![]() |
Gomme... riflessioni del piffero...
Perchè se chiudi la posteriore all'anteriore ci sono ancora due centimetri di margine?? Per avere più sicurezza... mah?!?!?! Io tra una caduta per chiusura dell'anteriore e un highside preferirei il primo...! Perchè il profilo anteriore più appuntito aiuta nella velocità della discesa in piega mentre il posteriore più arrotondato bla bla bla ?!?!?
Scusate ma l'aria afosa non aiuta... ;) |
Stukaaaaaaaa
|
Poi dipende anche dalle gomme.
Ad esempio il treno che ho ora di Anakee 2 lo chiudo tutto al posteriore, mentre ne manca ancora 1cm circa davanti; con le TouranceExp chiudevo tutto l'anteriore e mancava al posteriore poco meno di 1cm. Ovviamente sempre con pressioni di gonfiaggio corrette. Questo dipende di sicuro dal diverso profilo, ma che oggettivamente non riscontro in termini di differenza di guida.... Che zappatore che sono :lol: |
Se notate sbilanciamenti estetici tra anteriore e posteriore, tipo quelli indicati nel primo post, consiglio di provare a bilanciare diversamente la moto tra avanti e dietro.
Infatti le diverse gomme non lavorano alla stessa maniera. Nel caso di Anakee che "chiude" solo il posteriore si può provare a caricare maggiormente il davanti (meno precarico anteriore e più posteriore). Al contrario nel caso delle Tourance EXP. Poi si deve comunque prestare molta attenzione al comportamento dinamico, perché non è detto che un bilanciamento di tipo estetico si traduca in miglior comportamento stradale. In ogni caso raggiungere il limite del battistrada non significa nulla, nessuno è mai caduto perché gli è finito il battistrada in piega! Lo pneumatico che si deforma maggiormente sulla spalla arriva prima a lavorare tutto. Ma non c'entra nulla con la possibilità di poter continuare a piegare ancora di più. |
Quote:
|
Si si certo,
il mio intervento non era riferito al fatto di essere arrivato al limite delle prestazioni della gomma. È anche vero quel che dici, infatti ho giocato un po' coi precarichi (a dire il vero ho l'ESA, quindi i precarichi sono quelli soliti), ma anche girando con i "due caschi" da solo e senza borse (quindi col precarico posteriore massimo) l'anteriore della Anakee2 ha ancora margine.... Ma non è un problema, solo una curiosità |
Anto'.......fa caldo.....!!!
|
.... storie metropolitane che diventano ... leggende!! Aiutooooo
|
Quote:
Per bilanciamento estetico intendo che si valuta esteticamente quanto manca alla fine della spalla, così come descritto nel primo post. Se anteriore e posteriore sono simili allora è bilanciato, altrimenti no, ma solo da un punto di vista estetico perché come ho già sottolineato il comportamento dinamico può andare diversamente. Però è un segnale che si può tentare di interpretare e spesso dà anche buoni risultati. Più di una volta ho ricercato ed ottenuto quel "bilanciamento estetico" della spalla che ha trovato conferma anche nel comportamento dinamico. Oltre che lavorando sui precarichi della molle si può agire sulla pressione di gonfiaggio ma è più complicato e personalmente preferisco lasciare la pressione come da libretto. Solo nel caso non riesca ad ottenere un buon risultato coi precarichi molla allora intervengo sulla pressione nell'ordine di pochi decimi di bar. |
:happy1::happy1::happy1:
|
Le pirelli un po' sportive hanno un profilo molto appuntito all'anteriore, penso per renderle "svelte"...
Però su ciò che dice Mansuel non avevo mai riflettuto... Cioè sul lavorare sul setting per far lavorare le gomme in modo meno dissimile... proverò! |
Quote:
Al reparto Ricerca&Sviluppo non si dorme mai! :arrow: :lol: |
Quote:
|
Stuka caro, mica si può sempre parlare di cazzate! Ogni tanto si deve parlare anche di moto o cose attinenti! :)
|
soprattutto di cose nuove
|
Quote:
attinenti ........ |
viste le mie "incapacità" di piega...vendo treno di Anakee2 nuove ai lati... :)
almeno qualcuno le sfrutta :):):) |
Quote:
|
....e thread del genere li lasciamo in WALWAL!??!?!?!?!....ma neanche in "cantina" o "Monthy".....opterei per una nuova stanza "la Cloaca" :(:mad::(:mad::(:mad:
|
Se posso... credo che la chiusura dell'anteriore molto dipenda dalla tecnica di utilizzo del manubrio... io che vengo dai semimanubri spingo il manubrione dal lato interno alla curva, mentre chi viene dall'off segue quasi sempre la curva con il manubrio... sono proprio due tecniche diverse che cambiano l'angolo di impiego della gomma anteriore... almeno credo ... io quella dietro al chiudo quasi sempre mentre quella davanti alèeeeee.... praticamente mai!
|
Quote:
Ma il motivo, per esperienza personale non è tanto l'applicazione della tecnica del push steering a determinare il fenomeno. Piuttosto risale al fatto che lo sportivo stradale è abituato a contare molto sulla tenuta della ruota anteriore, per cui si lancia in entrate in curva molto veloci che impegnano maggiormente la ruota anteriore. Invece il fuoristradista non si può fidare dell'anteriore ma guida invece tutto col posteriore, gestendo la curva con pressione sulle pedane e gas e puntando tutto sull'uscita. In strada questa abitudine stressa maggiormente il pneumatico posteriore. Non sto inventando, ci rifletto da parecchio tempo ;) Sono passato dalla pista (asfalto) al fuoristrada e per raccapezzarmi ho cercato di analizzare per bene le cose. |
Quote:
|
gomme ...
l'importante è che gommino e roteino, il resto sono dettagli ... |
Quello che non strozza, ingrassa.
|
io non capisco perchè si ostinano a fare il battistrada sui lati...
sono un tal fermone che consumo solo il centro... (se potessi staccare i laterali ve li venderei per nuovi !!!) :lol::!: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©