Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Carenze protezione vento. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=327711)

acciaio 01-08-2011 03:01

Carenze protezione vento.
 
Premetto che sono entusiasta di questa moto,in tutto e per tutto,volevo solo trovare dei difetti facilmente migliorabili anche con accessori aftermarket.
Venendo da un rt 1200 ho notato che la protezione ha delle carenze....
Piu' precisamente:

1 A parabrezza molto alzato si sente la spinta (veramente molto forte e fastidiosa) del vento sulla nuca e spalle tanto che non sono riuscito a tenerlo alzato per piu' di pochi secondi.

2 La scarsa protezione delle mani ,tanto che sono costretto a stringere sempre i polsini della mia streeguard 3 per non permettere all'aria di circolare dentro la giacca (questa credo che sia una cosa facilmente migliorabile in aftermarket)

Ho sentito diverse versioni su questo argomento ,forse dipende dalla posizione di guida o dall'altezza,io sono alto 1.83

Voi cosa pensate??

Luc..... 01-08-2011 08:53

Confermo anche io che l'Rt era più protettiva...per le mani l'rt con gli specchietti in quella posizione NON ha rivali...per il plexi.... non ho trovato fastidioso il rigiro dell'aria.... difficilmente lo tengo altissimo, meglio vedere la strada senza nulla oltre la visiera davanti agli occhi... posso però dire che avendo fatto 600km. sotto l'acqua... ci si bagna come su tutte le altre moto :D:D

Sgomma 01-08-2011 12:53

Personalmente rilevo, che il problema almeno per me non sono protezioni e vortici, ritengo infatti più che sufficiente la prima mentre i vortici non li avverto perché viaggio sempre con parabrezza alzato solo di 4-5 cm.

Quello che invece continua a darmi fastidio (sulla GT 1300 era anche peggio) è che con il parabrezza basso o alzato di poco, l'aria viene convogliata sul casco generando fruscii ed una rumorosità notevole. Per questo viaggio sempre con i tappi nelle orecchie nei lunghi trasferimenti..!!:cool:

a.g. 01-08-2011 16:34

Quote:

Originariamente inviata da acciaio (Messaggio 5986729)
,forse dipende dalla posizione di guida o dall'altezza,io sono alto 1.83

Immagino che hai la GT, ma anche se il parabrezza della GTL è diverso le variabili che hai detto sono giuste.

Anche sul GTL alzando molto il parabrezza senti la pressione da dietro, se viaggi con il passeggero devi tenerlo alzato un pelino di più per dargli protezione.
Sul GTL alla fine ho trovato la giusta regolazione,il passeggero non si lamenta e personalmente non ho ritorni di aria,chi è più alto per evitare turbolenze sul casco dovrebbe guidare seduto più arretrato così ti trovi col casco più vicino al parabrezza e hai turbolenze meno fastidiose a parabrezza basso ma il passeggero....

Io penserei eventualmente al parabrezza GTL....

2) Avevo rilevato questo anche io ma usando guanti con il cinturino (tipo atlantis ...i migliori in assoluto) bypassi il problema.

Infine la protezione dall'aria in generale, come tutti confermo la protettività dell'RT ma poi facendo mente locale,se con il K viaggi all'infinito ad un passo di 180 tachimetrici e non ti stanchi mai,forse le prime impressioni andrebbero riviste :):)

Ivo 01-08-2011 19:23

io non mi trovo male, sempre parlando dell'aria e dell'acqua. Con la RT era un po' meglio ma tutto sommato ci sta.
quello che riscontro è lo sbattocchiamento (si dice così?) della testa del passeggero. mia moglie si lamenta e non riusciamo a trovare una posizione del parabrezza che vada veramente bene.
E' anche vero che lo stesso problema lo lamentava sulla RT ma lì abbiamo trovato la posizione giusta, mai troppo su!
Problema che non riscontrava sul GS
I vostri passeggeri cosa dicono? Ordino il cupolino del GTL o aspettiamo qualcosa dell'aftermarket?
p.s. oggi ho preso acqua e dal ginocchio in su ero più bagnato che sull'RT

ciao a tutti

Giovanni Cataldo 02-08-2011 19:25

Io che sono piccoletto sono completamente protetto.
Tengo il parabrezza sempre alto e devo dire che vado bene.
Per le mani non credo ci sia piu' protezione della mia vecchia Pan, la trovo comunque buona.

bobe 05-08-2011 22:24

Non ero mai salito dietro sulla mia KGT 1300 ma l'ho fatto sulla K1600 GT di un mio assiduo compagno di viaggio e sono rimasto esterrefatto.a 130 Kmh il passeggero soffre tantissimo. il pilota era coperto, la maglietta quasi immobile solo gli avambracci erano sottoposti al vento io al contrario sentivo aria dappertutto compreso il petto e l'addome,la testa poi saltellava.finalmente ho capito il disagio di mia moglie durante i viaggi.Lo reputo un grande difetto per moto di questo livello. durante il giro siamo passati dal conce per verifica livello olio, 1500 km aggiunto 400cc.di olio e nei precedenti 2500 rabboccati 800cc fortunatamente il conce non vuole essere pagato per l'aggiunta.SECONDO ME QUALCHE PROBLEMA E' EVIDENTE anche se leggendovi sembra tutto normale.

Sgomma 06-08-2011 01:22

altroché se è evidente che c'è qualche problema...!!:(

nautilus 07-08-2011 20:12

Quote:

Originariamente inviata da bobe (Messaggio 6000890)
Non ero mai salito dietro sulla mia KGT 1300 ma l'ho fatto sulla K1600 GT di un mio assiduo compagno di viaggio e sono rimasto esterrefatto.a 130 Kmh il passeggero soffre tantissimo. il pilota era coperto, la maglietta quasi immobile solo gli avambracci erano sottoposti al vento io al contrario sentivo aria dappertutto compreso il petto e l'addome,la testa poi saltellava.finalmente ho capito il disagio di mia moglie durante i viaggi.Lo reputo un grande difetto per moto di questo livello. durante il giro siamo passati dal conce per verifica livello olio, 1500 km aggiunto 400cc.di olio e nei precedenti 2500 rabboccati 800cc fortunatamente il conce non vuole essere pagato per l'aggiunta.SECONDO ME QUALCHE PROBLEMA E' EVIDENTE anche se leggendovi sembra tutto normale.

parabrezza regolato al minimo???
parabrezza della GT o della GTL????

penso che la protezione del parabrezza della GTL sia notevolmente maggiore per il passeggero..... giusto?

nautilus 07-08-2011 20:15

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5987488)
Quello che invece continua a darmi fastidio (sulla GT 1300 era anche peggio) è che con il parabrezza basso o alzato di poco, l'aria viene convogliata sul casco generando fruscii ed una rumorosità notevole.cool:

e tu che parabrezza hai????

Sgomma 07-08-2011 20:42

GT con parabrezza di serie!!...ma io lo tengo abbassato o alzato di poco, quindi la mia critica è molto personale!!:-o

nautilus 08-08-2011 07:18

grazie Sgomma, attendo anche la risposta di Bobe....

bobe 08-08-2011 22:14

Per Nautilus
- parabrezza GT
- posizione intermedia (alzato al 50% ca)
Quando la sella è occupata dalla passeggera il parabrezza viene portato al massimo alzo la situazione migliora ma non di molto,il rimedio adottato corrisponde a un picco di romanticismo con la ricerca del contatto fisico tra gli amanti in viaggio che diventano un corpo unico,ma alla lunga stanca......

nautilus 09-08-2011 07:23

grazie per la simpatica risposta....;)
sono convinto che con il parabrezza della GTL le cose dovrebbero cambiare in meglio per la protezione del vento....specie per il passeggero....

Giovanni Cataldo 09-08-2011 09:21

Io ho la GTL e premetto non mi sono mai seduto dietro, pero' a sentire mia moglie lei e' protetta, e' piccoletta come me.
Normalmente tengo il parabrezza sempre alto, se lo tengo basso visto la mia altezza...(bassezza) il filo alto del parabrezza mi taglia la vista proprio in mezzo agli occhi e questo mi da fastidio.

pancomau 09-08-2011 14:28

Magari è ovvio a tutti ma mi sta venendo il dubbio che, quando viene indicata la GT, si possa far confusione tra parabrezza GT 1300 e parabrezza GT 1600 (es: rispettivamente bobe e sgomma).

Il 1300 ha (o aveva) di serie un parabrezza parecchio più basso del 1600.

nautilus 16-08-2011 14:15

bobe, ma hai un 1300????

bobe 16-08-2011 18:59

avevo un KGT 1300 che ho tenuto per 1 anno e mezzo e 20.000 KM poi per non ricomprare una 1200 ADV(ne ho avute 3) ho comprato una Stelvio NTX '11 che mi ha stupito per l'ergonomia(anche nei lunghi viaggi non sento più la necessità di allungare le gambe o di alzarmi sulle pedane) e per il motore.Non cedevo che alla Guzzi potessero arrivare a questi livelli,certamente l'immagine è inferiore, ma a me non interessa! La KGT era altra cosa,motore esagerata che mi portava sempre a spingere troppo oltre i limiti, la passeggera soffriva troppo anche utilizzando appendici aerodinamiche e dato che in casa mia comanda mia moglie l'ho cambiata.

Giovanni Cataldo 16-08-2011 21:38

Quote:

Originariamente inviata da bobe (Messaggio 6018457)
e dato che in casa mia comanda mia moglie l'ho cambiata.

E non solo a casa tua :lol:

nautilus 18-08-2011 22:39

penso che con il 1600 gt ma con parabrezza del gtl le cose sarebbero state molto diverse...

charlie73 20-08-2011 15:25

Scusate mi si e bloccato il parabrezza.
Durante la marcia non va giù, qualcuno saprebbe dirmi cosa può essere successo?

Giovanni Cataldo 20-08-2011 16:14

Ho guardato sul manuale e non ci sono fusibili per il parabrezza.
Scrivi che in marcia non scende, da fermo o con solo chiave girata funziona?
Quando spegni la moto si abbassa?
Se non funziona nulla potrebbe essere un cavetto staccato?

Sgomma 20-08-2011 16:35

A me è già successo una volta....

nel mio caso è dipeso dal fatto che il navigatore non era ben agganciato e lo sportellino non era stato correttamente reinserito nella sua sede.

Suggerisco di togliere il navigatore e rimetterlo avendo cura di richiudere correttamente l'alloggiamento..

provar non nuoce!!

charlie73 20-08-2011 16:46

Temporaneamente Risolto!!!
Ho provato a muovere con le mani (come se non fosse chiuso bene) la parte superiore del pozzetto di navigazione (che normalmente fa alzare il parabrezza) e il parabrezza si è sbloccato, quindi il problema viene da lì. Ora andrò a vedere più precisamente per capire cosa sia successo.

charlie73 20-08-2011 16:58

Credo che lo sportellino non era chiuso perfettamente.
Ringrazio e Sgomma e Giovanni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©