Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Casco - se passa la ece 22.05 basta? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=327689)

Artiglia 31-07-2011 19:54

Casco - se passa la ece 22.05 basta?
 
lo so, ci sono altri vecchi post. e vi assicuro che me li sono letti. come mi sono letta la istruttivissima GUIDA in 6 PARTI di moto.it consigliata in quei post. che spiega e rispiega che bisogna tenere in considerazione l'intero "sistema casco", non solo l'esterno.

CALOTTA ESTERNA:
fibra o plastica - con impatti forti, meglio fibra, ma assicura che anche plastica puo essere un ottimo casco. ci posso stare.

plastiche: policarbonato o l'abs, il poli ha migliori caratteristiche di assorbimento urti. il mio casco è in poli. ok

CALOTTA INTERNA: polistirolo. il mio casco lo è. ok

VISIERA: la mia è certificata ece e22.05, ha l'antiappannamento che funziona benissimo, piu con un clik scende l'internal sun visor che e' una figata. ok

IMBOTTITURA: poliestre. quindi non permette sviluppo di batteri e muffe, è lavabile. oltretutto è pure rimovibile con pratiche clips.

SISTEMA AREAZIONE: prese posizionate altezza bocca frontale e laterali, fronte, nuca. gia posseduto 1 casco della stessa marca e mai provato fastidi particolari dovuti a sudorazione o altro.

queste mi pare siano le principali cose di cui tener conto che si evincono da quanto ho letto. ma c'e' dell'altro di sostanzioso?
non voglio aprire una polemica sugli arai o altri che si sentono bene addosso etc. io mi sento gia benissimo con questo casco, non vivo sulla moto tutti i giorni e non vado a 200km/h con rischio mi si appiccichi la visiera sul naso. l'unico dilemma è che, anche se certificato ece22.05 con visiera anch'essa certificata, anche se soddisfa tutti i requisiti ecc ecc ecc...la stragrande maggioranza dei post che ho letto finisce con "se han queste qualità, sono buoni dai 150-200 euri in su". perchè? che cambia? ho pensato alla quantita di materiale. puo essere? pero' se e' certificato europeo, i test li ha passati e poche storie, ho letto che le nostre certificazioni sono le migliori.
sul fatto che un casco dopo 5 anni si butta me ne frego, perche io mi conosco e so che cadrà dalle mie mani di pastafrolla almeno un paio di volte in un anno, infatti è il secondo che compro dopo 10mesi, per questo di base preferisco comprare ogni anno un casco da 60 euro che non uno da 400 ogni 5 anni (e ci guadagno comunque...)
il casco è questo: takai da hein gericke

mi sapete dire motivi SOSTANZIOSI per chiarirmi dove è la migliore qualità (che non sia dovuta solo al nome!) di altri caschi piu costosi? sempre tenendo conto che ne cambierò uno all'anno, quindi che non sia la durata nel tempo...
ps il mio precedente casco era identico takai, ma in fibra di vetro, 150 euro. al max son tentata di cambiare quello da 60 per un identico al precedente...

gene79 31-07-2011 20:40

Quote:

Originariamente inviata da Artiglia (Messaggio 5986195)
preferisco comprare ogni anno un casco da 60 euro che non uno da 400 ogni 5 anni (e ci guadagno comunque...)

ci guadagni fino a che il casco non cade a terra con la tua testa dentro :lol:

Adesso, io capisco guardare all'economia, ma mettere il casco dentro a qualcosa che costa 60 euro non lo farei mai. hai ragione che molto paghi il marchio, ma dietro c'è anche qualità ed esperienza

Dogwalker 31-07-2011 20:45

Quote:

Originariamente inviata da Artiglia (Messaggio 5986195)
la stragrande maggioranza dei post che ho letto finisce con "se han queste qualità, sono buoni dai 150-200 euri in su". perchè? che cambia?

L'ego di chi li compra.

DogW

Artiglia 31-07-2011 21:08

@gene79: ho capito ma la qualità, una volta che il materiale è quello suggerito in ogni sua parte, e che ha passato le certificazioni e che a mio gusto trovo comodo...come la capisco su un casco da 60, 160, 260, 360 etc euri?

abii.ne.viderem 31-07-2011 21:20

Di certo alcune cifre non sono giustificabili per un prodotto (ok, c'è la progettazione, i test, l'aerodinamica, la ricerca di confort e silenziosità ecc., cose su cui magari una ditta economica non investe per cui riesce a contenere i prezzi), però, a naso... Non tutte le fibre sono uguali, non tutte le plastiche sono uguali, non tutti gli assemblaggi sono uguali ecc... Giusto per restare terra terra: hai una forbice (o un cacciavite, o una pinza, o quello che ti pare) che costa 3 euro e una che ne costa 20. Hanno entrambe la stessa forma; sono entrambe, dicono, in acciaio inox; fungono allo stesso scopo. Quella da tre euro, però, dopo tre tagli smette di fare il suo dovere (o al cacciavite si torce lo "spaccato", o la pinza si spezza per una presa troppo forte ecc.), quell'altra ti taglia anche la lamiera.
Io preferisco mettere la mia testa in mani note e spendere qualcosa di più (in parte, magari, inutilmente) piuttosto che affidarla a uno sconosciuto che mi chiede un prezzo obiettivamente troppo basso..

Pippeis 31-07-2011 21:24

io di solito ai "miscredenti" suggerisco di fare il test comodità... quando mi trovate un casco economico che sia anche comodo e con un'imbottitura di qualità allora se ne potrà parlare. alla fine se uno non vuole credere che possano essere più sicuri i caschi più costosi, deve almeno arrendersi al fatto che se ci passi dentro tanto tempo la differenza di comodità la senti...

demio 31-07-2011 21:24

nei caschi più costosi sono stati utilizzati materiali migliori e più leggeri rispetto a quelli che costano meno.
poi se uno si accontenta di un casco che pesa 2 kg ed è fatto in materiali meno resistenti ok...
io personalmente ho preso un race replica e, nonostante ne abbia altri, uso sempre quello dato che a differenza degli altri che ho è molto più leggero, meno rumoroso e più confortevole. in specifico è questo qui:
http://www.romanellimoto.com/commy/p...ODOTTO_ID=3790

mangiafuoco 31-07-2011 21:34

SHARP, tutto il resto e' fuffa e marketing.

il franz 31-07-2011 21:54

Mangiafuoco con il Sharp quanti km hai fatto circa?

Artiglia 31-07-2011 22:08

io immagino che un casco se confortevole non lo capisco nei 5 sec in cui lo indosso prima dell'acquisto, ma sul lungo periodo, quindi certo non posso dire la mia in quest'ambito, ma come detto, alla prima prova l'avvolgenza e comodità di questo takai mi piace molto.
riguardo i materiali: abbiam detto che ci siamo.
sopratutto riguardo la certificazione. se c'e', non sarà fuffa, spero!
pero' io non son qui per esaltare il takai, son qui per chieder seriamente se c'e' qualcosa di eccezionalmente diverso...che so...magari ste certificazioni non son molto affidabili, altri modelli superano anche altri test o cose simili?

torelik 31-07-2011 22:15

(..)Io preferisco mettere la mia testa in mani note e spendere qualcosa di più (in parte, magari, inutilmente) piuttosto che affidarla a uno sconosciuto che mi chiede un prezzo obiettivamente troppo basso(..)

Infatti abii ed è giustissimo il tuo paragone con gli utensili a basso costo. ;)

Piuttosto se vogliamo risparmiare evitiamo quei caschi troppo "arzigogolati" che costano 2 o 300€ in più del modello base (per non far nomi... Arai).

Io ho il System5, credo di averlo pagato il giusto (pure scontato) e non indosserei mai caschi da 50-100€. :(

La tecnologia, le varie prove cui sono sottoposti, indubbiamente aumentano il costo finale e credo che siano una sicurezza in più nel malaugurato caso di "prova"...

Poi, come in ogni realtà, i giudizi, le valutazioni e le opportunità economiche non ci pongono all'unanimità sullo stesso piano valutativo... :)

abii.ne.viderem 31-07-2011 22:16

Quote:

Originariamente inviata da Artiglia (Messaggio 5986447)
riguardo i materiali: abbiam detto che ci siamo.

Ehm... veramente l'hai detto tu. Non è che rientrare entro il minimo richiesto dalla normativa metta tutti i prodotti sullo stesso livello. Il certificatore garantisce che siano rispettati alcuni parametri sotto i quali un casco ha la stessa capacità di protezione di uno scolapasta. Da lì in poi si parte, a salire. Dunque, magari il signor Katai fa caschi che rispettano la normativa che ti mette al riparo in caso di questioni assicurative, di controlli da parte di vigili, polizia, carabinieri ecc. Ma la certificazione non è garanzia di eccellenza: non esprime un "optimum", solo un minimo sotto il quale non si può stare.
Poi magari il tuo Katai va benissimo, per carità... Sarebbe interessante vedere i risultati dei test SHARP, ma purtroppo quella marca non è stata ancora valutata.

Artiglia 31-07-2011 22:31

@abii.ne.viderem: il materiale in sè, ho detto che ci siamo nel senso che, seguendo la guida trovata, i materiali corrispondono. quindi la qualità c'e', poi non so se ci siamo con la quantità, ad es 2mm invece che 4 ecc., ma esiste un libretto scritto o altre indicazioni che mi dicano che un takai ha 2mm, ed un altro ne ha 4 etc?
poi non confondiamo, io non parlo di normativa, parlo di certificazione europea che, almeno a quanto ho letto, è la migliore fino oggi. inoltre ricordo che i caschi non son testati 1 sola volta, ma ogni lotto da 3.200 caschi, quindi non si tratta di casualità se funzionano o meno.
ovvio che ora faccio un po la parte del diavolo, ma vorrei risposte un po piu tecniche, tipo prove superate in piu o in meno, indicazioni che io possa trovare su eventuali centimetri, resistenza ecc. alla fine mi pare che, oltre alla comodità provata su cui non discuto, nessuno mi dimostra ancora che un casco da 200 euro è SICURAMENTE meglio di uno da 60. vi FIDATE che sia cosi o lo sapete?

abii.ne.viderem 31-07-2011 22:44

Quote:

Originariamente inviata da Artiglia (Messaggio 5986492)
io non parlo di normativa, parlo di certificazione europea

E' la stessa cosa. Un casco, in Europa, per essere omologato, deve avere quella certificazione, altrimenti non può essere messo in commercio. Come ho detto, per alcune ditte la certificazione ECE 22-05 è un punto di partenza, per altre un punto d'arrivo. Uno dei test più affidabili (dicono) è lo SHARP (http://sharp.direct.gov.uk/); ma ancora il Takai non è stato analizzato. Per rispondere alla tua domanda bisognerebbe sapere chi li produce, se hanno passato alcuni test, se qualche rivista seria si è presa la briga di provarlo ecc. A dire il vero prima che lo citassi tu non lo conoscevo.

Artiglia 31-07-2011 23:15

grazie, finalmente una risposta piu concreta, molto interessante quel sito. ma non limita molto la mia confusione, in quanto ci son caschi con 4 o 5 stellette di tutti i prezzi! un casco a 5stellette da 70sterline, 4 caschi a 4 stellette da 40 sterline...e basta alzare di poco il prezzo per trovare davvero di tutto ...in pratica la risposta che piu si avvicina alla mia domanda è che... l'unica cosa da fare è sperare che i caschi che si comprano abbiano le analisi pubblicate su internet?

Freebird 31-07-2011 23:22

anni fa ho tirato una zuccata con un Nolan 33erre da 170.000 lire era il 1985.
dopo qualche anno un'altra zuccata con un AGV da 40.000 lire.

Non ho notato differenze nella zuccata, ma le bestemmie per aver rovinato un casco da 170.000 me le ricordo benissimo!.

Ora uso un ARAI Condor del 2004....ma andava meglio il Bieffe che avevo prima...meno rumoroso, la visiera non si appannava ecc.

abii.ne.viderem 31-07-2011 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Artiglia (Messaggio 5986560)
ma non limita molto la mia confusione

Non dirlo a me... :confused:
Avevo un casco Schuberth S1, bellissimo, comodissimo, silenziosissimo, con la visiera parasole.. e poi faceva i caschi per BMW, e poi era il casco di Sochmacher e bla bla bla, bla bla bla; poi vado su SHARP e si becca due misere stellette... :(
Ora, dopo una sonora capocciata contro una trave in calcestruzzo, l'ho cambiato e ho preso uno Shoei: almeno questo è stato rivoltato come un calzetto da vari test e riviste e il signor SHARP l'ha valutato con 5 stelle...
Credo che le variabili di valutazione di un casco siano davvero tante, comprese le priorità dell'utente e la calzabilità dell'oggetto, per cui penso che la confusione i dubbi siano ampiamente giustificati. Ma, come diceva un mio saggio amico, "se proprio devo affogare, preferisco farlo in un mare grande".

Lecrocodrilecouronè 01-08-2011 07:42

I caschi che costano poco mi procurano acrimonia cutanea ai bulbi capelliferi...

Gekkonidae 01-08-2011 09:46

Se ti capita, cerca di vedere lo spaccato (letteralmente segato in due) di qualche casco.
A Milano per esempio ci sono da Union Bike.
C'è un abisso tra marca e marca, ma ancor più tra marca e sottomarca.... un abisso, nonostante l'omologazione....

il franz 01-08-2011 10:17

Scusate il messaggio di prima voleva essere una battuta.
Credo che a livello di robustezza contro gli urti tutti i caschi danno una sicurezza più che sufficiente, se un casco va in crisi per un urto deve essere una bella "tega" e probabile che il collo o il cervello non riuscirebbe comunque a resistere.
La differenza di prezzo lo fa l'oggetto.
Gli ultimi 200.000 km li ho fatti con un Arai jet con visera scurissima.
Posso sicuramente confermare che me lo sento in testa bene e al contempo alzando la visiera è come non averlo ma non ho mai testato le sue capacità in caso di urto (in generale non ho mai testato nessun casco).
Sicuramente ha una buona durata e un buon confort, soprattutto viaggiando su di un RT o Goldwing.
Costa un po' ma mi piace e questo per me è abbastanza.
Per cui se ci si trova bene anche con un'altro tipo di casco come calzata, confort, chiusura, colori e visiera credo che sia meglio non farsi troppe storie, sicuramente andrà benone.

cobra65 01-08-2011 11:56

Vestibilità, silenziosità, accessori, peso, baricentro, finiture, interni, ventilazione ... sono le doti che messe insieme ed in combinazioni diverse, spesso concorrono a comporre il prezzo dell'oggetto.

L'omologazione certifica il grado di sicurezza... il resto sono gusti personali...
Trovi caschi eccellenti in offerta a 149 euro... mentre i top di gamma con i colori dell'anno in corso sono a 7/800... dipende sempre da te...

per rederti conto di questo dai un occhioa fc-moto.de che è uno dei piu' grandi rivenditori on line della "tedeschia" e capirai da Te a cosa alludo... Ciao.

M

Dogwalker 01-08-2011 12:54

Quote:

Originariamente inviata da Artiglia (Messaggio 5986560)
grazie, finalmente una risposta piu concreta, molto interessante quel sito. ma non limita molto la mia confusione, in quanto ci son caschi con 4 o 5 stellette di tutti i prezzi! un casco a 5stellette da 70sterline, 4 caschi a 4 stellette da 40 sterline...

E quella è la risposta.
Non puoi sapere quanto un casco sia sicuro guardando il prezzo.
Non puoi sapere, a parte casi eclatanti, quanto un casco sia sicuro guardando il casco da fermo.
Non puoi sapere quanto un casco sia sicuro guardando la lista dei materiali.
Puoi sapere, entro certi limiti quanto un casco sia sicuro, guardando crash test indipendenti. E Sharp, che è un ente pubblico inglese, ha fatto una gran cosa mettendo in rete non la solita prova da rivista di 5-10 caschi, ma una prova omogenea per centinaia di modelli.
E per i modelli non testati? Entro certi limiti puoi guardare la marca. Una marca che, nei test Sharp, ha solo caschi da 4 o da 5 stelle, è molto probabile che prenderebbe 4 o 5 stelle anche per i modelli non testati (non fosse altro che perchè, per ogni marca, diversi modelli hanno la stessa calotta). Una marca che prende su un casco 4 stelle, e su uno 2, è molto probabile che avrà risultati aleatori anche per i modelli non testati.
Quando un casco passa comunque la ECE 22-05 la comodità è comunque più importante di una o due stelle in più nel test. Gli stessi tecnici della Sharp raccomandano: quando dovete scegliere un casco nuovo, PRIMA tovate qualche modello di casco che vi stia BENE, ovvero fasci tutta la testa, senza punti di pressione e che superi bene le prove di scalzamento. POI andate a vedere quanti punti hanno preso nei test.

DogW

mangiafuoco 01-08-2011 15:06

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 5986414)
Mangiafuoco con il Sharp quanti km hai fatto circa?

???????

sharp.gov.uk

il franz 01-08-2011 15:21

Era una battuta (l'ho scritto sul secondo messaggio) Shark-Sharp, niente come non detto.

caPoteAM 01-08-2011 17:12

snon il soloto frescone, mi ostino a spendere 80 euro per una visiera Arai quando con 60 euro posso prendere un casco intero.
Ma ora la domanda ve la faccio io, secondo voi è possibile che le differenze di prezzo fra caschi dello stesso tipo dipendano solo dalla fee in più che si paga per il nome ? non è che magari è vero che la qualità è migliore ? magari i materiali usati a parità di tipologia su uno sono di prima sceltà e sugli altri di seconda o terza scelta ? ultima domanda, quante teste avete ? fra tutte le cose su cui si possono fare ragionamenti del genere siete certi che valga la pena di farli su un casco ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©