 33.000 km, tre proprietari, cavalletto centrale, piastra monorack e manopole riscaldate. Ma devo dire che non m'ha soddisfatto, ruggine sulle pedane, vernice della testa sgallata e un aspetto piuttosto trasandato nel complesso. Questo guardandola con l'occhio di qualcuno che la valuta come ogni altra moto, ma per il mezzo in se c'è da tenere d'occhio qualcosa in particolare? Oggi andrò a vederne una del 2001 con 53.000 km a cui dovrebbero aver rifatto cuscinetti sterzo e gioco valvole a 50.000 (a quanto va cambiata la catena di distribuzione?), vorrei andarci un minimo pronto!:D Grazie a tutti e buona strada! |
Non credo che sei di Roma altrimenti ti vendevo la mia...
Comunque guarda se ha fatto del fuori strada. Guarda per esempio se il monoammortizzatore posteriore e le forcelle anteriori ti sembrano abbastanza cariche. Il mono posteriore ti costa originale circa 900 euro. Il mio quando l'ho comperata era spaccato. Se ha fatto parecchio fuoristrada te ne potresti anche accorgere dall'usura delle plastiche dove sono inpanate le viti di fissaggio. Fatti un giro sulla moto e frena con l'anteriore. La mia quando freno a basse velocità sembra un camion. La Dakar è molto bella, ma sinceramente la sconsiglierei per usi cittadini e se potessi tornare in dietro mi comprerei la GS normale. |
No, son di Pisa, Pontedera per la precisione, ma mandami i dettagli in PM che non ho problemi a spostarmi se il mezzo vale :)
|
La catena di distribuzione non mi risulta abbia mai dato problemi su questo motore;). Il monoammortizzatore ogni 20.000 Km andrebbe controllato da un professionista e comunque difficilmente raggiunge i 40.000 senza dover essere sostituito o revisionato in toto. Con 200/220 euro puoi fare quest'ultima operazione che, se fatta a regola d'arte, fa ritornare l'ammo come nuovo e forse meglio.
|
Molto interessante la dritta sul mono! Grazie!
Mentre per quanto riguarda la catena di distribuzione, non c'è un intervallo di sostituzione nella tabella della manutenzione ordinaria? |
Non mi sembra che la catena debba essere cambiata, salvo anomalie o guasti. Ti allego comunque il programma di manutenzione cosi sai regolarti.
http://img855.imageshack.us/img855/4...nutenzione.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©