![]() |
regolazione altezza faro anteriore 1200RT
ciao a tutti, finalmente sabato ho ritirato la mia nuova R1200RT e facendoci un po' di km mi son accorto, più che altro mi sfanalano gli altri, di aver i fari anabbaglianti troppo alti... premesso che non è un problema di peso al posteriore che li fa alzare, ho cercato sul manuale uso e manutenzione sperando di trovare la classica distanza a cui mettere la moto e l'altezza del fascio sul muro ma nulla... qualcuno sa indicarmela?:D
|
questo fa parte delle VAQ di QdE e trovi come fare...
http://vaqdellelica.altervista.org/v...ientamento.pdf e questa la lista delle VAQ di QdE nel caso ti venisse utile... http://vaqdellelica.altervista.org/index.html ;) |
grazie mille... continuo a leggere di queste VAQ ma non riuscivo a trovarle!
|
Quote:
Dopo la sostituzione del faro (e carenatura) per l'incidente con la renna, ho l'impressione che la situazione sia leggermente migliore, anche se desidererei poterlo abbassare un po' di più. Ma credo di essermi abituato ad avere un faro alto, anche se sinceramente abbassandolo al massimo nessuno mi sfanala. paolo |
volendo essere pignolo l'uso della levetta di regolazione del faro dovrebbe essere esclusivamente riservato all'eventuale abbassamento del faro in caso di posteriore della moto basso in caso di carico completo... altra cosa è la regolazione da CdS di cui sopra (vedi VaQ);)
|
Quote:
Il fatto è che non va abbastanza giù e secondo l'officina non c'è modo di fare una regolazione ulteriore. Questo è quanto mi è stato detto. A rigor di logica la regolazione manuale dovrebbe permettere di portare il faro nei limiti di codice in qualsiasi situazione di assetto. paolo |
anche a me era stato detto che non si poteva regolare... ed invece dal conce di modena hanno eseguito la regolazione in 2 minuti due... nel my10 non saprei, ma stento a credere che, in un mezzo da 20.000€uri, non si possa eseguire tale operazione.
|
Quote:
Ti ringrazio. paolo |
la regolazione faro della 2010 è del tutto simile alle precedenti
la rotella sul cruscotto fa in modo +/- modulato quello che faceva "a scatto" la levetta ciao Bert |
Nel mod. 2010, quello che posseggo attualmente la regolazione si fa senza alcun problema; nel retro del corpo faro esiste una vite da svitare/avvitare per regolare l'escursione delle parabole indipendentemente dalla regolazione a rotella - mod. 2010 oppure della leva a scatto mod. 2005-2009.
Se non siete pratici ed evitare di fare danni il conce di Modena è assolutamente in grado di sistemare la cosa. Saluti Roberto |
Ritirata marzo 2011, stesso problema, tornato dal conce mi ha posizionato la manopola a metà per eventuali regolazioni future e abbassato il faro intervenendo con un po di fatica con delle chiavi sotto la scocca.
Chi dice che non si puo' fare è perche nun c'ha voglia di lavorare :mad: |
Ho fatto dei lavori su un my 2010 e ho regolato il pomello fari perche'era tutto alto come in tutte le nuove RT my 2010,per me'hanno fatto la regolazione inversa,da tutto alto puoi solo alzarlo....
per farlo ho smontato il copri strumenti(non il parasole)ma tutto,si esce fuori il cavo dalla sede e si regola il faro,poi si carica il pomello in modo che sia a meta corsa e si rimette il cavo nella sede,questo in modo che l'escursione possa essere meta'in sotto e meta'sopra. la grande difficolta'e'quella di smontare gli specchietti per togliere la plastica copri strumenti,adesso sono fermati da viti nell'interno e non piu'a incastro,il problema è togliere le due viti che bloccano lo specchio per poi accedere a queste viti che lo bloccano dentro..è un terno all'otto. Enzo |
Sembra che quello dei fari alti sia un problema comune a tutti quelli che hanno recentemente ritirato la nuova RT. A me è capitata la stessa cosa, i miei fari servivano più da contraerea che per vedere la strada. Ho provveduto a girare fino a fondo corsa il pomello di regolazione, ma ancora erano troppo alti. Allora, quando ho fatto il primo tagliando dei mille Km. l'ho detto al conce, il quale ha infilato le mani con una chiavetta a brugola dalle parti dei fari, ha spippolato per una decina di secondi e poi mi ha detto: adesso puoi regolare l'altezza con il pomello, vedrai che funziona...... e infatti funziona !
|
.... è dal 2005 che escono con i fari da contraerea... ha ragione il mio mecca quando dice: "...ai tedeschi si fà prima a metterglielo nel @@@@ che nella testa....":lol::lol::lol:
ad ogni modo hanno "ragione" loro se si considera la mucca che hanno concepito:!: |
Il mio conce, mitico:!:, mi ha detto di inserire l'esa al massimo precarico prima di partire di sera e di restare leggeri:lol::lol: non solo per salvaguardare la linea. In effetti funziona, ma è la moto a finire sulla luna:mad::mad:
Vorrei tanto sapere cos'ha smanopolato il meccanico di Oban:arrow: |
Secondo me'ha solo fatto"scena"di aver regolato qualche cosa in quanto per regolare il faro bisogna sganciare il cavo e senza togliere la plastica del copri strumenti è ciccia...
leggere il post n 12 Enzo |
Quote:
|
Quote:
Negativo , non è necessario smontare nulla Si interviene come sulla ante 2010 (chiave a tubo corta - non ricordo la misura) posizionando la manopola del cruscotto su UP , in sella alla moto con ruote a terra , sospensioni al minimo , muro a 10 metri e...vedere VAQ ciao Bert |
Per Enzino e Pakicbr:
il mio conce non ha fatto nessuna scena, infatti dopo il suo intervento il faro punta correttamente. Se andate a vedere le VAQ di QdE è spiegato ed illustrato tutto, bisogna intervenire sulla vite di registro 1 : http://vaqdellelica.altervista.org/v...ientamento.pdf E non c'è da smontare nulla ! |
Io lo applico il sistema dell'aumento del precarico per mezzo dell'esa, ma non è mica un sistema scientifico, anche se funziona, per chi viene di fronte a noi, ma bisogna calcolare che quando ci si ferma la moto è 30 cm più alta:mad::mad::mad::mad::mad: ed io non tocco terraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaacccccccccccccccccccidenti
|
Mitico quel link, grazie Oban
|
Una sera di rientro da un giro lungo in giornata, disperato per le mille segnalazioni che ricevevo dai frontisti, moto appena acquistata, primo giro:mad:, ho manomesso una leva. Era la numero dueeeeeeeeeeeee.
Quindi ho il faro tutto storto:mad::mad: |
pakicbr
No , utilizzare l'ESA x il fascio luce faro , non è metodo ne scientifico ne corretto. Banalmente perchè , se già sei precaricato e monti valige e passaggero... che fai? Forse , per regolare il fanale , in BMW hanno pensato altro... no comment sui 30cm ciao Bert |
Non ci siamo........
lo scrivente ha smontato quella parte e sa'come è fatta!!!!! la vaq parlano del modello 2009 la my 2010 ha lo stesso identico sistema ma intorno al vitone a brucola di plastica da 13 orientabile gli ha messo un'ingranaggio che va su una rotella dove cè avvolto il cavo di regolazione che va'a finire alla manopola sulla plastica copri strumenti,se tu metti la chiave esagonale da 13 regoli il fascio ma il cavo RESTA SEMPRE LI allora o il tuo conce ha le manine da cinesina ed è riuscito a sfilare la capocchia del cavo regolare il faro e poi a rimontare il cavo azzerando la manopola(come ho fatto io smontando)cosa che sinceramente bisogna fare a tatto e non a vista oppure non so'come ha fatto e se lo ha fatto sinceramente gli faccio i miei complimenti. Io direi che ha regolato il faro ma la manopola rimane tutta aperta,non ha fatto altro che forzare,io invece ho staccato il cavo, messo il faro regolato normale e poi ho caricato il pomello a meta'corsa a vuoto in modo che la regolazione si possa fare meta'su'e meta'giu'e non tutta regolata solo sull'abbassare,e se tu sei da solo e vuoi alzare puoi farlo?ti rispondo io,NO,ecco cosa ha fatto il conce. |
30 cm era una battuta. Spirito zero qui è?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©