![]() |
Codice SKF cuscinetto coppia conica
visto che in sti giorni si parla abbastanza di cuscinetti della conica che vanno al creatore, e visto che anche la mia moto non mi convince, vi chiedo ciò:
qualcuno sa dirmi il codice SKF del famoso cuscinetto N.7 e del paraolio N.9? visto che qualcuno l'ha già acquistato direttamente dal cuscinettaio a, pare, 25 euri quasi quasi se trovo un cuscinettaio aperto me lo tiro dietro in vacanza. io col cerca ho trovato quello BMW ma non mene faccio nulla vero? |
Cerca catenaccio, c'era proprio un tread dedicato.............
Cazzarola, quando voglio qualcosa non la trovo mai!!!!!!!!!!!!!! :mad::mad::mad: Un saluto, Luigi. |
ho già risolto grazie a stac...il codice dovrebbe essere questo:
http://img841.imageshack.us/img841/7...cinetto035.jpg per caso qualcuno sa se anche il paraolio si puo acquistare dal cuscinettaro? ed eventualmente il codice? |
Quote:
il paraolio è un 80x100x9 ...e ci vuole l'originale, gli aftrmarket non vanno bene per sostituire il tutto però, non è proprio all'acqua di rose....ti ci vuole un tot di attrezzatura specifica, un bell'estrattore e la possibilità di portare qualche pezzo a 100°.;) http://img148.imageshack.us/img148/5...cinetto037.jpg http://img199.imageshack.us/img199/2...cinetto038.jpg http://img830.imageshack.us/img830/2222/16102008016.jpg |
orca pupazza non riesco a trovare un cuscinettaro aperto manco a pagarlo! per curiosità quanto costerebbe l'originale? se non sbaglio mi sembra di aver letto più di 100 euro!
se sono della skf anche gli originali proprio str@nzi eh!!! |
Mi sembra di aver capito che gli originali non sono skf e la loro qualità non sia eccelsa.
|
ecco a maggior ragione!! comunque già ho trovato discrepanze perchè qui ho letto che il paraolio orginale si paga circa 15 euro. oggi ho chiamato il conce e mi ha detto 25 eruo, stupidamente non ho chiesto per il cuscinetto...
cmq 25 euro per quel paraolio...fuck!!! |
Quote:
|
se la qualità è la stessa di quello davanti sotto alla ghiera (quello che perde sempre) siamo a posto!!
|
Quote:
adesso vedo se lo trovo entro venerdì mi porto dietro cuscinetto e paraolio in vacanza. solo per avere i pezzi gia in mano, poi il lavoro lo farei fare in qualche officina moto con un meccanico in gamba. |
:) La flangia mille righe,dopo averla scaldata e tolta :confused:..va buttata perchè si stempra il metallo..!
Se rimontate la vecchia flangia (visto fare in officina da meccanico Bmw..io finora mai cambiato cuscinetti di nessun genere.) dopo averla riscaldata nuovamente,dopo pochissimo tempo si lasca e dovete rifare tutto nuovamente..che costa e la flangia mille righe il resto sono piccolezze.:lol: Ciao. |
non sapevo che l'alluminio di quella flangia fosse trattato termicamente/chimicamente per indurire la superficie...
anche se fosse scaldando a 100° o poco più non penso che si possa intaccare l'effetti del trattamento. in genere ciò avviene quandosi raggiunge una temperatura di diffusione degli atomi o roba simile (vaghi ricordi del corso di metallurgia) che mi sembra sia vicino alla metà della T di fusione quindi sarà oltre 250-300 gradi... probabilmente si deforma proprio durante il primo montaggio quindi al successivo rimontaggio è fottuta! |
IN RIFERIMENTO A CIO' CHE DICE OTTORENATO:
Data la mia situazione (ho gioco sul cuscinetto) e Data la tua affermazione in merito ergo...che allora non conviene cambiare il cuscinetto...ma allora? Qual è la soluzione? Comprare una coppia conica NUOVA??!!! Cambiare moto??!!!!! E' POSSIBILE CHE NON CI SIA UNA SOLUZIONE ALLA TRASMISSIONE DI QUESTA MOTO UNSTOPPABLE DA 15000 NEURI? E' POSSIBILE CHE NON SI POSSA SOSTITUIRE UN CUSCINETTO DA 25 EURO SENZA FARE UN DANNO DA 1000?!!! QUESTO è TERRORRISMO!!!!!! |
nessuno a nulla da aggiungere...
|
io si.. sto smontando la mia gs1200 2008, devo sostituire il telaio posteriore.. qualche mese fa' ho preso una "crocca" e ora mi tocca sostituire. Con l'occasione vorrei mettere mano all'alberino parastrappi per sostituire cuscinetti visto che e' rumoroso, e magari un occhiata anche al disco frizione.
Tuttavia ieri sera ho controllato il lasco della ruota posteriore, ho preso il cerchione posteriore con le due mani e ho controllato il gioco, non nel senso di rotazione della ruota ma perpendicolare a questa, il movimento che si fa' e quello di quando si cerca di levare la ruota per intenderci. Ed ho scoperto che la ruota "balla" azz..!!!! quindi forse e' proprio il caso di sostituire il cuscinetto di cui parlate voi. Quale e' il codice del cuscinetto ? diquelli della Koyo parlano un gran bene. Ma dove reperirli ? codice ? Come si sostituisce ? Ecco tutte le domande necessarie per poter fare la sostituzione Un grazie anticipato :-) Gabriele |
Controlla pure che non sia un problema
- dei cuscinettini ad aghi tra coppia conica e braccio oescillante pezzi 3 e 5 che vedi qquà http://www.realoem.com/bmw/showparts...24&hg=33&fg=05 oppure - dei cuscinetti tra braccio oscillante e cambio pezzi n. 3 che vedi quà http://www.realoem.com/bmw/showparts...26&hg=33&fg=15 |
I koyo sono ottimi....
Però per avere l'equivalente, ammesso che lo facciano, devi sapere anche la classe di tolleranza di quello originale.... c1 - c2 -c3 ecc.ecc. |
Koyo, NSK, FAG o SKF sono tutti "buoni" uguale.
Il 6013 e' talmente comune che tutti i costruttori ce l'hanno a catalogo. Se la sigla non cita C2 oppure C3 il gioco e' inteso essere "Cn" cioe' standard. Il C2 ha gioco inferiore al nominale e non si usa praticamente mai quindi e fuori dal gioco. C4 e C5 si utilizzano solo per impieghi ad alte temperature e quindi li escludiamo. Rimangono il Cn ed il C3 che ha gioco leggermente maggiore. Se non si conosce il gioco del cuscinetto originale e' meglio utilizzare un C3, mal che vada durera' leggermente meno. |
Wow ragazzi! ma se nel caso il mio problema di oscillazione fosse dovuto proprio alla coppia di cuscinetti ad aghi ? Come diavolo si tolgono dalla coppia conica e o braccio oscillante ? Questi sono ingabbiati dentro il corpo della coppia conica, estrarli non so' se basta un normale estrattore. Dico bene ?
Il fatto e' che il lavoro vorrei assolutamente farmelo da solo :-) Resto in attesa di vs pareri. |
Non ricordo de sul forum trovi già qualcosa per la serie 1200 ma per avere un'idea vedi VAQ e discussioni in merito per la serie 1150.
|
Sulle vaq riguardo lo smontaggio della coppia conica o "differenziale" non ho trovato granche'
Cmq visto che siamo in argomento, sto cercando di smontare la coppia conica dal resto del braccio. Qualcuno sa' come si toglie il tappo nero di plastica che copre il bullone lato destro (pezzo 11 di realoem) della coppia conica? Piu precisamente il bullone che fissa la coppia conica al resto del braccio posto sul lato pedale freno per intenderci ? Grazie a tutti e complimenti per gli interventi, seguo il 3d con molto interesse. |
Il tappo l'ho rimosso, ora devo smobtare la coppua conica. Qualcuno l'ha mai fatto? Il dato torqx da uba parte e quello esagonale da 24 dall'altra, sono durissimi da svitare. Qualcuno sa come fare ?
|
buongiorno a tutti,
dove posso trovare i codici SKF per i ricambi coppia conica di un R 1150 GS del 2000? sto revisionando io tutto e voglio evitare di spendere 1.800,00€ da casa madre cosa che mi hanno chiesto. grazie per l'aiuto |
.....anche da un rivenditore di ricambi auto; meglio se trovi un centro rivendita cuscinetti anche per il costo che sarà senz'altro più basso.
|
Vai sulle vaq..il cuscinetto dal conce bmw sta sui 110 euro...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©